Grazie Fabio, ma io intendevo per controllare il corretto posizionamento della linea di fede "longitudine" ..ossia per verificare, come detto in molti forum, che effettivamente lo "zero" corrisponda con il 10/10/2006 ore 1.30 (1.26 più corretto) sul meridiano di Greenwich.
Per fare questa verifica va messo verticale il reticolo (massima culminazione polare).
In alcuni forum viene riportato che per raggiungere questa posizione meglio puntare un muro lontano per mettere verticale il reticolo, mentre in altri di mettere il tubo contrappesi perfettamente verticale con l'ausilio di una livella.
Ora in teoria il risultato é il medesimo se il reticolo é verticale quando lo é anche la barra contrappesi (0º AR). Ma nel mio caso ciò non é perché quando metto a 0º AR, il reticolo polare é fuori a sinistra di 20'.
Mi era venuto il dubbio su chi dare priorità per fare il controllo della linea di fede del meridiano locale (ripeto, che fosse corrispondente a 1.26 del 10/10) se al reticolo o AR a 0º.
Ho optato per il reticolo ed i calcoli tornano privando a fare diverse casistiche con diversi orari a diversi giorni.
Sta di fatto che la mia posizione "home" del telescopio (quindi con AR esattamente a 0º trovato con ausilio di una livella e segnato con un pennarello sulla montatura) non corrisponde con il reticolo verticale della polare.
Allego foto dove si nota tratteggiato il marker per avere il reticolo esattamente verticale e linea continua per avere AR esattamente a 0º.
Forse non mi sono spiegato benissimo ma ora sto facendo allineamento polare partendo dalla posizione tratteggiata con: differenza longitudine locale dal meridiano locale di 15°E, mese e giorno, orario solare. Una volta messa nel cerchietto la polare, chiudo il tappino del cannocchiale polare e riposiziono asse AR su 0º (linea continua nella foto).

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk