Ciao, mai avuto la fortuna di provarli purtroppo.. Ma sono ottiche abbastanza diffuse essendo in commercio da tanti anni, prova a googlare un po'

Ecco qualche considerazione da un astrofilo con un bel po' di esperienza in fatto di telescopi
http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... hi-mewlon/.
Io non darei troppa importanza allo schema ottico, volendo fare solo del visuale, a meno che non sussistano esigenze particolari di tipo logistico.. Cercherei la combinazione migliore di apertura e qualità ottico/meccanica che posso permettermi. I DK sono ottimi per l'alta risoluzione, perché non possono accedere ai grandi campi

scherzi a parte, se si cercano le prestazioni pure credo che questi non offrono nulla più di un newton fatto come Dio comanda di pari apertura, anzi... E qui viene il bello, perché di questi tempi i Newton o sono astrografi puri, o sono strumenti fatti al risparmio e destinati ai neofiti.. Mi viene in mente solo un'eccezione, che spero di poter sperimentare presto perché è la mia fissa.. Uno strumento sfruttabile un po' in tutti i campi e da tenere tutta la vita
Parere personale, tralascerei i rifrattori apo e non, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con un obbiettivo da 15cm che, come UNICO strumento, secondo me è un po' limitato in alta risoluzione.. Anche se, per divertirsi va bene lo stesso eh