1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esposizione fotografica
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 11:11
Messaggi: 30
Fotografando dal centro paese con DSRL modificata e filtro CLSCCD, si ottengono migliori risultati con lunghe esposizioni ( 8-10 Min) e 10 scatti, oppure pose più corte ma più numerose (15>25)
Ringrazio gli esperti per le risposte
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da molti fattori: focale dell'obiettivo/telescopio, caratteristiche del soggetto ripreso, qualità del cielo dal quale si riprende, sensibilità ISO impostata, necessità di raccogliere quanti più frames possibile.

La scelta di effettuare esposizioni più "lunghe" (10 minuti) è quella che può essere considerata valida per soggetti come nebulose ad emissione, riflessione, galassie deboli, consente di riprendere sei subframes in un'ora, e se va bene consente di riprendere in quattro ore 24 light frames, un numero che viene considerato il "minimo sindacale" per ottenere un'immagine calibrata piuttosto pulita. Se poi si ha la fortuna di poter riprendere per due o tre notti lo stesso soggetto, e si riesce ad ottenere lo stacking delle migliori riprese singole per un totale di circa cinque/sei ore per soggetto, il risultato finale ne risentirà moltissimo e in meglio.

La scelta di effettuare esposizioni più brevi può andare bene per ammassi aperti e ammassi globulari, soggetti nei quali un'esposizione più lunga ha il risultato di saturare le stelle più luminose e basta (non devi registrare nessuna nebulosità, né dettaglio nei bracci di una Galassia), oppure per quei soggetti molto luminosi che si contano nelle dita di una mano (M42, le Pleiadi, M31), ma sono un'eccezione. Di solito, si riprendono soggetti con luminosità superficiale piuttosto bassa, e quindi si deve arrivare a ridosso di quanto consente il fondocielo del luogo di ripresa, ma non allungare troppo i tempi di posa perchè poi le pose devono essere tante. Quante? Di più.... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 11:11
Messaggi: 30
Grazie della risposta Roberto.
Saluti Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La regola è:
fare le pose più lunghe possibili nei limiti che il tuo cielo e la tua attrezzatura ti consentono.
Mi spiego meglio: se fai pose da 10 minuti ma il cielo alla fine è totalmente bianco non ti serve a niente perché l'inquinamento luminoso ha mangiato tutto quel poco di segnale che avevi ripreso.
Se fai pose da 10 minuti ma il fondo è troppo rumoroso ottieni comunque poco perché poi dovrai usare comunque moltissime foto per ridurre il rumore a valori accettabili.
In questi casi devi ridurre il valore di esposizione a favore del numero delle pose.
Se invece il fondo cielo è ancora perfettamente nero devi aumentare il tempo di esposizione in quanto molto segnale non è stato ancora raccolto.
Sta a te trovare il valore giusto di esposizione per il soggetto e il fondo cielo.
Ricorda comunque che è inutile sperare di riprendere oggetti particolarmente deboli con strumentazione inadeguata e sotto cieli inquinati.
Devi sempre fare una cernita di ciò che è ottenibile e concentrarti su quello

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ho trovato in rete un semplice foglio di calcolo per l'esposizione dei singoli frame, specificatamente dedicato alle DSRL. Tiene anche conto della misura dell'SQM nel calcolo. A occhio, mi sembra dia risultati ragionevoli.
http://astro.zalmstra.nl/archives/383

Ciao

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 11:11
Messaggi: 30
Grazie RENZO e MASSIMO

Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fotografando dal centro paese con DSRL modificata e filtro CLSCCD, si ottengono migliori risultati con lunghe esposizioni ( 8-10 Min) e 10 scatti, oppure pose più corte ma più numerose (15>25)Ringrazio gli esperti per le risposte


Ciao, vedo che ti hanno già risposto in modo esauriente.
Vorrei solo aggiungere che nelle DSLR e nei sensori CMOS in genere il rumore di lettura del sensore è piuttosto evidente e non facilmente eliminabile come il rumore termico, quindi questo si somma a seconda del numero delle immagini effettuate.In sintesi, a parità di condizioni e di utilità, occorre diminuire quanto è possibile il numero delle immagini da sommare.
Esistono sul mercato camere CCD professionali nelle quali il redout noise è prossimo a zero, ma sono al di fuori della portata del dilettante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione fotografica
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il link ho fatto un pò di prove ed in effetti qualcosa ci azzecca.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010