1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo un C8 ed essendomi accesa un po' la diametrite per l'h-alpha, ma dato che i costi sono compresi fra l'altissimo e il proibitivo, mi era venuto in mente se fosse possibile sfruttare il C8 per guardare il Sole in h-alpha.

Una prima ipotesi era con un ERF frontale e il Quark dietro, ma ammesso che venga fuori qualcosa la focale va a mille milioni.

Scartata questa ipotesi mi è venuta in mente una cosa un po' diversa, ovvero prendere più unità etalon frontali da 60mm e metterle davanti alla lastra correttrice.
In seguito eventualmente il riduttore di focale da f/6,3 per portare la focale a 1.280mm e infine un BF per esempio da 15 per permettere visioni dell'intero disco, anche se un po' a pelo.

Ho calcolato che sul C8 ci potrebbero stare fino a 6 unità da 60mm, più volendo un'unità da 40mm.
Facciamo il calcolo prendendo in considerazione di usare 5 unità da 60mm poste frontalmente davanti alla lastra correttrice:
L'area totale degli etalon sarebbe pari a 170mm^2 (qualcosa in meno scegliendo i più economici etalon Coronado che hanno un'ostruzione centrale). Sarebbe un'area pari a un unico etalon frontale da 147mm, che oltre a non esistere costerebbe una fraccata.

Il costo di 5 etalon Coronado da 60mm più il BF 15 attualmente nel nuovo sarebbe di 7.335€. Per fare un paragone di prezzo, il Lunt 152mm costa 10.575€.

I vantaggi che vedo sono che gli etalon sarebbero frontali per cui non dovrebbe esserci uno sweet spot, inoltre volendo uno può dotarsi progressivamente di più unità da 60mm senza dover spendere tutto subito in un'unica botta (magari aspettandoli piano piano nell'usato dove ogni tanto passano), e il costo totale finale che sarebbe alto ma sempre qualche migliaio di euro più basso rispetto a un telescopio h-alpha dedicato con etalon interno.
Gli svantaggi che vedo sono una grossa ostruzione centrale, la necessità di dover sintonizzare tutti gli etalon (questo si potrebbe fare con una maschera rimovibile messa davanti agli etalon che espone solo un etalon per volta al Sole), infine la quasi impossibilità di dotarsi del double stack.

Questa roba secondo voi sarebbe una cosa fattibile o è una baggianata?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un C8 ma non ho mai pensato ad una cosa del genere.
Al massimo lo sfrutto con l'astrosolar.
Però potresti creare una maschera frontale ed inserire l'Erf, limitando il diametro.
Poi, non hai considerato quando ti costerà alloggiare gli Etalon e se funzionerà sul riflettore, e come agganciarli alla lastra ed il peso.
In ogni caso , se non ricordo male, avevo letto qui sul forum di un'esperienza con l'etalon montato prima dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho calcolato che sul C8 ci potrebbero stare fino a 6 unità da 60mm, più volendo un'unità da 40mm.
Facciamo il calcolo prendendo in considerazione di usare 5 unità da 60mm poste frontalmente davanti alla lastra correttrice:
L'area totale degli etalon sarebbe pari a 170mm^2 (qualcosa in meno scegliendo i più economici etalon Coronado che hanno un'ostruzione centrale). Sarebbe un'area pari a un unico etalon frontale da 147mm, che oltre a non esistere costerebbe una fraccata.

Il costo di 5 etalon Coronado da 60mm più il BF 15 attualmente nel nuovo sarebbe di 7.335€. Per fare un paragone di prezzo, il Lunt 152mm costa 10.575€.

I vantaggi che vedo sono che gli etalon sarebbero frontali per cui non dovrebbe esserci uno sweet spot, inoltre volendo uno può dotarsi progressivamente di più unità da 60mm senza dover spendere tutto subito in un'unica botta (magari aspettandoli piano piano nell'usato dove ogni tanto passano), e il costo totale finale che sarebbe alto ma sempre qualche migliaio di euro più basso rispetto a un telescopio h-alpha dedicato con etalon interno.
Gli svantaggi che vedo sono una grossa ostruzione centrale, la necessità di dover sintonizzare tutti gli etalon (questo si potrebbe fare con una maschera rimovibile messa davanti agli etalon che espone solo un etalon per volta al Sole), infine la quasi impossibilità di dotarsi del double stack.

Questa roba secondo voi sarebbe una cosa fattibile o è una baggianata?


A parte il costo e la difficoltà di sintonizzazione gli etalon frontali lavorano male fuori asse ed il risultato complessivo non sarebbe entusiasmante.Molto più facile (e meno costoso) sarebbe far fare un trattamento ERF a banda stretta sulla lastra correttrice e mettere un etalon + un sistema telecentrico+ un BF in uscita del fascio ottico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Giacampo: Ho considerato anche quelle cose anche se per ora ero ancora a un livello molto più embrionale, cioè se potrebbe funzionare o no :)

@Fulvio: Ho qualche domanda. L'etalon lavorerebbe fuori asse rispetto allo specchio del C8, ma in assissimo coi raggi solari che gli arriverebbero paralelli e non convergenti, essendo un etalon frontale. Quindi il lavoro dell'etalon è su raggi paralleli; i raggi, una volta usciti dall'etalon "selezionati" nell'h-alpha, entrano nel C8 come da schema ottico, quindi non capisco dove potrebbe esserci l'inghippo.
La difficoltà di sintonizzazione degli etalon si, infatti era uno degli svantaggi che avevo messo nel primo post, quella sarebbe un po' una rottura.

Invece portando avanti la seconda ipotesi che hai detto: il nodo per me sarebbe capire come lavora l'etalon posteriore e il sistema telecentrico, che non ho ben chiaro. E la lunghezza focale non andrebbe a valori belli grossi, tanto che a quel punto meriterebbe direttamente il Quark?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel primo messaggio facevo riferimento ad una discussione in cui si era parlato dello stesso argomento.
Eccola qui, magari puoi trovare qualche spunto che ti può essere utile:

viewtopic.php?f=3&t=89602&hilit=sole&start=10


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella discussione me la ricordo MOLTO bene, ci ero anche intervenuto con molti messaggi e mi ero pure parecchio arrabbiato. Non voglio rivangarla.

Infatti in questa discussione qui la mia domanda era più del tipo: esiste un metodo sicuro per osservare il Sole in h-alpha col C8, senza magari far andare la lunghezza focale a troppe migliaia di millimetri?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'ho riletta, e mi è sembrata interessante l'ultima risposta di Fulvio Mete, cioè avere un ERF dinanzi alla lastra correttrice (parlava dell'esperienza di un astrofilo...) e poi tutto il resto.
In buona sostanza, quanto costerebbe un ERF di quel diametro, messo a mò di filtro solare davanti alla lastra correttrice e poi l'etalon e il BF?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti quella è una soluzione, la mia domanda però con quella soluzione è come tenere a bada la lunghezza focale complessiva.

L'ERF da 180mm della Baader costa 1.475€, fare un trattamento ERF sulla lastra correttrice del C8 non ho idea di quanto possa costare né di chi materialmente lo faccia.

I miei dubbi in quel caso però sono più sul sistema dell'etalon. L'etalon del PST lavora nativamente a f/10, che sarebbe pari pari il rapporto focale del C8.
Quindi quella potrebbe essere una soluzione.
Sennò un etalon frontale (di qualità migliore rispetto all'etalon interno del PST) ma con una barlow telecentrica prima? La focale non salirebbe a dei livelli molto alti?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
@Fulvio: Ho qualche domanda. L'etalon lavorerebbe fuori asse rispetto allo specchio del C8, ma in assissimo coi raggi solari che gli arriverebbero paralelli e non convergenti, essendo un etalon frontale. Quindi il lavoro dell'etalon è su raggi paralleli; i raggi, una volta usciti dall'etalon "selezionati" nell'h-alpha, entrano nel C8 come da schema ottico, quindi non capisco dove potrebbe esserci l'inghippo.

Il problema non sarebbe dell'etalon, ma del C8, dato che tali strumenti dal campo notoriamente curvo non lavorano bene fuori asse, forse andrebbe meglio con un C8 HD, ma comunque la soluzione migliore è , amio avviso, quello del trattamento ERF della lastra.

Cita:
La difficoltà di sintonizzazione degli etalon si, infatti era uno degli svantaggi che avevo messo nel primo post, quella sarebbe un po' una rottura.

Più che una rottura sarebbe una cosa difficile e dai risultati incerti, a parte il costo esorbitante

Cita:
Si, l'ho riletta, e mi è sembrata interessante l'ultima risposta di Fulvio Mete, cioè avere un ERF dinanzi alla lastra correttrice (parlava dell'esperienza di un astrofilo...) e poi tutto il resto.
In buona sostanza, quanto costerebbe un ERF di quel diametro, messo a mò di filtro solare davanti alla lastra correttrice e poi l'etalon e il BF?

Non si tratta di mettere un ERF da 200 mm davanti alla lastra,ma più semplicemente di far fare un trattamento ERF alla lastra stessa dopo averla smontata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 9 febbraio 2016, 11:33, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, capito.
E nella zona etalon come di metterebbe la quastione?
Intanto ho trovato questa soluzione sul francese AiryLab e gli ho mandato una mail.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010