1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Postazione fissa anche se sempre piu' illuminata , ma ho una sola montatura e 3 bei tubi di uno devo disfarmene su qualche mercatino
Ma quale ?

Newton Vx 12 1/10 lambda preso da poco e strumento montato sulla G53F luminossissimo ma sara difficile che ci tiri fuori qualcosa di decente senza pesanti lavori di lifting
,ma questo è i anche il bello della nostra passione , se no quando piove cosa facciamo.proeblemi principale è grosso non sono riuscito ad avere un campo corrreto dal coma o dalle distorsionid erivanti dalle flessioni .
Sarei il piu restio a disfarmene perche oltre a farci astrometria vorrei tirar fuori ancora qualciosa da questo tubo.

Newton Vixenr r200ss ,é lo strumento che ho da piu tempo anche lui un newton con tanti pregi viste le occhiche straordinarie vixen ma anche tanti difetti però il primo amore ...

Meade 12" ACF un tubone da 300 mm f10 per planetarie e planetario ottica eccellente e ben gestita dalla g53f anche senza OAG.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io mi libererei senza pensarci troppo del newton da 300: troppo complicato sfruttarlo a dovere!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto le tue foto fatte col Meade 12" ACF (tubo che posseggo anche io), e lo terrei senza ombra di dubbio. Venderei "il primo amore". Sull'altro Newton non saprei cosa dire, anche perchè non so come sia fatto, non ho grande simpatia per i Newton e quindi di sicuro venderei anche quello per prendere un tubo diverso, però non saprei cosa suggerire perchè non so che campo vorresti fotografare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Tieni il 300 mm e vendi senza rimpianto i piccoli....al limite non disfarti di quello che ritieni più performante,
(dei piccoli) e usalo per delle serate "mordi e fuggi"lontano da casa....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Io li terrei tutti e tre 8)
SC Meade e R200SS per fare foto, hanno focali complementari che coprono dal planetario alle lunghe pose per le nebulose estese.. L'Orion lo sfrutterei solo in visuale dotandolo della rocker-box originale, e magari di un Paracorr (Skypoint ne offre uno usato a un buon prezzo). Gli OO hanno una pessima intubazione (già evidente nel mio 150/1200 che è molto più leggero del 12", si salvano la cella del primario e ovviamente gli specchi che sono ottimi), l'ancoraggio in due punti simmetrici dovrebbe ridurre di molto le flessioni, specie se si tratta della versione più corta a f/4.. al limite puoi aggiungere un altro anello vicino al fuocheggiatore, e comunque nel visuale si può essere un po' meno esigenti. Così avresti anche un setup veloce e trasportabile, e di qualità, per il visuale dalla montagna o per le volte che non vuoi stazionare l'equatoriale con gli ammennicoli vari.. Tempo fa avevo messo in vendita il mio VX 150/1200 perché dicevo, con un buon 200/1000 che me ne faccio di un 6" con un pessimo fuocheggiatore.. Poi ho ripensato alle immagini che mi dà, e gli ho cambiato fuocheggiatore :wink:
Diverso è se hai necessità di monetizzare, in questo caso vedrei proprio l'Orion di troppo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Vendi tutto! :lol:
E ricomincia daccapo se non ne hai abbastanza! :rotfl:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venderei (a malincuore, visto che gli Orion UK hanno da sempre ottiche molto valide) il newton da 300mm, che per diametro è un doppione dell'SC ma ha l'aggravante di essere scomodo nell'osservazione visuale e parecchio ingombrante

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade 12" ACF non è da vendere mai. Non ti posso neppure dire dallo a me, perchè ne ho uno eguale. Ci potrei fare un binoscopio, ma mi verrebbe troppo cara la montatura... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un casino...
Il il VX12 non l'ho preso non per l'imaging anche se in realtà ci ho provato ...Ma per farci astrometria utilizzando uno strumento veloce e luminoso.
L'acf è pur essendo un catadiottrico é un rasoio con un ottica sopraffina (sono gli ultimi meade fatti in USA) e per fotografare oggetti Deep o planetario è un ottimo strumento.
Il Vixen .... superleggero veloce,customizzato con le modifiche sull'intubazione che non so se sul mercato possano essere uno svantaggio o un vantaggio per la quotazione.
Il problema e organizzare il turn over sulla montatura .. smonta e rimonta poi il danno lo fai... :rotfl:
Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tubo come il Meade 12" ACF non può mica andare assieme ad altri telescopi sulla stessa montatura, questo è sicuro, nessuno monta tubi così a schiera, casomai lo fa con dei rifrattori o con roba più piccola e leggera. Lo devi lasciare fisso su. Ma un'altra montatura non ti ci starebbe come spazio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010