1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver visto l'ultimo film della sagra di 007 James Bond: "Spectre" del 2015, ho notato in una particolare sequenza
d'immagini, quasi verso la fine del film, un Osservatorio Astronomico costruito all'interno di un cratere nel bel mezzo di
un deserto.

Incuriosito da questa particolarità, ammesso e concesso che non faccia parte della fiction del film, domandavo se qualcuno
ne era a conoscenza e, se esistesse per davvero tale impresa, mi chiedevo dove fosse collocata.

Allego un paio di fermo immagine: la scena con vista dall'alto dove si vede sia il cratere che le cupole di un osservatorio che
vista la conformazione delle stesse cupole, suppongo astronomico.
e una vista generale dell'Osservatorio

Allegato:
Spectre.jpg
Spectre.jpg [ 135.66 KiB | Osservato 2821 volte ]


Allegato:
Spectre_2.jpg
Spectre_2.jpg [ 151.78 KiB | Osservato 2819 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per me è un montaggio di un po di cupole della Silla nel deserto dell'acatama.


Allegati:
La_Silla_Aerial_View.jpg
La_Silla_Aerial_View.jpg [ 283.58 KiB | Osservato 2811 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me è un fotomontaggio,cupole piccole stile paranal,perchè mettere un osservatorio in un cratere? :wtf:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la base è un fotomontaggio, la zona è gara medouar

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti della partecipazione, ci stavo quasi... cascando! :oops:

Andrea, non conoscevo la località marocchina del Gara Medouar;
ti ringrazio in particolare per avermela fatta conoscere, deve essere
un posto senz'altro suggestivo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
A parte tutto, forse non è proprio un'idea infelice collocare una base astronomica all'interno di un cratere spento: riparata da eventuali venti o da rumori molesti, operare in una specie di microclima, assenza di correnti ascensionali, provenienti dal bordo del cratere, perché in Marocco, a certe latitudini la temperatura del suolo sarebbe uguale a quella del bordo del cratere. E poi il cratere stesso conferirebbe alla stazione meteorologica (una cupola dentro una cupola) un clima riservato, protettivo, e anche abbastanza protetto. E' una semplice ipotesi, naturalmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2016, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Andrea, non conoscevo la località marocchina del Gara Medouar

nemmeno io, come te mi sono incuriosito dopo aver visto il film :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Muretti a secco all'interno di un vulcano, avete visto le immagini ?? Incredibile, ... chissà la storia di quel luogo.

:shock:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un cratere vulcanico, è il risultato dell'erosione selettiva su strati di roccia sedimentaria piegati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010