Ciao. Io ogni tanto uso vecchie lenti per il largo e larghissimo campo e mi diverto; devo dire che le uso tuttavia per effettuare delle pose in banda stretta (ho una CCD Atik monocromatica). Per il campo corretto, dato che il mio sensore non è enorme, non ho problemi ma comunque ho notato che con le mie lenti (Takumar 55mm F2, Zeiss 135 F3.5, SuperTakumar 200 F4) e sempre opportuno chiudere i diaframmi un pochino (anche se compaiono le spikes ma si possono evitare con un anello stop down) altrimenti la puntiformità stellare comunque peggiora un pochino. Pose LRGB ne ho fatte una, provando da casa, con lo Zeiss 135/F3.5 Sonnar e, chiuso a F5.6, comunque un poco di cromatismo c'era, ma non era troppo invadente. Li ho usati anche per fotografie normali con reflex Canon e tutti quelli che ho citato, ad ogni modo, mi forniscono delle immagini appaganti (almeno a mio modo di vedere). Tutti hanno un poco di cromatismo sui forti contrasti (ad esempio, neve in quota e zone scure. Il migliore a tra ai miei a mio avviso è lo Zeiss) se aperti ma ovviamente diaframmando le cose vanno meglio e poi di fatto diventa inavvertibile.
Ci sono poi lenti ottime, anche se datate (tipo il Telyt APO 180) ma sono costose anche sull'usato per cui, anche se tentato, non ho mai provato a cercarle preferendo magari un piccolo APO.
Un salutone, A.
|