1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voglio cambiare: C9.25 o APO 130?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 12:15
Messaggi: 2
Da tempo medito di sostituire l'ottimo Meade SC 8" Classic con uno strumento più performante, da adibire ad un utilizzo quasi unicamente fotografico su oggetti deepsky e del sistema solare.
Sto valutando seriamente l'acquisto di un C9.25 Edge HD o, in alternativa, di un APO 130 mm, quale il Triplet 130/910 FPL-53 TS o Tecnosky.

Strumenti diversi, certo, ma accomunati da una certa "polivalenza".

Del C925 mi incuriosisce la possibilità di renderlo un astrografo f/2 tramite la funzionalità Fastar, ma ho sentito dire che ci sono alcune controindicazioni, tra cui la difficoltà a raggiungere un fuoco preciso con gli strumenti Edge HD.
Per avere più focali, completerei la dotazione del 9.25 anche con il riduttore dedicato 0.7x.

Dell'APO non ho molte informazioni, salvo la quasi certezza di avere di ottenere immagini incise e una guida più agevolata per via della ridotta focale.
In entrambi i casi lo strumento di guida sarebbe un rifrattore 80/480.

Non prevedo di utilizzare il telescopio durante trasferte, essendo io "balconista", ma la movimentazione deve essere comunque agevole.

Grazie a tutti per un consiglio e..... cieli sereni! :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio cambiare: C9.25 o APO 130?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da tempo medito di sostituire l'ottimo Meade SC 8" Classic con uno strumento più performante, da adibire ad un utilizzo quasi unicamente fotografico su oggetti deepsky e del sistema solare.
Sto valutando seriamente l'acquisto di un C9.25 Edge HD o, in alternativa, di un APO 130 mm, quale il Triplet 130/910 FPL-53 TS o Tecnosky.


Ciao, Nekkar:
Per l'uso fotografico del deep sky il 130 apo (che non conosco) sulla carta dovrebbe essere un buon rivale del C9.25 HD quanto ad incisione, mentre quanto a risoluzione e raccolta di luce e quindi tempi di integrazione sugli oggetti deboli, sicuramente il C9.25 è superiore, dato il diametro quasi doppio.
Sul planetario, invece, a mio avviso, il Celestron è nettamente favorito per la focale nativa elevata, oltre che per il maggior diametro.
Io prenderei quindi il C9.25, che ho provato ed è un eccellente telescopio, e che tra l'altro può anche esser usato in configurazione Fastar (che tuttavia non mi ha mai convinto per la macchinosità ed il costo dell'installazione) per ottime immagini a largo campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio cambiare: C9.25 o APO 130?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 21:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono due strumenti molto diversi fra loro, io direi che sono complementari più che in alternativa!
Se vuoi farne un uso anche per riprese planetarie il C9,25 è sicuramente la scelta migliore.
Per riprese deepsky dipende invece da quali sono gli oggetti di tuo interesse, il sensore di ripresa che hai a disposizione e soprattutto la montatura, visto che guidare a lunga focale non è semplicissimo e potrebbe quindi essere opportuno passare ad una guida fuori asse piuttosto che usare un tele in parallelo.
Se stai sul C9,25 ti consiglio senz'altro la versione HD, che ha un buon campo corretto e la possibilità di bloccare lo specchio primario.
Attenzione al discorso del riduttore di focale: non mi risulta che esista un riduttore dedicato 0.7x per il C9,25 (esiste invece per C8/C11/C14).
Che io sappia l'unico riduttore disponibile sul mercato per il C9,25HD è il Lepus della Optec, ma personalmente ne ho provati due e non sono stato soddisfatto delle prestazioni, motivo per cui ho deciso di usare il C9,25HD solo a piena focale :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio cambiare: C9.25 o APO 130?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 12:15
Messaggi: 2
fulvio mete ha scritto:
Io prenderei quindi il C9.25, che ho provato ed è un eccellente telescopio, e che tra l'altro può anche esser usato in configurazione Fastar (che tuttavia non mi ha mai convinto per la macchinosità ed il costo dell'installazione) per ottime immagini a largo campo.


Grazie Fulvio. In effetti il Fastar non riscuote consensi unanimi. Non riesco ad immaginare cosa possa succedere smontando e rimontando in continuazione il secondario... :thumbdown:

Bluesky71 ha scritto:
Per riprese deepsky dipende invece da quali sono gli oggetti di tuo interesse, il sensore di ripresa che hai a disposizione e soprattutto la montatura, visto che guidare a lunga focale non è semplicissimo e potrebbe quindi essere opportuno passare ad una guida fuori asse piuttosto che usare un tele in parallelo.
Se stai sul C9,25 ti consiglio senz'altro la versione HD, che ha un buon campo corretto e la possibilità di bloccare lo specchio primario.
Attenzione al discorso del riduttore di focale: non mi risulta che esista un riduttore dedicato 0.7x per il C9,25 (esiste invece per C8/C11/C14).
Che io sappia l'unico riduttore disponibile sul mercato per il C9,25HD è il Lepus della Optec, ma personalmente ne ho provati due e non sono stato soddisfatto delle prestazioni, motivo per cui ho deciso di usare il C9,25HD solo a piena focale :D


Grazie Roberto. Per quanto riguarda il deepsky ho predilezione per galassie, nebulose, ammassi globulari. Lascio all'80/480 l'onere delle riprese di soggetti e aree più estese. Oggi dispongo di una reflex APS-C in attesa di essere modificata.
E' vero, il riduttore per il 9.25 Edge HD non è ancora commercializzato. Celestron per qualche arcano motivo ne sta ritardando la messa in commercio. Questo non mi consentirebbe (spero temporaneamente) di utilizzare la guida in parallelo per via della notevole differenza di focali tra gli strumenti. L'OAG è un'altra spesa da mettere in conto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010