1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore per SC
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno usa questo collimatore per SC?
Ho problemi di seeing per fare una collimazione fine su una stella, mi devo affidare a un collimatore, devo collimare un C6
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3303


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però Capitano pensaci un secondo: se non riesci a collimare bene perché hai problemi di seeing, migliorare la collimazione con un collimatore non aggiungerà granché/nulla alla qualità delle osservazioni dal momento che in questo caso il limite non è la collimazione, ma il seeing.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Sinceramente ti sconsiglio di fare un simile acquisto, per due motivi:
- La collimazione che fornisce lo strumento sembra una collimazione di massima, a mio avviso non sufficientemente precisa;
-La collimazione migliore si ha su una stella, meglio se con l'aiuto di una camera CCD.
-Un attrezzo utile per facilitare la collimazione vedendo in che direzione si presenta la scollimazione ed agendo sulle viti relative è il semplice indicatore che trovi, a proposito della collimazione degli SC, nel mio testo:
"Schmidt Cassegrain e Celestron" al punto 5) della mia Astro Libreria, al link:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... estron.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio perché ho pensato Bene vorrei collimare come si deve
Il mio sito oltre a essere un sito super inquinato ho anche il problema dele correnti ascensionali che provocano una vibrazione causando un scintillio stellare da stelle filanti ,ora a tutto questo somma un OTA non collimata .... mi sta passando la passione , riesco a sopperire con rifrattori apo ,però non mi posso permettere rifrattori da 6000€ mi affido a tubi come gli SC ,che discraziatamente soffrono di scollimatature e turbolenze varie, ho un 80 Ed che mi mostra stelle bellissime ma il suo potere risolutivo non mi fa vedere una m13 risolta.
Comunque domani prenderò al mercatino un laser rosso da 1€ dai marocchini ho gia impegnato un tornitore da costruirmi un supporto da 31,7 mm da inserire nel Visual Back, da prove fatte funziona, cioè devo costruirmi il collimatore uguale a quello postato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Sinceramente ti sconsiglio di fare un simile acquisto, per due motivi:
- La collimazione che fornisce lo strumento sembra una collimazione di massima, a mio avviso non sufficientemente precisa;
-La collimazione migliore si ha su una stella, meglio se con l'aiuto di una camera CCD.
-Un attrezzo utile per facilitare la collimazione vedendo in che direzione si presenta la scollimazione ed agendo sulle viti relative è il semplice indicatore che trovi, a proposito della collimazione degli SC, nel mio testo:
"Schmidt Cassegrain e Celestron" al punto 5) della mia Astro Libreria, al link:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... estron.pdf

Grazie fulvio seguirò il tuo consiglio faro la collimazione con la Webcam poi controllerò cosa mi dice il collimatore, che spenderò max 7€
Però ti chiedo se il seeing mi mostra una stella scintillante che tipo di collimazione sarò ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 1:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Capitano. ha scritto:
Grazie fulvio seguirò il tuo consiglio faro la collimazione con la Webcam poi controllerò cosa mi dice il collimatore, che spenderò max 7€

Ciao Capitano, per quanto già spiegato da Fulvio, Astrofilo di Grande competenza e preparazione tecnica, fossi in te risparmierei i 7 eurozzi.
Se proprio sei in vena di sperpero, allora fatti un aperitivo con la morosa (7 euro sono spesi mooolto meglio :mrgreen: ) perché quel laser non ti direbbe una beata mazza con un SC!
Colorita introduzione a parte, quel laser NON FUNZIONA con uno schema ottico di tipo SC.
Tutti i laser in commercio (di quel tipo) sono strettamente utilizzabili (nella collimazione e con discreto profitto) su sistemi ottici tipo Newton e BASTA.
L'unico laser appositamente progettato per telescopi di tipo SC (e che funziona veramente) è questo qui
E' un gioiello, un autentico "banco ottico" portatile che non solo permette di collimare un SCT, ma anche di evidenziare eventuali disassamenti nel percorso ottico.
L'unico inconveniente è che costa un botto (con 7 euri ti danno "forse" il manuale di istruzioni cartaceo) e, comunque, uno star test finale di rifinitura è SEMPRE doveroso farlo, anche dopo aver collimato con questo splendido strumento.
Quanto sopra descritto viene da esperienza personale, visto che possiedo 4 laser (tra cui proprio l'Hotech Advanced CT laser collimator) 1 cheshire, una Gold Focus Mask, un collimatore Takahashi ed il pendolo del mago Otelma.
Tutto l'ambaradan per dirti... fatti l'aperitivo con la morosa e collima come Dio comanda, su una stella naturale...GRATIS!!!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 3:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Markigno
Il tuo discorso fila, però rileggi tutto quello che ho scritto, mi ripeto ho un sito da brividi, IL e seeing non buoni, per poter fare un po' di visuale dovrei fare un po' di chilometri, ho 66 anni suonati ,sono pieno di acciacchi non posso più fare monta è smonta , questa passione mi stà esasperando un pochino, molte volte mi passa per la mente di mandare a friggere il tutto, prendermi uno spotting e darmi alla natura.
Tornando in tema ,ieri sera ho creato un sistema dove ho inserito un led in un barilotto da 31,7mm,l'ho inserito nel visual back ,mi ha creato un bel cerchio su una parete a circa 10mt, agendo sul foc. mi ha creato una bella stella sfuocata con tanto di ombra del secondario, questa mattina dai marocchini prenderò con 1 € una penna laser rossa appena il tornitore mi tornirà il supporto da 31,7mm, mi creerò un pannello con sopra disegnati dei cerchi concentrici dove il cerchio massimo ha lo stesso diametro della sfuocatura.
Dopo aver speso parecchi k€, 7€ li posso anche buttare, so che la vera collimazione va fatta su una stella vera e so anche che bisogna collimare senza nessun diagonale ecc ecc in treno, questo lo verificato con due tipi di diagonali uno prismatico e uno a specchio, mi risultano collimazioni diverse, come giustamente scrive Fulvio, "bisogna collimare il telescop"


Ultima modifica di Capitano. il domenica 20 dicembre 2015, 3:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti pure che la collimazione si dovrebbe fare con il treno ottico montato.
Ecco perché quella fatta sulla stella è insostituibile.
Se fai una collimazione col laser e poi lo togli e metti la diagonale, l'oculare, la cam, ecc. devi rifare la collimazione potendo avere dei giochi di assialita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio comunque di leggere questo 3d

viewtopic.php?f=15&t=91525&hilit=laser+sc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un normale laser inserito nel portaoculari manda un raggio che va sino al secondario e da questo viene riflesso indietro. Non dice nulla, se non il migliore o peggiore montaggio che il laser ha nel fuocheggiatore, se fosse montato perfettamente darebbe solo l'informazione inerente all'asse secondario - fuocheggiatore, ma nulla sulla reale collimazione del telescopio, perchè al primario non c'è arrivato. Quello di Lolli ha un diffusore, per questo manda una luce diffusa che può raggiungere il primario e riflettersi sulla parete di fronte. Fornisce una informazione così grossolana che serve a ben poco. L'unico collimatore che è realmente efficace è quello Hotech, del link già proposto. Attenzione che anche questo dà una collimazione al 95%, poi se si vuole la perfezione si deve ricorrere ad una stella. Ma spesso il seeing non è tanto perfetto e quel 95% è sufficiente nella maggior parte dei casi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010