1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao

qualcuno mi sà dire che cosa vuol dire quando nell'oculare in intra focale il secondario è centrato ed in extra focale no?
Il collimatore laser dice che è perfetto.
Io ho notato che quando il secondario era centrato in extra focale avevo presenza di coma evidente a i bordi dell'oculare ora il problema è quasi ridotto a zero.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il collimatore laser dice "la verità". Sulla differenza in intra/extra focale sappi che buona parte dei telescopi mostra differenze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo recentemente ho scoperto che il collimatore laser "dice la verità" solo quando il secondario è esattamente nella posizione prevista; intendo dire che se il secondario è un po' più avanti o indietro (lungo l'asse del tubo), intercetterà il raggio del laser in un punto fuori asse; comunque si potrà, agendo sul secondario, direzionare il laser verso il centro del primario, e farlo tornare perfettamente all'origine; in questo caso, anche se secondo il laser tutto funziona, il telescopio sara completamente scollimato. Col mio Newton, essendo un f/4, basta anche un solo millimetro, e laser e star-test sono completamente contrastanti.
Dai un'occhio a questo link:
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html
Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Come fai a sapere la posizione giusta del secondario?

Stessa cosa allora succede se avanzi o indietreggi troppo la cella del primario (lo specchio).

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metto il newton in posizione orizzontale, col focheggiatore verso l'alto.
Collimo col collimatore ottico (il classico portarullini col foro al centro)
Inserisco il laser e verifico in che punto il raggio arriva sul primario:
se arriva più in basso, rispetto al cerchietto al centro del primario, significa che il secondario è troppo indietro,
se arriva piu in alto, allora è troppo vicino al primario.

Io ho dovuto avvicinare il secondario di 3mm circa (che sono tanti!)

Se sposti avanti o indietro il primario, non ha nessun effetto sulla collimazione, ma solo sulla posizione del fuoco (che compenserai con il focheggiatore). Ti consiglio di farti uno schema del Newton, cool secondario in posizione corretta, + avanti e + indietro: ti aiuterà a capire il concetto (che forse non ho spiegato benissimo :wink: )


Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il secondario non è esattamente a 45° rispetto all'asse del primario e se il focheggiatore non è ortogonale a tale asse il discorso non è valido.
L'allontanamento o l'avvicinamento del secondario riguarda solo il campo di piena luce (infatti il secondario deve essere leggermente più lontano rispetto alla posizione centrale in quanto i raggi intercettati dalla parte posteriore al focheggiatore hanno un raggio maggiore rispetto a quelli opposti essendo questi ultimi intercettati più vicino al fuoco).
Per regolare il secondario devi agire sulle tre viti di collimazione che permettono la sua regolazione angolare.
Una volta fatto ciò e controllato che il fascio vada a cadere nel centro fisico del primario si può passare alla collimazione di quest'ultimo.
Tutto ciò ammesso che il collimatore sia a sua volta collimato e non abbia alcun gioco nel focheggiatore altrimenti invece di collimare scollimi tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ok tutto perfetto grazie.

Comunque ho fatto la prova con il portarullini e con il collimatore laser mi danno lostesso risultato.

Grazie ragazzi.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010