Cita:
@Fulvio: Ho qualche domanda. L'etalon lavorerebbe fuori asse rispetto allo specchio del C8, ma in assissimo coi raggi solari che gli arriverebbero paralelli e non convergenti, essendo un etalon frontale. Quindi il lavoro dell'etalon è su raggi paralleli; i raggi, una volta usciti dall'etalon "selezionati" nell'h-alpha, entrano nel C8 come da schema ottico, quindi non capisco dove potrebbe esserci l'inghippo.
Il problema non sarebbe dell'etalon, ma del C8, dato che tali strumenti dal campo notoriamente curvo non lavorano bene fuori asse, forse andrebbe meglio con un C8 HD, ma comunque la soluzione migliore è , amio avviso, quello del trattamento ERF della lastra.
Cita:
La difficoltà di sintonizzazione degli etalon si, infatti era uno degli svantaggi che avevo messo nel primo post, quella sarebbe un po' una rottura.
Più che una rottura sarebbe una cosa difficile e dai risultati incerti, a parte il costo esorbitante
Cita:
Si, l'ho riletta, e mi è sembrata interessante l'ultima risposta di Fulvio Mete, cioè avere un ERF dinanzi alla lastra correttrice (parlava dell'esperienza di un astrofilo...) e poi tutto il resto.
In buona sostanza, quanto costerebbe un ERF di quel diametro, messo a mò di filtro solare davanti alla lastra correttrice e poi l'etalon e il BF?
Non si tratta di mettere un ERF da 200 mm davanti alla lastra,ma più semplicemente di far fare un trattamento ERF alla lastra stessa dopo averla smontata.