1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
nella continua ricerca del setup più leggero e veloce possibile, dopo aver testato 1241 telescopi, ho realizzato che un "difetto" era sempre la montatura.
nei vari test avevo trovato la pace dei sensi con la sphinx, il perfetto connubio, secondo me, tra leggerezza, precisione e velocità di messa in esercizio (specialmente dopo aver montato il nexsxd).
però c'era sempre qualcosa che mi lasciava l'amaro in bocca... e questo qualcosa ho scoperto essere il fatto di dover sempre (anche per osservazioni di poche cinquine di minuti), collagare l'alimentazione elettrica.

capito ciò ho deciso di scendere un po' in termini di portata ma guadagnare la possibilità di osservare senza niente altro che montatura, telescopio e oculare.

a questo punto credo di aver raggiunto un buon setup minimal ma ancora "decente":
cg4 su treppiede manfrotto, rifrattore 100ED e zoom lunt 7.2-21.5.
meno di questo c'è solo internet :D

Allegato:
WP_20160305_12_56_55_Pro.jpg
WP_20160305_12_56_55_Pro.jpg [ 131.99 KiB | Osservato 2418 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 15:27 
Ciao, perdona, quanto pesa il tuo super minimal setup ?

Attualmente il mio setup minimale è costituito da un C8 su Vixen GP-DX (con kit GoTo) sopra il cavalletto della EQ6; è ben trasportabile (anche tutto montato) ma siamo attorno ai 27 kg (più accessori) ... purtroppo (per me) scendere di qualità non è accettabile, ma devo anche considerare che sono più vicino a 60 che ai 50 e le energie, prima o poi, scemeranno.

P.S. Per quanto riguarda la parte di alimentazione elettrica, io porto con me una piccola batteria da moto (6 Ah), giusto un paio di kg ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
così come descritto (con diagonale da 2", contrappeso e red-dot) poco sotto i 15kg.
come detto questo setup è per le osservazioni veloci di luna, sole e pianeti dal balcone, quando (sempre più spesso) non ho tempo e voglia di fare qualcosa di più impegnativo (in tal caso c'è sempre la sphinx per il rifattore o la eq6 per il c11 ;) )

p.s.: in realtà sphinx+tripode non pesa molto di più di cg4+manfrotto (10kg vs 6.5kg), non è tanto questione di peso, è che la cg4 posso usarla in manuale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io due minimal. Il più performante è il Meade LX90 8". Due pezzi, il sopra (tubo + forcella) pesa 13 kg, poi c'è il cavalletto. Il tutto funziona con le pile che stanno dentro alla forcella e va avanti per sei o sette notti. L'unica cosa che mi manca è un oculare Baader Zoom, così mi basterebbero due oculari, lo zoom ed un 30mm Kokusai Kohki 84°, che già posseggo, per i campi larghi. L'altro è l'ETX105, sta tutto nella sua valigetta originale, c'è poi il treppiede nel suo sacco in cordura. Per la verità l'ETX l'uso poco, ma è così carino ed efficiente che non riesco a pensare di farne a meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ehehehhhe io ho avuto l'LX90 e l'etx 125, il primo lo rimpiango ancora, il secondo era una bomba... purtroppo era un periodo in cui apprezzavo poco la comodità dell'altazimutale.
in tutti e due i casi era necessaria l'alimentazione elettrica (sull'etx c'era pure il fok elettrico).
in tempi più recenti ho avuto l'LX200 (sempre 8") che decisi di vendere per salire di diametro (prendendo un acf10" su eq6... con il risultato di un crollo della frequenza di osservazioni).
ho cominciato a rivedere la luce un il rifrattore tripletto da 5", ed ho ricominciato ad osservare con frequenza decente con l'80ino.
ora con il 100ED spero di non abbassare la frequenza dell'80 avvicinandomi alla qualità del 125 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Ciao Antò,
non posso aggiungere nulla in merito all'argomento del tuo post perché ,pur avendo superato la sessantina,
mi piacciono le montature stabili e pesanti,molto pesanti....

Però la curiosità è tanta: non hai pagato la bolletta della luce ? Dai son sicuro che riesci a pubblicare una
foto più decente dei tuoi tele,orribile quel controluce..... :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stabilità delle montature a forcella è eccezionale, in pratica la forcella dell'LX90 è così solida che quando osservo spesso mi appoggio con un braccio sulla sua base, e non si muove nulla. Ma come, Tuvok alimentavi a corrente l'LX90 e l'ETX, in entrambi c'è il posto per le pile, nell'ETX sono sotto e nell'LX90 sono sulla base della forcella. Pur avendo l'alimentatore io li uso sempre con le pile perchè così evito i fili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Mi piace l'atmosfera soffusa delle montature in controluce.
Penso che sia una ricercatezza. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Miyro ha scritto:
...
Però la curiosità è tanta: non hai pagato la bolletta della luce ?

mi hai sgamato!!! hai capito perchè sono così contento di avere la montatura manuale? :D :D :D

Miyro ha scritto:
...
Dai son sicuro che riesci a pubblicare una
foto più decente dei tuoi tele,orribile quel controluce..... :mrgreen:

Paolo


ma va... è una foto artistica!!!

ippogrifo ha scritto:
Mi piace l'atmosfera soffusa delle montature in controluce.
Penso che sia una ricercatezza. :D


ecco :D

@fabio: ci ho provato con le pile, ma consumavo più con le montature ma con la coupè da 240cv che evevo in quel periodo :lol: a parte gli scherzi comprari anche delle ricaricabili ma non riuscivo a raggiungere la tensione necessaria

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, con le ricaricabili non si possono alimentare le montature, danno un potenziale troppo basso. Io le sto adoperando, un poco come fossero una batteria esterna, ma ne ho messe 10 in serie e non soltanto 8. Hanno anche l'inconveniente di un'autoscarica abbastanza pronunciata. Se le carichi e le lasci inoperative si scaricano presto. Con la mia LX90 ed anche con l'ETX faccio però molte sere di osservazione senza dover sostituirte le pile, da 5 a 10 osservazioni, dipende da quanto goto faccio, ed in genere ne faccio parecchi. Anche la Meade altoazimutale LX80 ha le pile all'interno, ma qui hanno sbagliato, mettendo un portapile da pile stilo e non mezza torcia come nella LX90, e quindi con le pile va avanti solo una sera, diciamo come emergenza, ma non è un sistema utilizzabile. Infatti è per questa che ho fatto il pacco di 10 batterie ricaricabili esterne.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010