1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mewlon takahashi
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Ciaoooo stavo dando un occhiata a quest ottica,
Considerando che stavo guardando altri schemi
Ottici oltre all apocromatico per fare alta
Risoluzione tipo maksutov cassengrain mi sono
Inbattuto in questa Soluzione mewlon dall kirkham
Per caso qualcuno sa se sono una configurazione
Migliore per fare alta risoluzione ......
Non sono presenti lenti quindi non esiste rifrazione e le
Ottiche sono lavorate di qualità essendo takahashi ..
In più è bello anche esteticamente
Ma una curiosità si legge sulle spiegazioni tecniche che
Lo strato di allumunatura è a singolo strato...
Ma è solo alluninato ? Non c è uno strato quarzato sopra
Per protezione dell alluminatura ......
Se fosse cosi durerebbe poco !
E poi li spike del secondario si notano molto in
Osservazione visuale ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao, mai avuto la fortuna di provarli purtroppo.. Ma sono ottiche abbastanza diffuse essendo in commercio da tanti anni, prova a googlare un po' :wink: Ecco qualche considerazione da un astrofilo con un bel po' di esperienza in fatto di telescopi http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... hi-mewlon/.
Io non darei troppa importanza allo schema ottico, volendo fare solo del visuale, a meno che non sussistano esigenze particolari di tipo logistico.. Cercherei la combinazione migliore di apertura e qualità ottico/meccanica che posso permettermi. I DK sono ottimi per l'alta risoluzione, perché non possono accedere ai grandi campi :mrgreen: scherzi a parte, se si cercano le prestazioni pure credo che questi non offrono nulla più di un newton fatto come Dio comanda di pari apertura, anzi... E qui viene il bello, perché di questi tempi i Newton o sono astrografi puri, o sono strumenti fatti al risparmio e destinati ai neofiti.. Mi viene in mente solo un'eccezione, che spero di poter sperimentare presto perché è la mia fissa.. Uno strumento sfruttabile un po' in tutti i campi e da tenere tutta la vita :obs:
Parere personale, tralascerei i rifrattori apo e non, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con un obbiettivo da 15cm che, come UNICO strumento, secondo me è un po' limitato in alta risoluzione.. Anche se, per divertirsi va bene lo stesso eh


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Qual è lo strumento che hai in mente ......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I DK sono un po' tosti da collimare, ma quando le ottiche sono perfettamente allineate sfornano prestazioni eccezionali. Se sei abituato a un rifrattore, io ti consiglierei di star su quello. Vedo che stai esaminando tutte le tipologie di schema ottico, secondo me ė meglio se li provi dal vivo.
Tieni anche conto che le differenze tra un c8, un DK, un maksutov o un newton di pari apertura, le noti solo se osservi tutti i giorni e se alla base dell'osservazione c'ė un po' di studio dell'oggetto da osservare.

Perció, non stare a farti mille pippe mentali sullo schema giusto, ma, scelto un diametro cerca il telescopio che mediamenti costi il giusto e sia logisticamente adatto alle tue esigenze.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto kappotto ed aggiungo che ancora non si è capito qual'è il budget a disposizione e da dove osservi. Intendo dire città, campagna, terrazzo di condominio, giardino. Te lo chiedo perché è si vero che l'osservazione planetaria si fa anche dalla città, non richiedendo cieli bui, però un cattivo seeing può rovinare le prestazioni di un ottimo strumento ed in città, tra il calore emanato dalle case d'inverno, i fumi delle caldaie, l'aria calda dei condizionatori e dell'asfalto d'estate, i problemi non mancano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Giusto stefano il discorso del luogo di osservazione !
Allora io abito vicino a rimini in una piccola cittadinare
E osservo dal balcone di casa .
Quindi devo vedermela con i classici problemi che
Disturbano il seeing ed è per questo che prilegiavo
Gli apo rispetto agli specchi perché mi hanno sempre detto
Che grandi diametri implicano celi sereni....
Per il bugget sono 2000 barra 3000 che non
Sono pochi , però ormai sono più di dieci anni che
Osservo con lo skywatcher e non penso che sia una
Passione passeggera e quindi ora sono pronto per
Investire su questo.....he he !
Uno nella vita ognitanto si deve cavare qualche sfizio !!!
Per assurdo preferisco spendere duemila euro in meno
Nell automobile e usarli per uno strumento di qualità.....
He he .... ciaooooo
Fino ad ora ho parlato del 120 ed oppure 100 ed considerandoli come
Un sostituto dell acromatico in moda da vedere meglio di come vedo
Ora anche se non considerandoli come definitivi ma una specie di surrogati
In attesa dell acquisto di uno strumento piu prestigioso e piu
Performante dedicato assolutamente al visuale , luna e pianeti ,strumento
Che sembra non esistere ora ....


Ultima modifica di rubicon il domenica 10 gennaio 2016, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
rubicon ha scritto:
Qual è lo strumento che hai in mente ......


Lo strumento che ho in mente è questo http://www.northek.it/specifiche.cfm?id=134. Un newton classico 226mm f/6 fatto con criteri stringenti e venduto con precise garanzie, costa un botto rispetto ai newtoniani che infarciscono il mercato amatoriale, ma per carenze loro, e comunque non più di un 120-130mm Apo di blasone che a livello di prestazioni non reggerebbe il confronto. Ma è uno schema un po' ostico logisticamente, gestire un tubo di 1,5 mt pesanti una quindicina di kg specie se in equatoriale può risultare antipatico per molti.. A me il newton piace molto, è lo schema con cui ho acquisito più dimestichezza, mi sono fatto quattro conti ed ho iniziato a mettere insieme il setup dal supporto agli oculari per quello strumento, inoltre osservo da casa non sono costretto a fare trasferte per forza.. Per ora mi faccio le ossa con un buon TS 200 f/5 che è appena più facile da gestire..
Concordo con quanto detto da stevedet e kappotto, dicci di più della tua situazione osservativa e se hai un budget da non sforare..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Sono arrivato un po' tardi... Osservi dal balcone, quindi niente newton :wink: Con quale strumento osservi di solito? Io andrei su SC 8/9" a forcella, è il classico setup da balcone, e se vuoi fare uscite sono molto pratici. Prenderei un CPC 8 o 9", a seconda se quel budget deve comprendere anche oculari e accessori..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Betelgeuze ciaooo !
Bellissimo il newton che hai postato, bello bello
Davvero di alta qualità ....
Io fino ad ora ho osservato con uno skywatcher rifrattore acromatico
150 con 1200 di focale ma diaframmato a 100 trasformandolo in f12
Altrimenti il cromatismo lo rende inguardabile , per quello che voglio osservare
Io , luna e pianeti.
come oculari uso badeer planetarium .
Non avendo altre esperienze e informandomi su internet considerando il
Luogo dove osservo un apocromatico lo consideravo come il prossimo
Salto qualitativo per questa mia passione ma specificamente fatti per
Uso visuale e di qualità non se ne trovano molti.
Quindi pensavo con una poca spesa sostituire l acronatico con uno ed
Come il 100 o 120 ! E il 100 f9 sembra avere una correzione cromatica di tutti
E tre ed della skywatcher ma non so quanto possa essere meglio
Dell acronatico f12 di ora .o
Il bugget a disposizione è solo per lo strumento !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho da portare un esempio di quanto, spesso, ci facciamo (me compreso) tante seghe mentali sul vedere bene con lo strumento X piuttosto che con lo strumento Y.

Paul Abel osserva i pianeti con tutte le accortezze necessarie e fa questi disegni:

Allegato:
CCFdnPIW0AAtv8q.jpg
CCFdnPIW0AAtv8q.jpg [ 75.57 KiB | Osservato 2206 volte ]
Allegato:
CCFdBPXW0AE7vI1.jpg
CCFdBPXW0AE7vI1.jpg [ 52.59 KiB | Osservato 2206 volte ]
Allegato:
B-mlp76W4AAR5tB.jpg
B-mlp76W4AAR5tB.jpg [ 39.29 KiB | Osservato 2206 volte ]
Allegato:
B8Mjb-9IUAESzYU.jpg-.jpg
B8Mjb-9IUAESzYU.jpg-.jpg [ 41.23 KiB | Osservato 2206 volte ]
Allegato:
B7opDIuIAAAKhXS.jpg
B7opDIuIAAAKhXS.jpg [ 63.8 KiB | Osservato 2206 volte ]


Con cosa?

Newton Skywatcher 200mm f/5
Oculari in dotazione "just some standard WA ones, nothing fancy" (parole sue).
Eq5.

Tutto quanto messo su una colonna in un osservatorio con il telescopio sempre acclimatato e collimato.

Semplice. Economico. E, soprattutto, molto efficace.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010