andreaconsole ha scritto:
per passare da E a B' non e' sufficiente usare le viti dello spider: cambia anche la profondita' del secondario.
Scusa, ma mi permetto di dissentire.
Se tu confronti il tuo .ppt con il .jpg di Giancarlo si nota chiaramente, confrontando l'incrocio degli assi, che la sua figura E corrisponde alla tua E' (e non alla tua E); inoltre appare ancora evidente che l'immagine rappresentante la vista dal fok (tuo .ppt) è errata: il cerchio azzurro all'interno non rappresenta né il secondario (come per la sua situazione A) né il primario (come nella sua situazione E, B e B'), basta confrontare i due angoli di visione della porzione libera (che ho riportato in rosso).
Allegato:
Presentation1bis.ppt [123 KiB]
Scaricato 35 volte
Questo è un errore fondamentale del suo .jpg: lo specchio primario si vede sempre circolare (può essere centrato se la collimazione è giusta o decentrato se la collimazione è sbagliata), è lo specchio secondario che può essere visto ellittico (nei due casi) e/o centrato o decentrato ... ma questo è un problema ulteriore.