Capitano. ha scritto:
Grazie fulvio seguirò il tuo consiglio faro la collimazione con la Webcam poi controllerò cosa mi dice il collimatore, che spenderò max 7€
Ciao Capitano, per quanto già spiegato da Fulvio, Astrofilo di Grande competenza e preparazione tecnica, fossi in te risparmierei i 7 eurozzi.
Se proprio sei in vena di sperpero, allora fatti un aperitivo con la morosa (7 euro sono spesi mooolto meglio

) perché quel laser non ti direbbe una beata mazza con un SC!
Colorita introduzione a parte, quel laser
NON FUNZIONA con uno schema ottico di tipo SC.
Tutti i laser in commercio (di quel tipo) sono strettamente utilizzabili (nella collimazione e con discreto profitto) su sistemi ottici tipo Newton e
BASTA.
L'unico laser appositamente progettato per telescopi di tipo SC (e che funziona
veramente) è questo
qui E' un gioiello, un autentico "banco ottico" portatile che non solo permette di collimare un SCT, ma anche di evidenziare eventuali disassamenti nel percorso ottico.
L'unico inconveniente è che costa un botto (con 7 euri ti danno "forse" il manuale di istruzioni cartaceo) e, comunque, uno star test finale di rifinitura è SEMPRE doveroso farlo, anche dopo aver collimato con questo splendido strumento.
Quanto sopra descritto viene da esperienza personale, visto che possiedo 4 laser (tra cui proprio l'Hotech Advanced CT laser collimator) 1 cheshire, una Gold Focus Mask, un collimatore Takahashi ed il pendolo del mago Otelma.
Tutto l'ambaradan per dirti... fatti l'aperitivo con la morosa e collima come Dio comanda, su una stella naturale...GRATIS!!!
Marco