1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti

Vorrei prendere una montatura più performante della mia attuale eq6.
Avevo pensato ad una GM1000 o ad una g53f ma alcune congiunture astrali mi hanno dirottato verso oggetti dal prezzo più contenuto.
Sulla soglia dei 4000 euro ci sono la RM300 e la LineAR (accetto volentieri consigli su altre montature).
C'è qualcuno che le sta usando attivamente per astrofotografia?
Della linear se ne è parlato bene ma della RM300 non se ne hanno notizie.

Grazie a chi volesse dare un contributo alla discussione

Agostino

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 25 ottobre 2011, 12:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è anche la Mesu Mount a 4550€ con una capacità di carico molto superiore http://www.robtics.nl/product_info.php?products_id=2251 (no tripod, no counterweight)

Sembra una Gemini G53 ancora più spartana...

Anche io ero orientato sulla Gemini, ma la necessità di una montatura più trasportabile mi ha dirottato sulla LineAR: ritengo che nonostante le caratteristiche tecniche di tutto rispetto, e la costruzione accurata, potrebbe costare di meno.

Non so niente della RM300, dalle caratteristiche tecniche sembra interessante, ma preferisco il sistema di trasmissione a cinghie adottato dalla Linear fast reverse.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto valutando una Fornax 51 il prezzo è davvero interessante! Spero che presto in Italia qualcuno le importi per vederle all'opera!

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
C'è anche la Mesu Mount a 4550€ con una capacità di carico molto superiore http://www.robtics.nl/product_info.php?products_id=2251 (no tripod, no counterweight)


Però, 100kg di portata, errore periodico 4" e go-to compreso, a 4500 euro... se anche la portata reale fotografica è la metà e l'EP il doppio, sembra un affare :D
Ci vorrebbe un coraggioso che la prova...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere cosa intendi per più performante della EQ6. Se deve sostenere più peso, se la vuoi con delle caratteristiche meccaniche superiori, se vuoi che sia perfetta senza guida...
Ad esempio la Avalon porta poco più peso ed ha un errore periodico non migliore della EQ6 ma con l'autoguida funziona enormemente meglio. Io avevo il problema dello stazionamento al polo ed ho migliorato con una CGEM-DX...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la RM 300 aveva interessato anche me. La costruzione meccanica di base è buona ma si è impantanata sull'elettronica di controllo e la motorizzazione. D'altra parte questa è la difficoltà per i piccoli produttori, la Linear ha risolto montando i motori e la pulsantiera del Synscan...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente desidero una montatura di ottima qualità meccanica, che sia in grado di essere trasportata con facilità, e possa riprendere numerose pose singole autoguidate nell'arco di una nottata (a focali che possono variare da 600 a 1600mm, carico max 15-18 kg.) mentre io mi diverto con un binocolone, oppure dormo nel sacco a pelo della mia auto furgonata. La mia EQ6 funziona discretamente bene, ma adesso visto che la passione per la fotografia sta continuando, desidero una montatura più precisa ed affidabile, per sfizio e soddisfazione personale, ed ho intravisto nella Linear Avalon la montatura che potrebbe fare al caso mio; ero orientato sulla Gemini G53f, ma prezzo eccessivo (compresa di elettronica Pulsar, contrappesi, treppiede, cann.polare), il peso e l'ingombro, mi hanno fatto ripensare alla scelta... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se queste sono le tue esigenze, la Avalon Linear è fatta proprio per te. La costruzione meccanica è accuratissima, col sistema di cinghie che adotta ha dei movimenti molto fluidi e senza scatti di sorta, per cui l'autoguida lavora benissimo per lunghe pose con una grande precisione. Diciamo che è nata proprio con questo proposito. Non è neppure pesante da trasportare. Non vuol dire nulla, ma quando si sposta non si sente nessun rumore sgranocchiante di ingranaggi come con l'EQ6, ma solo il leggero sibilo dei motori. Una goduria!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia eq6 è abbastanza performante, ha gli ingranaggi gierlinger e i cuscinetti skf e si comporta bene.
Riprendevo con il visac a f/6.4 (1230 mm) con la 350d ora lo faccio con un kaf 8300 e mi da stelle puntiformi....però è sempre una SW EQ6 e vorrei qualcosa di più affidabile che mi permettesse di lasciare il tutto a riprendere senza dovermi aspettare sorprese... che mi perdoni qualche inaccuratezza durante la preparazione...voglio la comodità e la "certezza" del risultato :-)
Non voglio cose strane che permettano pose non guidate, uso sempre l'autoguida.
da qui l'esigenza di montature che non necessariamente possano portare di più ma che portino meglio.
La avalon Linear con i suoi 20kg e la possibilità di portare su un c11 mi darebbe la possibilità di comprare un domani un ottica da 10" per il deep (gso rc 10" in carbonio).

Dal punto di vista elettronico e tecnologico la linear mi ispira più fiducia
dal punto di vista meccanico la RM300 la fornax 51 essendo più massicce mi ispirano più fiducia

le fornax le vendono qui....http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eueru.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè la fornax mi sembra buona 50 kg la portata..anche se ne pesa 35..della serie ci monti qualsiasi cosa con tranquillità.. se vuoi stare rilassato, nonostante io tifi per i prodotti italiani, devi prendere una montatura che abbia un buon carico se poi hai in previsione di prendere il 10"..
oppure perchè non prendere il tdm?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010