1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve a tutti,
Mi scuso anticipatamente perchè apro un topic su un argomento trattato molte volte ma, dopo aver letto per un pomeriggio intero diverse fonti, ho solo piu' confusione di prima che altro.
Allora, ho un dobson 12" F=1500 della SW che ho ripreso in mano dopo molti anni...

Il mio dubbio sta sulla correzione dell'offset. Tempo fa mi era stato detto che se ottengo il secondario perfettamente circolare e perfettamente concentrico con il fok, tramite regolazione con vitine di collimazione e con il vitone centrale, si ottiene un offset corretto (in questo caso collimerei anche il secondario contemporaneamente). Però, oggi navigando sul web ho anche letto che per sistemare l'offset bisogna solamente agire sulla lunghezza delle razze posizionando il vitone centrale al centro dell'asse del tubo.
Quindi la mia domanda è: Per avere un offset corretto--> Devo agire solo sulle razze, centrando il vitone con l'asse del tubo? Devo solo ottenere il secondario perfettamente circolare e perfettamente concentrico con il fok? Oppure devo fare tutte le operazioni prima scritte?

Grazie anticipatamente per l'eventuale risposta.

Giancarlo93

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Aggiungo: spostare le razze equivale allo spostamento indicato (B, B', E) nell'immagine in allegato? Perchè se cosi fosse, se non erro, non smontando gli spike il tutto mi rimane così e come esce dalla fabbrica quindi non devo assolutamente agire sulle razze ma solo sul secondario rendendolo "circolare" e "concentrico" al fok.


Allegati:
offset secondario_01.jpg
offset secondario_01.jpg [ 51.35 KiB | Osservato 2605 volte ]

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Dipende da come è montato il secondario sul suo supporto..

Le configurazioni più usate sono la A detta anche "Offset parziale" (secondario il cui centro geometrico coincide col centro geometrico del suo supporto che sono a loro volta montati al centro del tubo). In pratica con questo si imposta automaticamente l'offset in una sola direzione quando traguardi dal foro del fuock per rendere il bordo del secondario concentrico col bordo del tubo del fuock(*).

La B è detta invece "Offset totale" in cui c'è l'offset nelle due direzioni : oltre a quella sopra c'è anche l'offset nella direnzione oppsta al fuocheggiatore e si ottiene incollando il secondario nel suo supporto come nel disegno B ( e quindi il supporto va poi centrato nel tubo come in A).

Entrambe le soluzioni permettono un centraggio del campo di piena luce (il cerchio/ovale azzurro nei disegni) e ovviamente una collimazione corretta.

(*) attenzione che questa operazione che si fa nel 99% dei casi vale solo per i disegni A e B

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Gianchi Pegaso ha scritto:
Aggiungo: spostare le razze equivale allo spostamento indicato (B, B', E) nell'immagine in allegato? Perchè se cosi fosse, se non erro, non smontando gli spike il tutto mi rimane così e come esce dalla fabbrica quindi non devo assolutamente agire sulle razze ma solo sul secondario rendendolo "circolare" e "concentrico" al fok.

Caro Gianchi,
io non sono un dobsoniano, ma ritengo che la spiegazione di Dob sia attendibile. Comunque, se ti può servire allego un tutorial di come si ottiene un giusto offset in un Dob.
Ciao, spero che ti sia utile. http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 0&lang=ita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 10:58 
Caro Giancarlo,

(perdona la formula molto friendly, ad occhio devo essere più vecchio dei tuoi genitori)

ti stai facendo troppi scrupoli senza riuscire a capire la geometria ... provo a descrivere quello che ha detto Dob con un numero maggiore di parole.

Premetto che posseggo la tua stessa OTA e che userò il termine "vitone" per indicare il più lungo "supporto dello specchio secondario".

Il problema da capire è che alcuni costruttori fissano il secondario al centro del (in asse col) vitone (ed in questo caso hai bisogno di impostare un off-set adatto al rapporto focale della tua OTA), altri lo fissano in modo asimmetrico in modo tale da compensare l'off-set "ab ovo", ed in questo caso non serve impostare l'off-set (se, e solo se, in fabbrica hanno fatto questo fissaggio adatto per l'OTA che possiedi).

Partendo dall'immagine che hai allegato:

Situazione E: errata. Specchio secondario fissato al centro del vitone che è in asse col tubo (no off-set): lo specchio primario viene visto circolare ma disassato (spostato il alto se l'asse del corpo è parallelo all'asse dell'OTA) guardando nel fok (meglio usare l'oculare cheshire).

Situazione A: errata. Si immagina di partire dalla situazione E ed il primo tentativo di compensazione è sul "tilt" (inclinazione per disassamento del vitone al fine di vedere tutto il primario). Lo specchio è sempre fissato al centro del vitone (che non è più in asse con l'OTA), il secondario viene visto al centro del tubo ma non compare più circolare, bensì ellittico.

Osservazione: se il secondario venisse visto ellittico ma con l'asse maggiore a 90 gradi rispetto alla figura A significherebbe che il secondario è stato posto ruotato sull'asse del vitone.

Situazione B': corretta. Partendo dalla situazione E (specchio centrato col vitone), l'off-set viene impostato agendo su una delle due coppie di viti dello Spider, disassando (per traslazione) il vitone.

Situazione B: corretta. L'asse del vitone si trova al centro del tubo, ma si può vedere che il secondario è stato fissato sul vitone spostato verso destra e questo compensa l'off-set in modo "nativo".

Nel tuo caso:
1 - verifica se il tuo secondario è fissato in asse col vitone o in modo asimmetrico (lo vedi ad occhio o lo puoi misurare)

Se è asimmetrico:
2a - attraverso le 4 viti dello spider posiziona il vitone al centro del tubo;
3a - agisci sulla vite centrale per centrare il secondario nel fok;
4a - agisci sulle 3 viti e affina la collimazione del secondario (vedendo il primario al centro dello cheshire)

Se è simmetrico:
2b - uguale a 2a
3b - portati nella situazione E
4b - agendo sulla coppia (giusta) di viti dello spider portati nella condizione B'
5b - affina la collimazione come in 4a

Tieni ancora presente che ci sono delle precise formule che puoi trovare in rete per calcolare quanto lungo debba essere l'off-set: nel caso del secondario fissato in modo asimmetrico puoi capire se questa asimmetricità è corretta per la tua OTA, nel caso del secondario fissato in modo simmetrico puoi agire direttamente sulla coppia di viti dello spidere per impostare "d'ufficio" il giusto off-set.

Spero di averti risolto i dubbi (piuttosto che ulteriormente incasinato); fammi sapere se ti è chiaro tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per passare da E a B' non e' sufficiente usare le viti dello spider: cambia anche la profondita' del secondario.
La cosa migliore e' puntare sulle cose "certe", come la misura dell'offset che si puo' calcolare e riportare sugli spider (se il secondario non e' gia' montato in posizione offset).
Con questo PPT potete provare cosa succede spostando i vari pezzi


Allegati:
Presentation1.ppt [160.5 KiB]
Scaricato 39 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 11:55 
Formula per calcolare l'offset (per i telescopi F/5 o inferiore):
S=d*D/(4*F)
S = spostamento del secondario
d = asse minore del secondario
D = il diametro del primario
F = la focale del primario
Lo spostamento va effettuato traslando il secondario dalla parte opposta rispetto al portaoculare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 13:26 
andreaconsole ha scritto:
per passare da E a B' non e' sufficiente usare le viti dello spider: cambia anche la profondita' del secondario.


Scusa, ma mi permetto di dissentire.

Se tu confronti il tuo .ppt con il .jpg di Giancarlo si nota chiaramente, confrontando l'incrocio degli assi, che la sua figura E corrisponde alla tua E' (e non alla tua E); inoltre appare ancora evidente che l'immagine rappresentante la vista dal fok (tuo .ppt) è errata: il cerchio azzurro all'interno non rappresenta né il secondario (come per la sua situazione A) né il primario (come nella sua situazione E, B e B'), basta confrontare i due angoli di visione della porzione libera (che ho riportato in rosso).

Allegato:
Presentation1bis.ppt [123 KiB]
Scaricato 35 volte


Questo è un errore fondamentale del suo .jpg: lo specchio primario si vede sempre circolare (può essere centrato se la collimazione è giusta o decentrato se la collimazione è sbagliata), è lo specchio secondario che può essere visto ellittico (nei due casi) e/o centrato o decentrato ... ma questo è un problema ulteriore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lascia perdere il mio ppt e le lettere che ci sono. Quello l'ho smanettato io per fare delle prove e non l'ho rimesso a posto. L'ho postato solo per consertire a tutti di giocarci per chiarirsi le idee. Ne ho un altro fatto bene che pero' non posso postare per problemi di compatiblita' con open office.
Chiarito questo, ribadisco che non si puo' passare da E a B' solo regolando lo spider perche' in B lo specchio e' piu' in avanti (basta guardare le immagini per rendersene conto). Per questo motivo il secondo approccio che suggerisci non e' realmente realizzabile in quel modo.

PS: il disco blu nel jpg non è il riflesso del primario, che a questo punto non avrebbe senso guardare (anzi), ma il secondario visto da un cheshire

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:04 
Senza farla troppo difficile basta che il nostro amico Gianchi controlli che il secondario del suo telescopio sia spostato rispetto all'asse del primario di 3,5mm in direzione opposta al fuocheggiatore. Attenzione, l'asse del primario può essere diverso dall'asse geometrico del tubo, ma basta prendere due misure per verificarlo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010