1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sono riuscito ad avere una EQ3.2 in ottime condizioni. Non è motorizzata e non possiede il cannocchiale polare.
Possedendo già un'altra montatura (ben più solida) pensavo di utilizzare la EQ3 come astroinseguitore per campi larghi o con teleobiettivi di focale massima 200mm. Dovrei però acquistare il cannocchiale polare e motorizzarla in AR.
Un'alternativa sarebbe vendere l'EQ3, aggiungere quello che spenderei per il cannocchiale polare e il motore di AR e acquistare un astroinseguitore usato.
Non ho mai usato per la fotografia astronomica ne uno ne l'altro...
Voi che fareste?
Grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ridurrei al minimo il peso e l'ingombro della eq3 (se si parla della eq3.2 può sopportare grandi carichi, quindi anche un bel teleobiettivo 200mm) e gli metterei cannocchiale polare e motore il AR.

Come barra contrappesi ne realizzerei una tagliandola più corta di quella esistente: la useresti solo in caso di carichi pensati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come motorizzazione metti questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Port.html
ha già la porta autoguida, non si sa mai che tu non la volessi usare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto avvicinando alla fotografia astronomica con le digitali. In passato avevo effettuato qualche foto le pellicole, ma era tutta un'altra cosa...
L'autoguida diventa utile a partire da quali focali?
Cosa dovrei procurarmi per avere un'autoguida?
Grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non è una montatura precisa. Nr ho una motorizzata su due assi più il cannocchiale polare. Stazionata al polo col suo canmocvjualino ottengo pose buone con un 50 mm con tempi di circa 1 minuto. Oltre il mosso è evidente.
Con un 200 mm la vefo male...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non è una montatura precisa. Nr ho una motorizzata su due assi più il cannocchiale polare. Stazionata al polo col suo canmocvjualino ottengo pose buone con un 50 mm con tempi di circa 1 minuto. Oltre il mosso è evidente.
Con un 200 mm la vefo male...


:shock: così pessima?
Spero si tratti di un esemplare mal riuscito.
Comunque grazie per l'informazione.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'eq3.2 è una montatura molto valida per tante ragioni.
E' leggera.
Se non va e vuoi sistemarla, la smonti in pochissimo tempo pezzo pezzo e la impari a sistemare come si deve.
Gli accoppiamenti VSF / corona dentata sono facilmente gestibili.
Anche il gioco degli assi è regolabile.
Ovvio che non stiamo parlando dell'astroinseguitore Takahashi, ma per quello che costa e per la sua flessibiltà, può dare tanto.
E' una buona palestra per capire come va una montatura, insomma.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Skywatcher EQ3.2 come qualità di meccanica è alla stregua delle EQ5, HEQ5, EQ6 ecc. che fa sempre la stessa ditta. Una roba che funziona ed è discreta, ma che può essere più o meno ben riuscita da esemplare a esemplare. La versione con treppiede in tubolare di acciaio aggiunge molto alla solidità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si, un inseguimento terribile. La usai sul monte Amiata qualche anno fa. Devo rifare qualche prova, magari posso affinare qualcosa.
Considerando che usata l'ho pagata 100 euro spedita e con valigia rigida, nella sua scarsezza va più che bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se inseguiva male poteva dipendere anche da qualcosa che non andava bene, ad es. corona e vite senza fine troppo sterette o altre cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010