1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NO LPS si LPS .... siii tutta la vita
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera ho provato (nonostante le nubi che scorrevano veloci) ad effettuare una duplice ripresa dalla mia postazione iperinquinata da IL. Ho effettuate 2 riprese con il filtro clear baader con sottrazione di dark e basta poi ho tolto la ccd e ho montato davanti al correttore di coma il filtro Idas LPS-2 ...beh la differenza almeno nel canale L è sensazionale , lascio a voi giudicare. In realtà lo avevo fatto per vedere se l'utilizzo dell LPS mi predgiudicasse la perdita di qualche frazione di magnitudine per l'utilizzo dello strumento per le misure astrometriche , invece risulta un vantaggio perche quell' alone che vedete sommato nelle riprese senza filtro mi rendeva i frames completamente saturi !!

Allegato:
LPS SIIII.jpg
LPS SIIII.jpg [ 243.6 KiB | Osservato 2540 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico filtro che uso è il filtro Idas LPS-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, anche a me interessa per misure astrometriche, perchè sono sotto un cielo mediamente inquinato.
Puoi fare un test della magnitudine limite a cui riesci ad arrivare, a parità di esposizione, con e senza filtro?
Grazie

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Jack ,il risultato non e' affidabile all 100% perchè secondo me le condizioni di ripresa dei Fit ,vista la presenza di nubi in transito puo' essere variata . Ho fatto la misura con il programma Astrometrica dei fit da 60 secondi e il risultato e' sconcertante con il filtro LPS montato il catalogo mi identifica stelle fino alla mag. 18 mentre senza filtro non riesco a salire oltre la 16.

NO LPS
Type RA dRA De c. dDec V dV x y Flux FWHM Peak Fit Designation
h m s " ー ' " " mag mag ADU " SNR RMS
----- -- --- -------- -------- ----- --- ------- -------- -------- ------- ---------- --------- -------- ------ ------- ---------------------
? 8 47 29.185 29 0 22.31 16.13 737.7 1159.96 1830 1.7 5 0.197
? 8 46 30.429 28 50 52.23 16.09 364.81 807.64 1899 2 6.1 0.161
______________________________________________________________________________________________________________



LPS
R 8 45 25.873 -0.21 28 30 23.92 0.09 18.39 0.16 9.65 78.42 7713 4.4 16.7 0.077
R 8 45 30.011 -0.19 28 32 0.26 -0.05 18.35 0.13 33.14 133.15 14529 4.2 31.4 0.051
R 8 45 30.284 0.42 28 33 48.84 0.2 18.28 -0.31 28.67 191.26 2375 2.9 7.2 0.134
R 8 45 30.305 -0.05 28 36 49.41 0.08 18.24 0 18.15 287.49 29997 3.9 64.6 0.047
R 8 45 33.078 -0.12 28 40 31.07 -0.19 18.18 -0.02 24.49 407.76 4033 3.5 13.8 0.082
R 8 45 33.546 -0.26 28 38 36.65 0.09 18.18 0.39 34.58 347.21 2514 2.9 8.8 0.081


I DATI non sono formattati correttamente la colonna delle magnitudini è comunque facilmente identificabile.
(ho fatto un copia e incolla dal file excel)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' troppo buono :shock:
Prima di farmi spendere altri soldi (ho già consumato il budget 2018 :D ) forse è meglio riprovare con cielo sereno.
Attendo paziente :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi dire che con un filtro (che blocca comunque qualche fotone) percepisci più fotoni che senza il filtro?
Scusa ma mi suona strano :facepalm:
La luce che filtri è emessa da lampade a spettro discreto o continuo?
Nel caso di lampade al sodio a bassa pressione ovviamente togliendo quella frequenza avresti un maggior contrasto ma non un maggior numero di fotoni.
Ma se è uno spettro continuo un filtro taglia sia la luce buona che quella poco buona così come nelle parti non tagliate passa il buono e il poco buono.
Probabilmente i valori che riscontri sono dovuti al fatto che il fondo cielo inquinato non permette di raggiungere eccelse magnitudini e si satura velocemente.
Prova a fare sequenze con e senza filtro LPS (lascia perdere il CLS) con tempi da 5, 10, 20, 30, 40, 50, 60 secondi
Sicuramente con tempi di esposizione bassi la ML limite sarà migliore senza filtro ma man mano che il cielo andrà a saturazione la cosa si inverte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Vuoi dire che con un filtro (che blocca comunque qualche fotone) percepisci più fotoni che senza il filtro?
Scusa ma mi suona strano :facepalm:
La luce che filtri è emessa da lampade a spettro discreto o continuo?
Nel caso di lampade al sodio a bassa pressione ovviamente togliendo quella frequenza avresti un maggior contrasto ma non un maggior numero di fotoni.
Ma se è uno spettro continuo un filtro taglia sia la luce buona che quella poco buona così come nelle parti non tagliate passa il buono e il poco buono.
Probabilmente i valori che riscontri sono dovuti al fatto che il fondo cielo inquinato non permette di raggiungere eccelse magnitudini e si satura velocemente.
Prova a fare sequenze con e senza filtro LPS (lascia perdere il CLS) con tempi da 5, 10, 20, 30, 40, 50, 60 secondi
Sicuramente con tempi di esposizione bassi la ML limite sarà migliore senza filtro ma man mano che il cielo andrà a saturazione la cosa si inverte


Certo che ti suona strano , è impossible , il flusso di fotoni non puo' aumentare , perciò le riprese effettuate senza filtro sono sicuramente "viziate" da altri fattori come il passaggio di nubi di cui non mi sono accorto (anche perchè con il lampione sopra la testa il cielo non lo vedo :twisted: )
le lampade sono a vapori di vaporisodio ad alta pressione no o sono a Ioduri metallici o le altro tipo perchè i vapori di sodio sono gialle io ho la luce bianca appena sostituite e molto più potenti di quelle precedenti. :twisted:
l'unica cosa che puoi abbassare la mag. limite è il rumore del fondocielo determinato da IL ,se filtro mi elimina il rumore a quella frequenza è plausibile che si vedano piu' stelle con il filtro che senza. Nelle prove il CLs è stato utilizzato per entrambe le riprese essendo all'intirno della ruota portafilrti per parafocalizzare i filtri RGB.
Il range delle esposizioni che dici tu è corretto anche perche facendo astrometria è difficile fare pose superiori al minuto per evitare che il moto proprio dell'oggetto ripreso infici la misurazione.
Se stasera il meteo lo consente riprovo.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il martedì 8 marzo 2016, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potrebbe essere normale se tagli il fondo cielo e quindi abbassi il livello del fondo ovviamente con pose lunghe (per lunghe intendo sempre relative all'accopiata CCD/diaframma tele/fondo cielo).
Anche una posa di 60sec puà essere considerata lunga.
Io a Frasso con il tele per non arrivare ad un aumento di fondo cielo tale che non ho più un guadagno effettivo più o meno lineare arrivo massimo a 90sec. Tanto per aumentare il segnale basta sommare (e in astrometria, e non solo, si fà sempre senzaa problemi).
Considerate che ho un cielo mediamento da 20.4 a 20.8 Il rapporto focale è 6.7 è la CCD e come tante altre che si conoscono (non retrilluminate per capirci), anzi, manco la più sensibile, però ha pixel grossi da 16 micron.
Quindi anche 60sec potrebbero essere pose lughe sotto un buon cielo figuriamoci con i lampioni!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho creato un foglio excel riportando le riduzioni astrometriche delle riprese di 60 secondi effettuate con il filtro e senza
Ho filtrato i dati cercando la corrispondenza delle coordinate delle stelle (non potevo usare x e y della lastra perche durante il montaggio del filtro ho spostato leggermente il campo di ripresa)
Il risultato mi ha dato circa 205 match cioè la posizione corrispondente delle stelle in entrambe le lastre . Il file senza filtro LPS contiene 378 stelle mentre in quello con il filtro Lps 760 (sempre ricordando che potrebbe essere inficiato dalla presenza di nubi)
Ho verificato la corrispondenza della misura del valore della magnitudine delle stelle trovando una deviazione standard tra le due riprese di 0,016992798
mentre per i valori del rapporto degli ADU ho trovato un valore molto superiore (0,776055175) il rapporto degli adu misurati tra i due file ha una media pari a 3,579387514 .


mag-01 Rapporto Mag ADU 1 Rapporto ADU
12,29 0,983726607 62590 4,736603291
12,41 0,990330379 55953 4,406716351
12,47 0,985565357 53259 4,635667211
12,57 0,989657916 48546 4,411918593
12,65 0,991304348 44819 4,382627903
12,72 0,989779874 41999 4,46189195
12,76 0,990595611 40630 4,401747477
12,77 0,980422866 40428 4,914737311
12,8 1,003125 39097 3,798961557
12,83 0,986749805 38079 4,602011607

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010