1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualità specchi
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
volevo capire ... una buona alluminatura può migliore la qualità di uno specchio o è solo una questione di lavorazione ?
per caso sapete che qualità hanno gli specchi della SW
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' solo questione di lavorazione, lo strato "sottilissimo" di alluminio che si deposita sullo specchio non può certo andare a correggere eventuali errori zonali.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, però un'alluminiatura fatta male può peggiorarlo. Infatti lo strato di alluminio potrebbe non essere omogeneo, essere troppo sottile e trasparente o troppo spesso e conferire rugosità.
La qualità degli specchi della SW è "dignitosa".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non si trovano i test degli SW?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 8:17 
Non credo che possano essere rilasciati test per i pezzi di una produzione industriale, non sarebbe più tale.

Comunque, se potesse esserti utile, ho sentito dire (al telefono, da un noto produttore nazionale) che gli specchi della GSO siano "buoni".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non credo centri la "grande produzione" ... come dici tu quelli della GSO li danno per un valore 1/!6 RMS ... e quelli delle Orion 1/8 PV ... non mi sembrano piccoli artigiani ...
non dichiarare i valori credo sia come non dichiarare i cavalli di un motore !!! ma questa è solo una mia convinzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:03 
Vedendo che non basta "un accenno" dovrò usare qualche pigiata di tastiera in più.

In una qualsiasi produzione industriale (ma anche artigianle) ci sono diversi livelli di qualità del prodotto.

In quella industriale si può:

1 - produrre il bene e quel che viene viene;
2 - tarare le macchine di produzione dichiarando la misura "di targa" del processo (cioè lo standard che la procedura industriale TENDE, senza garantire, a raggiungere);
3 - verifica statistica, una certa percentuale (per esempio uno ogni mille), dei pezzi prodotti per controllare ed eventualmente ritarare le macchine di produzione;
4 - testare in modo breve ogni pezzo prodotto eliminando (riciclando o recuperando singolarmente) quelli che risultino al di sotto di un certo standard;
5 - testare in modo completo e fornire un singolo certificato per ogni pezzo sulle risultanze del test.

Su questo argomento ne so parecchio dal punto di vista elettronico (lavoro nel settore), ma la filosofia dei processi industriali non è diversa con quelli ottici.

Ovviamente ognuno di questi passaggi ha un costo ed un risultato diverso; se leggo (come hai scritto) "ma non si trovano i test degli SW?" immagino che tu presuma o speri che la Synta, che produce il materiale SkyWatcher, esegua qualcosa di simile alla fase che indico al numero 5 ... ma non credo proprio che sia così.

Ovviamente ogni ditta sceglie, per ogni linea di produzione, il livello al quale vuole aderire, per esempio molte ditte americane comprano materiale cinese per la linea entry-level, mentre producono in proprio quello per i prodotti top.

Personalemte mi sono procurato l'apparecchietto per eseguire il test di Foucault per verificare gli specchi dei miei rilettori ed i test me li faccio in casa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse Alberto1976 intende test fatti da altri sulle ottiche commerciali, ad esempio c'è il tedesco Rohr che fa spesso dei test sulle ottiche che gli vengono sottoposte. Sono un poco difficoltosi da leggere perchè sono in tedesco. Però i test lasciano il tempo che trovano, o meglio, se ben fatti dicono come è quel particolare specchio sul quale viene fatto il test, ma questo non si può estendere automaticamente a tutti gli altri prodotti dalla stessa ditta, per le ragioni a cui accenna Bardix.
Gli specchi prodotti (a basso costo) dalla SKywatcher e dalla GSO, per quello che si è potuto valutare dai feedback dei vari astrofili, sono di una qualità abbastanza soddisfacente, che varia un poco, ma non tanto da esemplare ad esemplare. Se si vuole qualcosa di meglio si può ricorrere a materiale prodotto da Romano Zen, dalla Toscanoptics, da Reginato e da altri costruttori italiani ed esteri. Si capisce che questi specchi hanno un costo molto più elevato, soprattutto se li vogliamo con una certificazione di qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:15 
Per essere ancora più esplicito:

se la GSO dichiara una precisione RMS 1/16 dei propri specchi, come "garantisce" questo livello ?

Passo 2, 3 oppure 4 ???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se garantisce ogni suo pezzo deve corrispondere al passo 4. Ma fornisce un certificato assieme allo specchio? Io dico di no...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010