1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Ciao a tutti, ho acquistato di recente la montatura in oggetto ma ho in dilemma sul cannocchiale polare.
Come da istruzioni, mettendo la la testa equatoriale in posizione home con i contrappesi verso il basso (trovata la posizione perfetta con l'ausilio di una livella..) il reticolo all'interno del cannocchiale polare non é perfettamente verticale ma spostato a sinistra di circa 20'.

Quindi per fare l'allineamento polare partendo dalla posizione di massima culminazione (reticolo con cerchietto verso il basso) chi dei due ha ragione? Il reticolo (pena la testa equatoriale non é esattamente verticale) o la testa equatoriale (pena il reticolo polare ha il cerchietto fuori a sinistra e non verticale) ?

Forse un po' incasinato o forse ricerco una perfezione che non serve ma ero curioso di sapere se qualcuno ha idee al riguardo.

Ho provato anche a vedere di allineare il reticolo esattamente verticale come la testa ma il cannocchiale si avvita e non é possibile regolare il reticolo (per farlo non dovrei avvitarlo completamente ma poi rimane lasco...).

In allegato caso A (come dovrebbe essere tutto perfetto) e caso B come é il mio caso.

Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Dimenticavo... A complicare il tutto ulteriormente nelle istruzioni é riportato di controllare il corretto orientamento delle scale graduate all'1. Io sapevo all' 1.30....
Mah..misteri del l'allineamento polare..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
L operaio che ha montato il reticolo è strabico

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Ok.. Usando tutti i programmi disponibili é chiaro che la culminazione polare é avvenuta il 10/10/2006 alle ore 1.26 T.U. sul meridiano di Greenwich. Quindi il fatto che le istruzioni della NEq 6 ci sia scritto di regolare all' 1.00 é una cazzata fotonica..tra l'altro non é il solo errore (esempio dice di usare la scala superiore dell'orario quando invece va usata quella in basso per emisfero boreale).

Per quanto riguarda l'asse, ragionando conviene mettere verticale il reticolo e non la montatura, in quanto i calcoli che si faranno partono proprio da questa posizione.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Mi sembra di ricordare che il cannocchiale sia da mettere a posto anche in quel senso. :wink:
L'ho fatto anni fa e non ricordo bene. :roll: :mrgreen:
Non hai tre grani che regolano la posizione del cannocchiale polare?
C'era in rete un bel tutorial. :roll:

Simile:
http://digilander.libero.it/martinellicarlo/Ottimizzare%20il%20Telescopio_file/Conferenza-Parte-Prima.pdf

cafo78 ha scritto:
...
Per quanto riguarda l'asse, ragionando conviene mettere verticale il reticolo e non la montatura, in quanto i calcoli che si faranno partono proprio da questa posizione.
...

E' una buona idea. :ook:
PS
Correggo: "Però il cannocchiale deve essere allineato ma anche in fase (rotazione intorno all'asse polare) con la montatura ... "
Penso che abbia ragione Fabio (vedi sotto).
(La memoria mi fa difetto e d'altra parte è l'unica buona qualità che mi è rimasta :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 4 gennaio 2016, 17:07, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ha alcuna importanza come sia girato il reticolo del canocchiale polare. Al solito viene fatta confusione tra lo stazionamento al polo ed il successivo allineamento. Quando si staziona la montatura, ossia si ruota l'azimuth e si regola l'inclinazione dell'asse polare non ha alcuna importanza di come è girata la testa della montatura e la roba che ci sta montata sopra. Una volta che l'asse della ascensione retta viene messo parallelo all'asse terrestre, ossia dopo aver messo la Polare nel cerchietto girando prima il canocchiale polare col reticolo nella posizione corrispondente all'ora che indica il Synscan oppure mettendo le costellazioni parallele a come le si vedono ad occhio nudo accanto al telescopio, si bloccano con le viti i movimenti e si passa alla fase successiva. Si rimette il tappo al canocchiale polare, perchè non serve più. Si mette l'asse dei contrappesi rivolto verso il basso ed il telescopio puntato alla Polare e si accende la montatura. Quindi si mette la data....

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Grazie Fabio, ma io intendevo per controllare il corretto posizionamento della linea di fede "longitudine" ..ossia per verificare, come detto in molti forum, che effettivamente lo "zero" corrisponda con il 10/10/2006 ore 1.30 (1.26 più corretto) sul meridiano di Greenwich.
Per fare questa verifica va messo verticale il reticolo (massima culminazione polare).
In alcuni forum viene riportato che per raggiungere questa posizione meglio puntare un muro lontano per mettere verticale il reticolo, mentre in altri di mettere il tubo contrappesi perfettamente verticale con l'ausilio di una livella.
Ora in teoria il risultato é il medesimo se il reticolo é verticale quando lo é anche la barra contrappesi (0º AR). Ma nel mio caso ciò non é perché quando metto a 0º AR, il reticolo polare é fuori a sinistra di 20'.
Mi era venuto il dubbio su chi dare priorità per fare il controllo della linea di fede del meridiano locale (ripeto, che fosse corrispondente a 1.26 del 10/10) se al reticolo o AR a 0º.
Ho optato per il reticolo ed i calcoli tornano privando a fare diverse casistiche con diversi orari a diversi giorni.
Sta di fatto che la mia posizione "home" del telescopio (quindi con AR esattamente a 0º trovato con ausilio di una livella e segnato con un pennarello sulla montatura) non corrisponde con il reticolo verticale della polare.
Allego foto dove si nota tratteggiato il marker per avere il reticolo esattamente verticale e linea continua per avere AR esattamente a 0º.
Forse non mi sono spiegato benissimo ma ora sto facendo allineamento polare partendo dalla posizione tratteggiata con: differenza longitudine locale dal meridiano locale di 15°E, mese e giorno, orario solare. Una volta messa nel cerchietto la polare, chiudo il tappino del cannocchiale polare e riposiziono asse AR su 0º (linea continua nella foto).Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Siccome il reticolo è inserito a mano da un operaio che non sta a guardare orientento preciso dello zero non hai un parallelismo perfetto tra la verticale del reticolo e quella della montatura. D'altronde è anche difficile farlo in maniera perfetta. Sulla mia cercai appena presa di farlo , ho circa 5° di differenza.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
cafo78 ha scritto:
...
Sta di fatto che la mia posizione "home" del telescopio (quindi con AR esattamente a 0º trovato con ausilio di una livella e segnato con un pennarello sulla montatura) non corrisponde con il reticolo verticale della polare.
...

Perfetto.
E' ininfluente, se pensi alle manovre che dovrai fare per lo stazionamento.
Fidati del reticolo come giustamente hai fatto.
Se ti disturba esteticamente smonta il cannocchiale, ruotalo, ma penso che in questo momento non lo vuoi fare. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale polare Neq6 pro
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Sí Ippo, ho provato ma nella Eq6 si avvita. Quindi per forza di cose lo devo avvitare tutto altrimenti sarebbe lasco. Si potrebbe rendere verticale il reticolo svitandolo di un pochetto ma non posso tenerlo in queste condizioni.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010