Ah ma...
Volevo ben dire....

Non si tratta di un "nuovo" programma...
Il programma è Astrophotography Tool, ossia APT, non "astroplace" (che è il sito)
E' un ottimo soft per come è fatto e costruito, denso, zeppo di funzioni interessanti, interfacciabile con PHD2 e con la possibiltà di fare dithering, ad esempio, con routine di aiuto fuocheggiatura ecc ecc.
Io l'ho solo provato "a banco" e con la mia 1100D non sembra dare problemi di ripresa automatizzata in sequenze. Non l'ho ancora provato sul campo.
Ho rpovato a utilizzare
Astrojantools ma mi ha creato subito problemi: non sembra, con il mio sistema (PC+fotocamera) funzionare a dovere (si blocca in modalità sequenza di riprese... ho avuto una fregatura, in un'occasione).
Questo no. E' veramente fatto bene.
Utilizzando il CCD per la maggior parte delle mie riprese (e la reflex solo in maniera "leggera" senza ancora controlli col PC), sono abituato a usare altri software che conosco meglio, ma questo, alla prova eseguita, mi sembra un software affidabile e completo.
Secondo me è fatto più per il controllo reflex, anche se può controllare i CCD, dovendo però necessitare dei driver ASCOM; con la mia camera CCD SXVF-H9 infatti non funziona e quindi non mi sono dato tanta pena a cercare il driver adatto, utilizzandola già efficacemente con altri programmi (MaxIm), quindi a quanto ho visto APT è un'ottima alternativa a EOS Utility, ad esempio o appunto altri come Astrojantools.
Funziona anche in modalità "lite" senza registrazione, apparentemente senza limitazioni di tempo, e con qualche minima limitazione di funzioni, oltre che con la solita nota che ti ricorda che 18 Euro in fondo non sono tanti...
Peccato che da qualche mese sia aumentato il costo:

da 12 agli attuali 18 euro.