photallica ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Forse dipende dalle necessità dei singoli professionisti, leggevo sul forum juzaphoto che un sensore "piccolo" fà file piu leggeri e quindi permette una raffica maggiore, utile per chi si occupa di foto sportive; ovviamente penso che ad un astrofilo della raffica non glie ne possa fregare di meno.

Il peso dei files dipende dal numero di MP del sensore.
L'APSC è avvantaggiato nella fotografia sportiva unicamente per il fattore di moltiplicazione 1,5x che mette il turbo agli obiettivi facendo risparmiare chili e euro al fotografo: un 300mm f/2,8 non è alla portata di tutti ma uno zoom 80-200 con la stessa apertura lo è.
IMHO si sono fatti ingannare dal fatto che Canon ha in catalogo una APSC pro (7D) però nel listino di Canon la entry level full frame (6D) costa molto di più rispetto alla concorrente Nikon (D610).
Staremo a federe dopo un anno di vendite se avevo ragione io oppure loro

Non è proprio così, un 70/200 mm su APS-C rimane sempre un 70-200 mm, il fattore di moltiplicazione incide solo sulla riduzione dell'angolo di campo, che in questo caso corrisponderebbe all'angolo di campo di un ipotetico 105-300 mm, ma la focale è sempre 70/200 mm.
QUindi, tra una FF ed una APS-C, a parità di ottica, le dimensioni del soggetto sono identiche, solo che la foto della APS-C è ritagliata, per via della riduzione dell'angolo di campo.
Magari fosse così....