1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 9:41 
http://www.cloudynights.com/page/articl ... cope-r3040
:wtf: :look:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti quei Pentax rimasti invenduti. Una delle cose più disturbanti che abbia mai visto..


Allegati:
Pentax.jpg
Pentax.jpg [ 70.33 KiB | Osservato 3044 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evidentemente non li volevano vendere. Se li avessero dati a metà prezzo a chi normalmente rappresentava i loro prodotti li avrebbero venduti di sicuro. Mentalità giapponese...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma l'articolo parla di una visita ad un museo di telescopi giapponese in allestimento , mica di un negozio!!! Non credo proprio siano in vendita.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, forse i messaggi stringati non fanno capire molto. Quei Pentax sono stati regalati al museo (che li ha per il momento accumulati in magazzino) perchè una volta cessata la produzione da parte della Pentax sono rimasti in magazzino invenduti. Si capisce che se la Pentax li voleva vendere, ci sarebbe ben riuscita!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me questi giapponesi mi hanno fatto sempre impazzire: pure il Museo dei Telescopi si sono inventati.
Provate per un attimo a pensarlo qui da noi nel Bel Paese, un museo siffatto!
A Roma non funziona più neanche il Planetario... però di stadi quanti ne volete! :twisted:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
"Un po' di rimanenze !?" :shock:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma avete visto quanto ben di Dio ??? Quante montature e quanti tubi solo da riverniciare e rimontare ??

Pazzesco e bellissimo contemporaneamente.

Beati Loro e chi dovrà rimettere tutto apposto avrà il suo bel d'affare a scegliere le corrette accoppiate.

:clap: :please:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 9:34 
Mi accontenterei di uno solo...a loro scelta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbiamo un pò di rimanenze...
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che si tratta di un museo (il gestore/proprietario Sig Murayama ha anche il Fujinon di Yuji Hyakutake scopritore dell'omonima famosissima cometa e poi putroppo scomparso prematuramente) privato con fondi pubblici per la cultura (l'equivalente giapponese dei fondi europei, i quali dovrebbero coprire almeno i 2/3 delle spese), la stragrande parte della strumentazione è frutto di donazioni o di acquisizioni a prezzi simbolici da vari enti ed osservatori che dovevano dismetterli (come appunto i "fondi di magazzino" Pentax), anche il "museo" non è altro che una ex scuola (in fase di dismissione) concessa dalla Prefettura di Kagawa al Sig Murayama a prezzo simbolico (i costi effettivi a sua carico sono manutenzione e ristrutturazione).

Comunque questo è essenzialmente un museo dei telescopi giapponesi, infatti ad esclusione di qualche decina di pezzi storici (tra cui il Calver britannico da 46 cm del XIX sec.), il resto dell'attuale (in futuro crescerà, essendo previste altre donazioni/acquisizioni) collezione (oltre 1600 pezzi tra tubi e montature e senza contare gli accessori) è tutto materiale giapponese del dopoguerra ad oggi e non vanno dimenticati gli oltre (per il momento oltre 3000 volumi e svariate riviste di astronomia, ottica, ecc), sul tetto del museo hanno allestito delle piazzole attrezzate dove verranno utilizzati (anche e soprattutto per il pubblico) telescopi recenti (Meade LX200 da 16", i Pentax ed altri) e meno recenti; stanno allestendo anche un'officina attrezzata (comprensive di fresa e tornio) per la riparazione, manutenzione e ricostruzione degli strumenti.

Ragazzi, questo è vero amore per la Cultura (con la maiuscola), come ha giustamente detto Danilo, qui da noi è pura e semplice utopia, invece sto tizio (che ha tutta la mia incondizionata stima) aveva una sua collezione e l'equivalente di 4,5 milioni di Yen (circa 36.000 €) da spendere, ha sottoposto la sua idea al loro ministero della cultura (con relativo piano e studi vari ovviamente), e questi gli hanno aperto una sorta di fido (garanto quindi dalla Stato) per le prime spese ed acquisizioni ed immagazzinamento, con una lungimiranza e fiducia che qui da noi nemmeno ci sogniamo (dall'inizio dell'avventura al reperimento della sede son passati 10 anni), trovata la sede (la scuola in disuso) son partite direttamente le sevvenzioni ed ora si ritrovano con un museo originalissimo, una biblioteca scientifica in continua crescita, una (mini) scuola ottico-meccanica (leggendo sui siti in fondo all'articolo, hanno preso giovani per il praticantato nell'officina presente nel museo) e un'associazione astrofila cittadina (alcuni strumenti verranno utilizzati per studi scientifici), con possibilità d'uso in loco di strumentazione sia storica che moderna (ed anche di livello non indifferente) ed in futuro pare si stia studiando un modo per prestare ai cittadini che ne fanno richiesta la strumentazione (moderna) in esubero che non potrebbe essere utilizzata in loco (nella "specola").

Praticamente un altro pianeta, bravi!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010