1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 2:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti del forum, posseggo ormai da molti anni un LX200 8" f/10 classic,
purtroppo diverso tempo fa mi ha abbandonato la montatura (tanto che avevo quasi abbandonato l'astronomia anche io) nel senso che il motore di declinazione appena acceso parte e non vuole saperne di fermarsi,
avevo già portato il telescopio a riparare ma non sono riusciti a capire quale fosse il problema, in compenso hanno sistemato un problema credo simile ma di entità minore al motore di A.R.
A questo punto a meno che qualcuno di voi non abbia idee sul come risolvere la cosa stavo pensando di smontare il tubo dalla forcella e prendermi una NEQ6, ma come dovrei fare? O meglio cosa mi servirebbe per farlo?
Una cosa come questa http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=5284 è sufficiente per mettere il tubo ottico su una NEQ6 o sto dimenticando qualcosa?
Spero che con quella si vada direttamente ad avvitarla sui fori già presenti sui lati del tubo.

Grazie a chi potrà/vorrà rispondermi. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ti beata mettergli una barra sotto , vixen o altro. Per smontarlo serve una chiave a brugola

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi quella del link andrebbe bene?
EDIT: Letto ora che dice consigliata per telescopio di guida...ok allora non è quello che mi serve.
Tu quale consiglieresti senza spendere troppi soldi per un semplice pezzo di metallo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sui mercatini si trovano spesso , considera che il pezzo di metallo regge il telscopioo. Quella del c8 non va bene ci vuole la sua e le viti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non vuoi fare buchi sulla calandra, puoi prendere due anelli Ø 232 mm per collegare il tubo alla barra Vx, se vuoi spendere poco ci sono gli onnipresenti SW http://www.aeritel.com/shop/anelli-per- ... 20-cm.html altrimenti li fa anche Vx ma ad altro prezzo http://www.skypoint.it/it/anelli/vixen/ ... 232mm.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il mio era predisposto, anche il c11 , ne dedicò che di serie siano predisposti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tempo fa avevo sistemato l'LX200 di un mio amico che credo avesse il tuo stesso problema, erano gli encoder dei motori che erano sporchi, abbiamo pulito tutto bene etutto ha ripreso a funzionare.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh penso me li abbiano controllati, infatti ora l'AR funziona.
Ho provato ad aprire il pannello di plastica che copre il motore di dec ma l'ultima vite non viene via purtroppo, sembra che la testa sia mezza spanata, quindi mi è impossibile controllare per bene anche perchè è proprio quella dal lato dell'encoder.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per disinstallare il tubo dalla forcella è necessario smontare uno dei bracci o almeno allentarlo, altrimenti il tubo non si smonta.
Per l'utilizzo su una equatoriale alla tedesca serve una barra a CDR con relativi spessori; i kit meglio costruiti sono l'originale Losmandy e il Farpoint Astro ma vista la leggerezza del tubo da 8" può andare bene anche un kit con barra Vixen

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi una qualsiasi barra Vixen di lunghezza adeguata? Penso almeno 33cm,dovrei misurare il tubo.
Considera che poi penso di mettere una 5D MK2 in parallelo con relativo 70-200, oppure anche a fuoco diretto con un riduttore di focale quindi il peso non sarebbe proprio limitato al solo tubo.
Ho visto che le barre Losmandy costano uno sproposito...€100 per una piastra di metallo mi pare un po' un'esagerazione, io pensavo di spendere qualcosa come €30-50 al massimo per una cosa simile.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010