1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starry night in versione app, esiste?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutto il forum, mi servirebbe qualcosa di molto simile al software Starry night (che reputo uno dei migliori a livello di completezza facilità d'uso grafica ecc..) in versione app, per dispositivo mobile, nello specifico i-pad apple. Ho fatto una breve ricerca sul forum ma non ho trovato nulla se non i topic messi ben in vista per app Android e Window mobile. Nello specifico la funzionalità che mi servirebbe è il calcolo preciso in base al luogo di osservazione e/o ripresa delle effemiridi degli oggetti del profondo cielo, quindi non mi interessano luna e pianeti. Questa cosa Starry night la assolve benissimo, come dicevo, è sufficiente cliccare sull'oggetto desiderato e viene riportata l'informazione dell'orario in cui l'oggetto sorge, transita e tramonta. Per programmare le riprese fotografiche mi è particolarmente utile l'informazione del transito al meridiano, così da sapere fino a quando spingermi nelle pose, prima dell'inversione.
GRazie


Aggiungo che ho provato a scaricarmi Star walk a cura di Vito technology, è una bellissima App, fantastica come grafica e funzionalità ma manca proprio l'informazione dell'orario di transito al meridiano, sia per gli oggetti del profondo cielo che per pianeti e luna, ho speso dei soldi inutilmente :facepalm: anche googlando niente

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 31 marzo 2016, 22:28, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per le app per ipad non puoi fare altro che cercare nello store.
Io ho installato SkySafari non avendo trovato l'amato SN :D
Dà l'info transito :D

Immagine

_________________
Immagine


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 31 marzo 2016, 22:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ric, ma quanto costa lo sky safari? Ho notato più versioni, lo sai che sono braccino cortoooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sky Safari è fantastico, dovrebbe costare però attorno ai 36 euro, almeno per Android.
Puoi comunque provare a scaricare Celestron Sky Portal, che è quasi ugaule a Sky Safari ed è gratuito.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Starry night in versione app, esiste?
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'é di tanti prezzi. Il mio è il 5 free. Onesto non jailbrakkato Immagine (No spe, devo averlo pagato. Controllo tramite lo store della moglie e ti dico)


Ok, costa €2.99
Per quanto riguarda il jailbreak non faccio l'ipocrita. Sono già anni che ho tutto originale (tra l'altro appena aggiornato a ios 9.3 col bug di safari :evil: )
Questa app l'ho pagata molto volentieri

_________________
Immagine


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 31 marzo 2016, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 20:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sky Safari è tra i migliori planetari che abbia mai avuto.
Sarei curioso di provarlo per Mac OS, ma il Mac OS non ce l'ho...almeno per ora

Versione FULL: tutti i cataloghi del "mondo" e ottima profondità di dati


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie a tutti, caso mai mi scarico lo sky safari e spendo quei 2,99 come consigliato da Riccardo, almeno ho la comodità di conoscere l'orario dei transiti senza Pc a portata di mano.
Chiedo un'altra cosa, in rete non esiste nulla per avere in tempi rapidi questa informazione (transito al meridiano) sugli oggetti del profondo cielo?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://dso-browser.com Non e' male, ti indica un bel grafico sull'andamento sull'orrizzonte dell'oggetto del cielo profondo che hai selezionato per il giorno corrente e anche un andamento annuale. Ti indica pure l'ora in cui raggiunge la massima altezza (quindi dovresti essere a posto). :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uao questo sembra bellino, provo a giocarci un po' con l'IPad, grazie mille :wave:
almeno sfrutto un po' i 5 Giga del piano...

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si non e' male io lo uso velocemente per capire come si "comportera'" quell'oggetto. Se ti iscrivi ti puoi salvare le coordinate del punto di osservazione e ti propone una funzione di ricerca dei DSO molto granulare( tipo ogetto, costellazione, altezzaminima, tempo minimo sopra una determinata altezza). Io per avere un idea di cosa si possa avere sotto tiro non e' affatto da buttare :)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010