1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho parlato con un amministratore per la sostituzione del corpo illuminante(fuori norma) che disturba il mio osservatorio gli ho deto che sono anche disposto ad accollarmi i costi della sostituizione ma ...poi o pensato quanto puo' costare una plafoniera con vetro piatto .
Qualcuno ne ha idea .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 22:42 
Io al tuo posto mi sarei ben guardato da fare una proposta del genere, sai come se la ride l'amministratore! :facepalm: Troppo comodo per lui! Ma vedo che tu stai facendo l'impossibile per evitare un contenzioso, pur avendo ragione. Eppure Cielobuio (che ti è stato indicato ripetutamente) ti offre assistenza gratuita!
Ma se proprio vuoi spendere (acquisteresti un telescopio!!) una plafoniera per lampada bassa pressione ai vapori di sodio oppure a Led può costarti dagli 80 a più di 350 €.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so la situazione è comica...Ma DEVO risolvere il problema anche all'Italiana maniera il costo del trasferimento del telscopio in altre zone sarebbe ben superiore !!
Ieri sera senza LPS-2 perche mi attenua troppo quando acquisisco per le ripresre Astrometriche ho provato a fare una sessione di un oora con esposiizoni da 180 secondi di LRGB su M91 .... il fondo cielo era verde ramarro....
poi posto la foto..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a chiedere a loro http://www.misterimprese.it/lazio/latin ... 61509.html :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ferramenta ?
No chiederò in azienda a qualche ditta di impianti elettrici... Il costo maggiore è il cestello e la manodopera. :D :ook:

Roberto Bacci ha scritto:
andreaconsole ha scritto:

Un ferramenta ?
No chiederò in azienda a qualche ditta di impianti elettrici... Il costo maggiore è il cestello e la manodopera. :D :ook:

arrg in catalogo trovo solo plafoniere led...che mi sia dato la zappa sui piedi da solo :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.asp ... &sortdir=0

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 5 marzo 2016, 10:47, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per i quote multipli fate riferimento al 3D "Sapevatelo!" nella sezione "Help me".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai le tipologie di illuminazione diverse dal LED (salvo casi e necessità specifiche) sono considerate obsolete, solo gli astrofili (e gli astronomi dei vari osservatori) si preoccupano dello spettro d'emissione, a tutti gli altri importa solo che il LED consuma mediamente un 40% in meno ed ha una vita operativa mediamente del 65% superiore a qualsiasi altra tipologia d'illuminazione (allo stato attuale), per questo trovi solo (giustamente dal loro punto di vista) LED.

L'unico consiglio che mi viene in mente è che, volendoti occupare tu dell'ordine e delle spese di acquisto ed installazione, di far aggiungere al vetro piano dell'armatura a LED che sceglierai un filtro che simuli l'emissione del sodio a bassa pressione (e quindi facilmente filtrabile); ricordo infatti che esisteva una sorta di "filtro di conversione" per lampade ai vapori di mercurio ad altissima pressione, che ne commutava la luce bianco-azzurra in luce gialla (similare a quella delle lampade al sodio a bassa pressione), vedi se una cosa del genere è ancora in commercio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le lampadine domestiche a led sono ormai ampiamente disponibili anche a luce calda (2700-3000k). Evidentemente si è trovato il modo di filtrare efficacemente anche la luce dei led, oppure di produrla in direttamente in gradazioni più gialline.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 5 marzo 2016, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un link che ho postato poco tempo fa, mostravo che la luce apparentemente bianca dei led è in realtà ottenuta con un led giallo e uno blu. La temperatura di colore è facilmente controllabile dosandone la rispettiva potenza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010