1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

qualcuno che l'ha fatto, mi saprebbe dire come ha montato il robofocus su un SCT ? Ho il motore e centralina, ma devo farmi una soluzione per montarlo.

In giro ho visto sistemi con cinghie etc, con una staffa incollata sulla culatta. Altri hanno messo una staffa a "C", direttamente avvitata alle viti del focuser originale e che allinea l'alberino del robofocus al focheggiatore.

Altri hanno messo un crayford (cosa che io non voglio fare per non perdere backfocus, visto che in futuro mi doterò di ottica adattiva).

Inoltre, sarebbe interessante capire come vi trovate, se ci sono giochi con le cinghie e specialmente considerando gli effetti tipici degli SCT (flip mirror, mirror flop).

Grazie,
Francesco

p.s.
Nel mio caso ho un C925HD

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un HD quando lo userai in fotografia di sicuro bloccherai il primario, visto che c'è il sistema apposito, proprio per evitare il mirror flop. Quindi giocoforza devi usare un fuocheggiatore esterno. Il problema sarà avere il backfocus adeguato per farci rientrare l'ottica adattiva. Ma al bloccaggio del primario io non rinuncerei, altrimenti se si sposta quello è inutile avere l'ottica adattiva. Il difficile è trovare un fuocheggiatore esterno corto. Non ti vorrei suggerire di motorizzare un Bellerophon II...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione conviene bloccare il primario e poi focheggiare di fino. ... ma non ho spazio. Blocco lo specchio dopo che sono a fuoco..

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valuta bene gli ingombri della soluzione che vuoi adottare.

Ho anche io un C9,25HD (come ben sai :D ). Per questo tele, come anche per gli altri modelli della serie HD, il backfocus suggerito dalla Celestron è di 146mm; io lavoro a circa 143mm.
Il mio treno di ripresa è costituito nell’ordine da: tubo di prolunga fatta costruire custom e che si va ad innestare sul filetto SC presente sulla culatta del tele, ottica adattiva Starlight, guida fuori asse Starlight a basso profilo, ruota portafiltri Starlight e ccd Atik 4000. Il tubo di prolunga è lungo circa 40mm dopodichè c’è subito l’ottica adattiva che ha un ingombro (diametro) di circa 132mm (vado a memoria): questo significa che hai uno spazio utile limitato per farci stare un sistema di messa a fuoco motorizzato.
Io al momento ho un FISS 3A, ovvero focheggio manualmente: il sistema funziona ma ovviamente un sistema motorizzato sarebbe decisamente meglio, solo che non ho ancora avuto modo di affrontare la questione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, hai ragione.
Per questo vorrei mettere il robofocus: non verrebbe inserito nel treno ottico ma attaccato alla culatta e agirebbe sulla messa a fuoco originale.

ciao
francesco


p.s.
hai mandato in pensione la Proxima LBAstro ?? Anche io pensavo all'acquiso dell'AO SX: a quanto ho capito, impegnerebbe, con la sua OAG, 74mm e quindi andrebbe bene nel treno..

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità vi riporto questo: http://www.clementfocuser.com/bellerophoniii.html probabilmente lo conoscete già, è il fuocheggiatore con minor spessore di tutti. Ha un costo elevato ed un peso elevato. Il robofocus però ci va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ho visto ieri quando l'hai nominato... ma sembra una portaerei... :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Roberto, hai ragione.
Per questo vorrei mettere il robofocus: non verrebbe inserito nel treno ottico ma attaccato alla culatta e agirebbe sulla messa a fuoco originale.



Mi sono reso conto di essermi spiegato male in effetti.
Quello che volevo dire è che se metti un sistema di messa a fuoco motorizzato sulla culatta in sostituzione della manopola di serie devi comunque fare attenzione agli ingombri, perchè hai poco spazio utile tra la culatta e l'ottica adattiva e quindi se il tuo sistema sporge troppo dalla culatta rischi di andare a sbattere sul corpo dell'ottica adattiva.
Non so però come metteresti il Robofocus, magari ci sta comunque.
Io stavo prendendo in considerazione il microfocuser della Starlight Instruments, ma appunto la motorizzazione sporge parecchio, dovrei recuperare maggiori info sugli ingombri. So invece di un astrofilo che usa questo sistema su un C11 HD + ottica adattiva, ma in questo caso il tubo è più grande del C9,25 e quindi forse anche la manopola di messa a fuoco è più decentrata rispetto al C9,25

sferlix ha scritto:
hai mandato in pensione la Proxima LBAstro ?? Anche io pensavo all'acquiso dell'AO SX: a quanto ho capito, impegnerebbe, con la sua OAG, 74mm e quindi andrebbe bene nel treno..


Con l'ottica adattiva inserita non ho spazio sufficiente per farci stare la Proxima, a meno di cambiare il tubo ottico e passare ad un RC ma non è nelle mie intenzioni :mrgreen:
Ho preso quindi la guida fuori asse a basso profilo della Starlight che si avvita direttamente sulla ruota portafiltri.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto

Ora sei stato chiarissimo.
Va pensata bene... forse il robofocus andrebbe messo esternamente e poi agganciare con una cinghia più lunga... mi puoi mandare una foto del tuo setup ?

Altra domanda un po' ot:
La oag sx ti consente di ruotare la camera guida per cercare stelle ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Robofocus su SCT: come lo monto ?
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto,

posto questa installazione che ho trovato in rete:

http://jimbo.net/astro/2009/05/04/c925-robofocus-installation/

che ne pensi ?
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010