1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Exos 2 GoTo e Meade Autostar
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato usata questa montatura per avere un set-up piu' leggero per fotografia a grande campo. Non avevo però considerato la non presenza di una normale porta ST4 per una futura autoguida. Prendendo informazioni in rete, mi sembra di aver capito che, la porta presente denominata AUX non è una vera porta ST4, ma una derivazione prioritaria che potrebbe funzionare solo con camere Meade tipo la LPI , peraltro camera molto cieca e sconsigliabile per autoguida. Quindi credo che diventi obbligatorio interfacciare la montatura tramite PC e piattaforma Ascom.....Esistono altre soluzioni piu' snelle per utilizzare direttamente la porta Aux ? Se devo utilizzare il PC con Ascom ed una eventuale camera provvista di ST4 come debbo fare i collegamenti ( mi servirebbe una spiegazione passo-passo.... :oops: :oops: ). Grazie in anticipo a chiunque possa darmi spiegazioni precise. CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
C'è un convertitore st4 aux
Sichiama #909 ,trovi anche dei cloni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche senza quell'accessorio la guida si fa lo stesso. Si installa la piattaforma Ascom ed i driver Meade. Poi si collega il PC con la pulsantiera (ma ci vuole il cavetto apposito, quello che serve per comandarla dai planetari e per aggiornare il software della pulsantiera, questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -497-.html ). Se non si ha la porta seriale sul PC ci vuole anche un convertitore USB-seriale. Poi non serve alcun collegamento ST4, se si usa PHD-Guiding si imposta la guida si Ascom.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristiano, avevo visto il clone modulo # 909 ed il sito dove eventualmente ordinare ( anche perchè, a parte il costo, quello originale Meade non è piu' in produzione da anni ). Ma il tipo è in America e la cosa mi sembra molto laboriosa ( a parte che mastico poco l'Inglese...... :mrgreen: ).

- Fabio : Ok grazie dell' informazione !! :thumbup: Sicuramente ci vuole proprio quel cavetto ( cavetto Meade ). Il convertitore porta seriale/ USB lo ho già......Domanda forse stupida: ma se acquisto una Orion Autoguider, o una MZ 5 ( comunque una camera con porta ST4 ), il collegamento come lo faccio ?
Per intendersi : USB Orion - PC . Poi dal PC con il convertitore seriale/USB - cavetto Meade - al tastierino Autostar. La porta ST4 rimane quindi inutilizzata ? Potrei anche provare a guidare con una webcam a questo punto ( Philips Toucam Pro II non modificata ), anche se la vedo dura per la poca sensibilità....?
Per fare questo non debbo scaricare altri aggiornamenti del software Meade o sbaglio ? Grazie ragazzi !
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La porta ST4 in questo caso non serve a nulla e rimane scollegata. Io uso questa stessa configurazione, pur avendo la ST4 (che non ho usato mai). Certo che puoi usare una qualsiasi webcam, sempre che abbia una sensibilità adeguata. Oppure una qualsiasi telecamera o fotocamera che non ha una ST4. La velocità di risposta della guida è la stessa che con la ST4. Solo le fotocamere che hanno un otturatore meccanico non si possono usare, altrimenti apri e chiudi si rovinerebbero in breve tempo, tutte le altre si possono impiegare, basta che vengano supportate in qualche modo (anche con i driver di Windows possono andar bene) da PHD-Guiding o dal software che si impiega per la guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio ! :ook: Per il momento il meteo non mi ha dato la possibilità nemmeno di vedere quanto sia efficace nel puntamento e nella guida normale. Volevo vedere se a 180/200 mm. massimo, mi reggeva almeno tre minuti, senza mosso evidente. Poi appena preso confidenza, mi attrezzo per bene per una autoguida efficace. Gentilissimo, alla prossima e CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto se non ce l'hai prendi il cavetto per comandare la montatura da PC, puoi fare qualche prova di puntamento con un planetario, tipo Cartes du Ciel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti, sto provvedendo e a breve inizio a configurare il pc per avere tutto pronto appena il cielo mi permette di fare una verifica. Spero di pubblicare qualche lavoro a breve. :thumbup:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè per far funzionare la piattaforma Ascom ci vuole un attimino di pazienza. Un'avvertenza, non installare drivers per dispositivi che non hai (tipo quelli per far muovere la cupola dell'osservatorio...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: Se avrò dei dubbi/problemi mi farò sicuramente risentire ..... Grazie !!

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010