1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari - effetto "Kidney beaning"
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ho da poco acquistato un oculare Delos 10 mm e provandolo in visione monoculare sul mio binocolo Vixen BT 126 ho notato che presenta l'effetto in titolo!
Ciò che non accade invece per il Panoptic 19 mm in mio possesso.
Volevo chiedere da cosa dipende questo fastidioso effetto "Kidney beaning".
Ho notato che i Delos presentano delle enormi lenti frontali. E' questa la causa?
O forse la generosa estrazione pupillare... il field stop, la pupilla d'uscita, il numero di lenti del treno ottico... o cos'altro?
grazie!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'effetto è dovuto soprattutto all'estrazione pupillare, piu questa è abbondante, maggiore è la difficoltà di posizionamento dell'occhio alla giusta distanza (distanza sbagliata vuol dire semplicemente non intercettare correttamente il cono ottico d'uscita dell'oculare).
Solitamente gli oculari (almeno quelli ben pensati) hanno la conchiglia oculare estraibile di una quantità sufficiente a coprire per intero la distanza dell'estrazione pupillare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Quindi se ho ben capito è un problema comune a tutti gli oculari con abbondante EP!
In effetti poichè da un pò ho preso ad osservare con gli occhiali, questo diventa per me un parametro fondamentale: I 13 mm di EP dei Panoptic non mi bastano più.
IL Delos presenta un comodo twist up per la regolazione dell'esatta distanza. Credo che dovrò giochicchiarci un pò per trovare la giusta misura.
Ho il timore fondato che in visione binoculare sia ancora più laborioso intercettare esattamente il cono di luce di entrambi gli oculari.
... maledizione alla 'quattrocchite' !!! :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece è il contrario, perché dopo aver fissato (con cura e precisione) la distanza interpupillare della torretta, i due occhi fanno da "controllori" reciproci per il posizionamento, un po come succede per il binocolo.
Come per la D.I.P. devi fissare con cura anche l'altezza della conchiglia oculare, fatto ciò ti verrà molto piu naturale posizionare gli occhi in maniera corretta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 12:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, anch'io all'inizio ho fatto un po' fatica. Gioca un po' con il twist up e il paraluce in gomma per trovare il giusto compromesso. Io di solito lo trovo quando ho un comodo appoggio dell'arcata sopraciliare. Con gli occhiali però non ho mai osservato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Concordo con Angelo, è esattamente il contrario!
Quando faccio osservare alle classi delle scuole o ai corsi/conferenze, mediamente la gente si trova più agevolata ad osservare nella bino piuttosto che con il singolo oculare, anche se la distanza interpupillare non è sempre quella giusta.

Con la bino c'è più "equilibrio osservativo" soprattutto utilizzando le conchiglie in gomma laterali sugli oculari, mentre in mono le teste ballano spesso, e spesso perdono la giusta posizione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010