1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 0:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

se qualcuno ha la configurazione di cui sopra per favore si faccia sentire che vorrei alcune informazioni sugli anelli di montaggio dello Skywatcher.

grazie e ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:49 
L'Mc90 non ha anelli, arriva con una staffa per cavalletto fotografico con i filetti per fissarci sotto una barra a coda di rondine tipo Vixen.
Quindi devi prendere la staffa ad aggancio rapido Vixen per la Superpolaris ed una barra a coda di rondine magari un po' lunga per l'Mc90.
Se gli metti degli anelli non riuscirai a bilanciarlo poichè è molto corto.
PS: mi sembra un po' esagerata la SuperPolaris per un Mc90... magari un 127...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio mak 90 ha la coda di rondine attaccata direttamente al tubo, senza il supporto per il cavalletto foto, e' una barretta lunga 10cm e un po' diversa dalle solite code di rondine (come consistenza), se sia di serie o aggiunta dopo non so, dovresti chiedere a kira visto che mo lo ha venduto lui, comunque si attacca alla eq5 senza anelli.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vede che non conoscete la Super Polaris.
Andate sul mio sito e vedrete perche' non si puo' usare la coda di rondine.
Inoltre non credo avro' problemi di bilanciamento ne in AR ne in Dec, data la leggerezza complessiva del tutto, anche mettendo un medio tele in parallelo.
Al limite ci sara' un piccolo sbilanciamento in dec per via del sensore di autoguida, ma non credo distrubera' piu' di tanto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può mettere la coda di rondine anche sulla SP ma ci vuole un adattatore con piastra femmina.
La SP l'ho comprata prima che tu conoscessi le stelle per cui la conosco bene e ho fatto tutte le modifiche che puoi immaginare e forse qualcuna in più. :wink:
Il sistema più logico sarebbe di prendere una piastra di alluminio lunga una dozzina di cm, spessa 1 cm e larga 3
Fai due fori in corrispondenza delle viti di fissaggio della montatura e li filetti con una filiera 1/4" W
Poi fai un foro sulla piastra in corrispondenza del supporto fotografico dello SW90 e con una vite con il passo 1/4" W lo fissi alla piastra.
A questo punto monti la piastra avvitandola alla montatura e il gioco è fatto.
Se non hai la filiera in pollici da un ferramenta ben fornito la trovi con pochi euro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo in toto, io ho fatto così, a parte che invece che filettare ad 1/4" ho filettato a 6 mm e ho comprato due viti nuove da 6 mm con le manopoline.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SuperOT: Websurf quel bimbo è trooooooooppo bello!!!! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
websurf ha scritto:
Quoto Renzo in toto, io ho fatto così, a parte che invece che filettare ad 1/4" ho filettato a 6 mm e ho comprato due viti nuove da 6 mm con le manopoline.


Quoto!
Sfrutta i due fori filettati da 6mm sul Mak, e ti semplifichi la vita.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.teleskop-service.de/Antares/ ... hselklemme

potrebbe tornarti comodo :)


c'e' pero' un achtung... controlla bene... io non lo mastico il tedesco :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Davide, si chiama Matteo e domani compie 5 mesi, chiaramente ha preso tutto dalla mamma


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010