1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcuno di voi usa: Astroplace?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti,

ho saputo tramite Cloudy Nights che esiste e anche a pochissimo un software di nome Astroplace, che può sincronizzare più dei 2 CCD per volta (come tutti i più comuni sw costosissimi), semplicemente avviando sullo stesso computer più istanze di Astroplace, dando alla prima l'opzione Server ed alle altre Client, così da sincronizzare tutte le riprese dei CCD e Camere Digitali come le EOS.
Questo sarebbe fantastico e per 18 euro, è appetibilissimo!!!
C'è la possibilità di averlo in italiano, compreso il manuale.

Qualcuno di voi lo usa? Sarei interessato a sapere come si trova, ecc.?

Grazie anticipatamente.


Dario

Questo è il link: http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno di voi usa: Astroplace?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fammi sapere di più, interessa anche a me, anche se a dire in vero qualcosa esiste già egratis

Uno quello di AstroGB, due .... due istanze stesso sw gestite da astroart, funziona, ho fatto la cosa insieme a cavicchio e l'ha introdotta da un bel pò.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno di voi usa: Astroplace?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Carlo,

ti invito a visitare il sito: http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx .

In AstroGB (poi magari mi sbaglio perché all'epoca non ci pensavo ed ora il programmino è sparito dal suo sito), si usavano 2 PC collegati in rete; mentre questo è utilizzabile su un solo PC e non devi avere altri software, uno e basta! Costa 18 euro, è anche in italiano (scaricando il file della lingua scelta e anche il manuale!!!).
Puoi collegare CCD e EOS insieme, guidare con la 3, quante ne vuoi!
Io l'ho scaricato e spero nei prossimi giorni... sere, poterlo provare.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno di voi usa: Astroplace?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, fammi sapere come va.

Al momento riprendo con 2 CCD e la Canon 450d in contemporanea e guido con la 4° (Lodestar), il difficile è fare dithering e fare in modo che lo spostamento del dither vada a finire quando nessuna stà riprendendo.

Come intendi fare ?? Se risolve .... interessante.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno di voi usa: Astroplace?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ma... :geek:
Volevo ben dire.... :D
Non si tratta di un "nuovo" programma... :angel:
Il programma è Astrophotography Tool, ossia APT, non "astroplace" (che è il sito) :mrgreen:
E' un ottimo soft per come è fatto e costruito, denso, zeppo di funzioni interessanti, interfacciabile con PHD2 e con la possibiltà di fare dithering, ad esempio, con routine di aiuto fuocheggiatura ecc ecc.
Io l'ho solo provato "a banco" e con la mia 1100D non sembra dare problemi di ripresa automatizzata in sequenze. Non l'ho ancora provato sul campo.
Ho rpovato a utilizzare Astrojantools ma mi ha creato subito problemi: non sembra, con il mio sistema (PC+fotocamera) funzionare a dovere (si blocca in modalità sequenza di riprese... ho avuto una fregatura, in un'occasione).
Questo no. E' veramente fatto bene.
Utilizzando il CCD per la maggior parte delle mie riprese (e la reflex solo in maniera "leggera" senza ancora controlli col PC), sono abituato a usare altri software che conosco meglio, ma questo, alla prova eseguita, mi sembra un software affidabile e completo.
Secondo me è fatto più per il controllo reflex, anche se può controllare i CCD, dovendo però necessitare dei driver ASCOM; con la mia camera CCD SXVF-H9 infatti non funziona e quindi non mi sono dato tanta pena a cercare il driver adatto, utilizzandola già efficacemente con altri programmi (MaxIm), quindi a quanto ho visto APT è un'ottima alternativa a EOS Utility, ad esempio o appunto altri come Astrojantools.
Funziona anche in modalità "lite" senza registrazione, apparentemente senza limitazioni di tempo, e con qualche minima limitazione di funzioni, oltre che con la solita nota che ti ricorda che 18 Euro in fondo non sono tanti... :D :mrgreen:

Peccato che da qualche mese sia aumentato il costo: :rotfl: da 12 agli attuali 18 euro.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010