1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei segnalare che purtroppo io e Teo66 abbiamo avuto dei problemi con la camera di guida QHY5L-II monocromatica che avevamo installato presso il nostro osservatorio. Malgrado sulla carta le caratteristiche di questa camera fossero perfettamente adatte ai nostri scopi, malgrado il sensore sia estremamente sensibile e pulito, malgrado la dinamica a 12 bit permettesse un'autoguida eccellente, questa troppo spesso si bloccava in fase di download delle immagini con MaxIm DL. Noi non sappiamo dire se sia un difetto della camera (magari solo del nostro esemplare) o un problema del driver di gestione o di quello ASCOM, ma ci era assolutamente impossibile utilizzare questo CCD nel nostro osservatorio remoto ed automatizzato perché questi blocchi interrompevano per forza di cose la sessione con un errore. Abbiamo fatto diverse prove collegando la camera direttamente al PC o facendolo attraverso un HUB alimentato, verificando tutte le componenti software (non sono poi tante: il driver ed il driver ASCOM), ma nulla: almeno una volta a notte la camera si bloccava ed addio sessione.

Siccome abbiamo investito una notevole quantità di tempo per realizzare il nostro osservatorio (ed anche una discreta quantità di denaro) ci siamo francamente stufati di cercare di trovare l'inghippo ed abbiamo deciso di sostituire la camera. Abbiamo scelto quindi come nuova camera di guida la Atik GP monocromatica (che purtroppo costa un bel po' di più, 421 euro contro i 289 della QHY). Una menzione di merito a Teleskop-Service che ci ha venduto la nuova camera ristornandoci completamente il prezzo della vecchia (vecchia per dire) e facendoci pagare solo la differenza tra le due.

Ieri sera abbiamo provato tutto il setup del telescopio 2 e direi che finalmente ci siamo. La Atik GP ha caratteristiche molto simili alla QHY5L-II per quanto riguarda sensibilità, rumore e dinamica (anche se le manca la porta ST-4 che comunque a noi non serviva), ma si è dimostrata subito più stabile e con un driver di gestione fatto meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho avuto problemi di disconnessione con questa camera e maxim dl che si sono presentati dopo qualche mese di utilizzo fruttifero utilizzo... Non spiegandomi la ragione ho comperato un altra camera.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel nostro caso la camera non si disconnetteva ma semplicemente rimaneva bloccata in "downloading image". In pratica scattava e poi non scaricava mai l'immagine. In risorse di sistema era presente, i driver ascom si collegavano ma poi niente, boh ?!?!

Io avrei voluto tentare qualche prova ancora ma Ivaldo ha preferito tagliare la testa al toro e sostituirla.
Di primo acchito ho pensato che fosse stato frettoloso ma poi mi sono reso conto che semplicemente ha solo più esperienza di me e sa che quando si manifestano problemi che non hanno una spiegazione plausibile, avvengono in modo random, non sono replicabili, ci sono 2 possibilità:

1. non perdere tempo e sostituire la fonte dei problemi.

2. tentare, sperimentare, azzardare ipotesi astruse, passare nottate di ricerca su forum e blog, perdere qualche mese e mangiarsi il fegato per poi sostituire la fonte dei problemi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sicuramente problemi dei driver.
Anche la mia a colori fà lo stesso,devo staccare e attaccare il cavo usb e tutto torna funzionante.
Se invece la uso con phd2 và che una bellezza senza mai inceppare.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Sono sicuramente problemi dei driver.

Se è così abbiamo fatto bene a cambiare modello.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Sono sicuramente problemi dei driver.

Se è così abbiamo fatto bene a cambiare modello.


Io non fidandomi di una camera non raffreddata avendo la rumorosissima Orion Satrshoot autoguider ho preso la Titan , sensore piccolo ma pixel medi , la GP non avendo la porta st4 e pixel molto piccoli l'ho lasciata sullo scaffale. La Titan' un po' grossa e pesa ma mi da' piu fiducia e inoltre non e' malvagia sul planetario.
Questo per l'utilizzo con l'OaG .
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda .... ma con quesi soldi a questo punto non potevi prendere una Lodestar I o II

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai riscontrati problemi di blocco download durante la sessione con PHD2! Piuttosto talvolta mi capita che la camera non si "avvia" in partenza (lo so, nemmeno te lo puoi permettere) ma ho sempre imputato al collegamento USB poco ortodosso (5 metri + hub non alimentato + altri tre metri USB) che dopo qualche stacca/attacca andava a posto. Forse il blocco puo' anche essere dovuto ad una gestione strana in Maxim.
Comunque auguri per la nuova camerina!

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MaxIm si connette alla QHY attraverso un driver ASCOM così come fa con l'Atik. Se si tratta di un problema software (ed io non lo so) prendersela con MaxIm mi pare superficiale e significa non aver compreso la filosofia di questa piattaforma.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Domanda .... ma con quesi soldi a questo punto non potevi prendere una Lodestar I o II

A questo punto volevamo solo poter avere un prodotto affidabile per le nostre esigenze. La Atik GP per il momento si è dimostrata tale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5L-II Mono --> Atik GP Mono
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...prendersela con MaxIm mi pare superficiale e significa non aver compreso la filosofia di questa piattaforma.

Mamma mia, gli ho offeso maximdl :oops: !! Lungi da me additare il buon Maxim, ma poiche' PHD2 utilizza Ascom allo stesso modo e non riscontro il problema indicato e se la camerina non era rotta stavo supponendo (ovviamente superficiamente visto le poche info a disposizione) un problema dell'accoppiata driver Ascom della camera con Maxim (forse con la gestione processi di cui leggo migliorie nella v6).
Considerato che non hai più la camera mi sono poi astenuto dal suggerire (forse già fatto) di verificare se, con altro SW ascom o con i il driver e sw di cattura originale, il tutto funzionasse a dovere o si riscontrasse lo stesso problema. Hai preferito tagliare la testa al toro e la tua scelta e' di risolvere il problema cambiando "l'ultimo arrivato" e' piu' che condivisibile.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010