GiovanniM ha scritto:
Ciao
Grazie per le risposte
Onestamente io avevo pensato alla soluzione newton 200mm f/4 da usare con MPCC, in particolare lo SkyWatcher QUATTRO-8CF ma non ho voluto scriverlo subito per non "condizionare" la risposta.
L'idea mi piaceva visti i costi davvero bassi di questi telescopi, la versione CF la trovo a meno di 900€, ha apertura molto maggiore del 120 e focale comunque gestibile
I dubbi che avevo e continuo ad avere a riguardo sono sicuramente
[list]Semplicità di gestione?
La collimazione è un problema spostando il tele tutte le volte?
Pesi se devo mettere un telescopio guida sono gestibili?
In alternativa guida fuori asse?
Se dovessi prendere in considerazione un Newton da 8", non ti consiglio di prenderlo a f/4 ma a f/5, perchè la facilità di collimazione è superiore. La differenza tra le lunghezze focali non è enorme, e considera che già hai un 600mm, per cui il Newton f/4 sarebbe quasi un "doppione". La versione CF dovrebbe avere il vantaggio di pesare meno e mantenere meglio il raggiunto equilibrio termico, ma non ho esperienza diretta con tubi ottici in carbonio. La collimazione è un problema se non hai gli strumenti adatti: un sight tube è praticamente indispensabile. La EQ6 può agevolmente gestire un Newton da 8", per il telescopio guida ti consiglio un semplice cercatore, leggero ed efficacissimo per guidare focali entro il metro con le comuni camere guida più diffuse. Io utilizzo la OAG, ma ho usato con successo un banale cercatore 9x50. Unica accortezza, attenzione alle flessioni differenziali. La guida fuori asse per quanto mi riguarda è ottima ed è quello che uso attualmente per autoguidare, tuttavia è più difficile da gestire rispetto ad un tele o cercatore guida, e richiede possibilmente l'uso di camere di autoguida molto sensibili (Lodestar).
GiovanniM ha scritto:
Secondo voi quale delle due configurazioni è più facilmente gestibile? (sia a livello di inseguimento, newton pesa 9kg e 120ed pesa 5.5kg, sia a livello di praticità, acclimatazione,collimazione etc.. è tanto peggio un newton?)
Resta il fatto che risparmierei un sacco di soldini col newton, 600-800€, magari da investire in qualche cosa d'altro....
Voi come la vedete?
Grazie!
Senza dubbio un rifrattore è più facilmente gestibile rispetto al Newtoniano, in pratica è "plug and play", lo monti, metti a fuoco e non ci pensi più. Il Newton richiede una messa a punto più accurata, ha due elementi ottici che devono essere collimati (e che possono scollimarsi con una certa facilità), è più difficile da bilanciare (ha il fuoco su un lato), devi mettere a punto con accuratezza la distanza tra correttore di coma e sensore di ripresa. Ma è un bel pozzo di luce ad un costo veramente esiguo (Il mio GSO da 8" f/5 costa neanche 400€ e mi fa divertire un sacco). In definitiva, un rifrattore è molto più facile da gestire e mai ti farà imprecare nella notte, un Newtoniano ha bisogno di molte attenzioni ma ha un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. Qualunque cosa tu scelga, buon divertimento..
