1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,
ieri sera ho approfittato di una buona serata in merito a condizioni meteorologiche per tirare fuori (dopo molti mesi) il mio telescopio. Ho effettuato la collimazione il pomeriggio, e vi linko una foto per mostrarvi il risultato:

https://drive.google.com/open?id=0B0_gp ... i01djk4S1U (il link ora è visibile a tutti)

Devo dire che ero soddisfatto del risultato, ma la sera, effettuando uno star test, ho notato che l'ombra del secondario, in intra ed extra focale, pur facendo piccoli aggiustamenti, non si stabilizzava mai al centro. In particolare, se in extra focale l'ombra era centrata, non lo era in intra, e viceversa.

Come mai succede questo?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Ultima modifica di giangiuca97 il mercoledì 3 febbraio 2016, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:10 
Per visualizzare l'immagine serve un account google. Non puoi caricarla sul forum?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:25 
Credo di capire che tu abbia un newton (se tu avessi un C8 sarebbe uno shift quasi normale) ... la prima cosa che mi viene in mente è che il focheggiatore non sia perfettamente in asse rispetto al secondario, quindi o sei allineato nel primo tratto della sua corsa oppure nell'altro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Bardix.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
bardix ha scritto:
Credo di capire che tu abbia un newton (se tu avessi un C8 sarebbe uno shift quasi normale) ... la prima cosa che mi viene in mente è che il focheggiatore non sia perfettamente in asse rispetto al secondario, quindi o sei allineato nel primo tratto della sua corsa oppure nell'altro.

Sì ho un newton, quello in firma.
Come posso fare per ovviare al problema?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per controllare l'allineamento del fuocheggiatore con il secondario è necessario avere un Cheshire di quelli tutti lisci, oppure un tubo che sia all'esterno dello stesso diametro di un oculare. Poi si inserisce al posto dell'oculare e si avanza senza toccare il secondario. A quel punto si dovrebbe vedere se il secondario appare come un cerchio centrato oppure no, e capire cosa c'è che non va.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Avevo provato a fare una prova simile costruendo un tubo di carta molto molto rudimentale, per controllare l'allineamento approssimativamente. E mi era sembrato tutto apposto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La grande fregatura dei Newton è che hanno molte "disposizioni" in cui piccoli disallineamenti delle varie parti ottiche si compensano l'uno con l'altro, mostrando una apparente collimazione. Se muovi il fuocheggiatore in avanti ed indietro si sposta qualcosa? Perchè a volte potrebbe essere semplicemente il fuocheggiatore difettoso o scadente. Poi alla fine una minima scollimazione con i Newton va sopportata perchè è... fisiologica. Puoi sempre cercare di collimarlo su una stella brillante messa bene a fuoco, centrando gli anelli di Airy. A quel punto se sfocando si disallinea te ne puoi fregare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 8:28 
Riciao,

mi pare di ricordare che il tuo newton dovrebbe avere, sul focheggiatore, 3 coppie vite/grano proprio per collimare il focheggiatore stesso.

Dovresti ... "giocando" ... fra queste viti e la rotazione (sul suo asse) del secondario riuscire a sistemare tutto in modo pressoché perfetto.

Non è propriamente un gioco da ragazzi ma si può fare; lo dice la geometria.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e verifica star test
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 9:52 
Ho scaricato e guardato attentamente la foto che hai linkato sul tuo primo post e, almeno al mio occhio, è evidente che lo specchio secondario NON è perfettamente centrato rispetto al foro del focheggiatore.

Misurando sul mio schermo, a ore 2, ci sono 23mm fra il bordo esterno del secondario e quello interno del focheggiatore; dalla parte opposta, a ore 8, ce ne sono 21,5.

Si può fare di meglio.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010