1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei interessato all'acquisto di questo piccolo strumento per uso fotografico:

http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html

Ho notato però la scritta sull'obiettivo "Lanthan" che però mi lascia un pò perplesso.

Una quindicina di anni fa ricordo la mia bruttissima esperienza con alcuni oculari Vixen al Lantanio da 31,8 mm che costavano allora 150.000 lire circa, ma che avevo immendiatamente restituito per la resa che era semplicemente orribile, addirittura inferiore a comunissimi Plossl che costavano allora meno di un terzo.
Ora, si cominciano a produrre ottiche, seppure in FPL53, con correzioni al Lantanio....
Cosa ne pensate?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Ennio,
mah,penso che forse nessuno,o pochissimi, posseggano ancora, il tele in oggetto e di conseguenza,
al massimo, il contributo di altri utenti potrà essere solo di carattere "metafisico".... :D
In ogni caso spero di essere contraddetto presto....

Paolo

P.S.- ....e il sole !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Ciao Ennio,
mah,penso che forse nessuno,o pochissimi, posseggano ancora, il tele in oggetto e di conseguenza,
al massimo, il contributo di altri utenti potrà essere solo di carattere "metafisico".... :D
In ogni caso spero di essere contraddetto presto....

Paolo

P.S.- ....e il sole !?


Grazie Paolo.

Il Sole?
Purtroppo ho smesso di fotografarlo da un annetto perchè... l'avrò visto si e no 10 volte nell'ultimo anno...
Ma non mi sono scordato, presto spero di ricominciare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, tutti i vetri in Fpl53 sono al Lantanio, solo che non lo dicono più espressamente. Comunque la tua esperienza negativa doveva essere per un oculare difettoso, perchè io ho diversi oculari Vixen LV al Lantanio e sono tutti veramente ottimi. Anche i Vixen LVW sono al Lantanio, solo che non lo dicono espressamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ciao Reynolds.
per quanto ne so, il lantanio è una " terra rara", ovvero un minerale raro sulla terra, che viene mescolato agli altri minerali in fase di fusione dei vetri, che dovrebbe conferire al cristallo caratteristiche ottiche migliori dei comuni vetri senza lantanio.
aumentano le caratteristiche di trasmissione, numero di abbe , correzioni cromatiche e via cosi....sappi comunque che sono un profano in materia quindi potrei aver detto sfondoni non indifferenti. fai comunque una ricerca su internet.
cordiali saluti
giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tranquillo, tutti i vetri in Fpl53 sono al Lantanio, solo che non lo dicono più espressamente. Comunque la tua esperienza negativa doveva essere per un oculare difettoso, perchè io ho diversi oculari Vixen LV al Lantanio e sono tutti veramente ottimi. Anche i Vixen LVW sono al Lantanio, solo che non lo dicono espressamente.

Grazie Fabio.
Quelli prodotti attualmente Lantanio so che sono ottimi oculari, mi riferivo alle vecchie serie prodotti prima del 2000, che erano espressamente marcati Lanthanium, ricordo tante discussioni a Sainth Barthelemy in quegli anni, ove parecchi si lamentavano della loro bassa qualità.
Non capisco però perchè la scritta Lanthan appaia solo sul 71Q, mentre sugli altri della stessa serie non appare.
Ma va benissimo così, probabilmente sarà come dici tu ma non espressamente dichiarato.


geppi ha scritto:
Ciao Reynolds.
per quanto ne so, il lantanio è una " terra rara", ovvero un minerale raro sulla terra, che viene mescolato agli altri minerali in fase di fusione dei vetri, che dovrebbe conferire al cristallo caratteristiche ottiche migliori dei comuni vetri senza lantanio.
aumentano le caratteristiche di trasmissione, numero di abbe , correzioni cromatiche e via cosi....sappi comunque che sono un profano in materia quindi potrei aver detto sfondoni non indifferenti. fai comunque una ricerca su internet.
cordiali saluti
giuseppe

Grazie anche a te Giuseppe.


Difatti non ricordavo male, ecco qui:

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... i/vixen-lv

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 21 gennaio 2016, 14:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. mi raccomando ricordiamoci che c'è il tasto "modifica" per le aggiunte ai topic.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di Vixen LV ho il 20mm, il 12mm, il 9mm ed il 2,5mm. Il 2,5mm ha un campo di soli 45° (inferiore a quello delle altre focali) ma è un oculare eccezionale, mi spiace contraddire Plinio. E' molto migliore dell'NLV che la Vixen ha commercializzato più tardi. Li ho confrontati. Il 12mm l'ho usato quasi sempre col PST perchè ha sempre mostrato una nitidezza eccezionale. Osservando in H-alfa le differenze tra i vari oculari si esaltano. I primi LV forse avevano qualche dominante giallina, ma sui miei non l'ho mai notata. Se qualcuno comunque ha ancora qualche Vixen LV da vendere lo compro volentieri. Quelli che ho li ho presi o come fine serie o perchè qualcuno si è fatto convincere dalle recensioni negative senza usarli. Effettivamente da nuovi erano un poco costosi. Hanno un campo limitato, di circa 50°, ma un estrazione pupillare ottima su tutte le focali. Ah, non ho solo questi di oculari, ne ho circa 40.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un nlv 5mm ed è praticamente inutilizzabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio TSAPO71Q /Lantanio?)
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se Davide Sigillò dice che i NLV sono uguali ai vecchi LV personalmente non l'ho riscontrato. Il mio vecchio LV 2,5mm è eccezionale mentre il NLV 2,5mm è molto peggiore. I Vixen LV costavano il doppio degli NLV ed erano made in Japan, mentre gli NLV sono fatti in Cina. Quindi non vengono fabbricati dalle stesse attrezzature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010