Allora mi sono girato il sito dove si trova Voyager e vedo che usa Pinpoint Lite e Full per il plate solving. (Rispondendo ad Ivaldo) Come planetario .... non è indicato nulla ma presumo the sky.
Il fatto che sia pensata e resa disponibile una interfaccia ascom compatibile che gestisce relay è molto interessante, ma nel software non vedo alcuna integrazione con essa ne tanto meno la gestione del BoltWood o di AAG-Cloud Watcher....
Cose che ritengo anch'io fondamentali come dice Ivaldo, il fatto che si appoggia su Maxim, mi riporta sempre ai problemi di maxim se fosse compatibile anche con AstroArt ...sarebbe meglio, ma esiste un software analogo che gestisce tutto con motore nativo di AstroArt mi sembra addirittura gratuito.
CCD-Commander io lo trovo nella versione attuale molto ben fatto, intuitivo ma sopratutto aperto nel senso che permette l'esecuzione di script vbs o exe o html rendendo di fatto risolvibile in linea di massima l'esecuzione di comandi esterni. (Ho intefacciato anche Skype per essere chiamato in caso di problemi).
L'Autore è molto disponibile e sul forum sempre presente. Il costo Basso.
Voyager è nuovo fatto d
a un collega astrofilo del forum che inviterei a scrivere in questo tread per le delucidazioni ed i feedback del caso.
Ho visto che questa è la versione base .... il che mi fa presumere che la versione non base costerà di più ed avrà le funzioni che noi cerchiamo ... spero non molto di più altrimenti ccd-commander è molto concorrenziale in questo.
Mi sono riproposto appena sistemato il nuovo PC con Win10 di installare la versione demo e di testarlo a fondo, anzi se mi vorrà farò anche da beta-tester, tanto oramai faccio solo quello ...
Invece mi piacerebbe conoscere di più il programma di Ivaldo, ma ne parlerò con lui quando avremo un attimo
I moderatori possono farci capire se la cosa è fattibile (Parlarne nel forum intendo).Grazie.