1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.nikon.com/news/2016/0106_dslr_01.htm
http://nikonrumors.com/2016/01/05/nikon ... ore-100802
www.dpreview.com/news/2370616853/nikon- ... de-d5-dslr

Solo 6500usd :surprise:

http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d500/
http://www.nikon.com/news/2016/0106_dslr_02.htm
http://nikonrumors.com/2016/01/05/nikon ... ore-100841
www.dpreview.com/news/8529664044/here-a ... unces-d500

Stessa IQ della D5 con un sensore APS-C? :surprise:
2000usd

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Non capisco che senso ha il discorso della sensibilità estesa tra " ISO 50 e 1.640.000."

Sarà tutto rumore, o hanno fatto qualche magia??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok la D5 ma una professionale APSC non la capisco proprio; poteva avere un senso qualche anno fa (e infatti le D200/300/300s fecero ottimi numeri) ma oggi con l'abbassarsi di prezzo delle full frame, bah! :shock: Prezzo annunciato della D500 2000$ che in EU saranno 2000 euro, 100 in più e ci si compra una D750 FX che è un'altra cosa, IMHO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse dipende dalle necessità dei singoli professionisti, leggevo sul forum juzaphoto che un sensore "piccolo" fà file piu leggeri e quindi permette una raffica maggiore, utile per chi si occupa di foto sportive; ovviamente penso che ad un astrofilo della raffica non glie ne possa fregare di meno. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Forse dipende dalle necessità dei singoli professionisti, leggevo sul forum juzaphoto che un sensore "piccolo" fà file piu leggeri e quindi permette una raffica maggiore, utile per chi si occupa di foto sportive; ovviamente penso che ad un astrofilo della raffica non glie ne possa fregare di meno. :mrgreen:

Il peso dei files dipende dal numero di MP del sensore.
L'APSC è avvantaggiato nella fotografia sportiva unicamente per il fattore di moltiplicazione 1,5x che mette il turbo agli obiettivi facendo risparmiare chili e euro al fotografo: un 300mm f/2,8 non è alla portata di tutti ma uno zoom 80-200 con la stessa apertura lo è.
IMHO si sono fatti ingannare dal fatto che Canon ha in catalogo una APSC pro (7D) però nel listino di Canon la entry level full frame (6D) costa molto di più rispetto alla concorrente Nikon (D610).
Staremo a federe dopo un anno di vendite se avevo ragione io oppure loro :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Forse dipende dalle necessità dei singoli professionisti, leggevo sul forum juzaphoto che un sensore "piccolo" fà file piu leggeri e quindi permette una raffica maggiore, utile per chi si occupa di foto sportive; ovviamente penso che ad un astrofilo della raffica non glie ne possa fregare di meno. :mrgreen:

Il peso dei files dipende dal numero di MP del sensore.
L'APSC è avvantaggiato nella fotografia sportiva unicamente per il fattore di moltiplicazione 1,5x che mette il turbo agli obiettivi facendo risparmiare chili e euro al fotografo: un 300mm f/2,8 non è alla portata di tutti ma uno zoom 80-200 con la stessa apertura lo è.
IMHO si sono fatti ingannare dal fatto che Canon ha in catalogo una APSC pro (7D) però nel listino di Canon la entry level full frame (6D) costa molto di più rispetto alla concorrente Nikon (D610).
Staremo a federe dopo un anno di vendite se avevo ragione io oppure loro :)


Non è proprio così, un 70/200 mm su APS-C rimane sempre un 70-200 mm, il fattore di moltiplicazione incide solo sulla riduzione dell'angolo di campo, che in questo caso corrisponderebbe all'angolo di campo di un ipotetico 105-300 mm, ma la focale è sempre 70/200 mm.
QUindi, tra una FF ed una APS-C, a parità di ottica, le dimensioni del soggetto sono identiche, solo che la foto della APS-C è ritagliata, per via della riduzione dell'angolo di campo.
Magari fosse così....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5 and D500 released
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Vero, ma è anche vero che a parità di numero di pixel il soggetto è più grande (in pixel) e quindi a parità di risoluzione di stampa o visualizzazione è più grande. Come aver fotografato con focale maggiore. Aumenta anche il rumore, diminuisce la dinamica e quant'altro. Ovviamente. Servono ottiche più risolute (altrimenti non si sfrutta il campionamento). Ma sono compromessi che possono essere fatti.

Sent from my SM-G920F using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010