1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forse sono io che non ho capito ...
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 14:50 
Ciao a tutti,

in questo periodo stò sistemando una Vixen GP-DX con lo "SynScan EQ3/EQ5 Skywatcher Goto Kit" piuttosto trascurata (soprattutto meccanicamente) ripristinandola salda come una roccia e con un backlash sui 2 assi ridotto (alla velocità di 2x) da 3,5 secondi a 1,3 (vedrò con calma se riesco a fare di meglio).

Già che ci sono (mi son detto) aggiorno il SynScan.

Effettuata la modifica ho reimpostato tutti i paramentri necessari: siccome non do mai niente per scontato (lavorare da oltre 35 anni in un ente di ricerca mi ha insegnato anche questo) mi sono procurato un po' di materiale informativo.

Quì ...

http://www.unitronitalia.com/schede_prodotti/SW - KITEQ5SYNSCAN.pdf

... ho trovato un utile manuale in italiano che mi ha dato indicazioni utili dove, circa al centro di pagina 5, leggo che il "Time Zone" da assegnare per l'Italia è "+01:00 H" ... benissimo, è quello che mi aspetto.

Però nel sito di aggiornamento della SkyWatcher (http://www.skywatcher.com/downloads.php) si trova questo file: http://www.skywatcher.com/downloads/Ins ... nesMap.pdf nel quale si legge che il medesimo dato dovrebbe essere "-01:00 H".

Tenendo presente che per gli anglosassoni tutto è spesso "girato" (per esempio nella data viene prima il mese) qualche dubbietto mi è venuto ...

Secondo voi dov'è il gap ?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me il tempo in Italia è +01 h rispetto a Greenwich, infatti quando qua è, per esempio 06h a Greenwich sono le 05h (senza ora legale né).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Italia siamo + 01 ore rispetto a Greenwich, senza ora legale, ad esempio adesso. Nelle pulsantiere va messo + 01. Se poi chi traduce magari un manuale inglese e mette qualcosa di sbagliato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 17:16 
Forse non mi sono spiegato bene: la traduzione sembra essere quella corretta, col dato come ci si apetterebbe (+1) proprio per le considerazioni che avete addotto.

Purtroppo è il file di istruzioni originale che riporta il dato -1 !

I ragionamenti e le domande che tutto questo comporta e suscita sono:

- se il FirmWare fosse "localizzato" in italiano non avrei dubbi sull'inserire +1;
- siccome gli anglosassoni hanno "regole" diverse (come il formato della data) dovrei forse inserire -1, come consigliato nel loro file .pdf;
- oppure "tagliando la testa al toro" si potrebbe inserire l'ora GMT ed impostare a 0 (zero) il "Time Zone", penso che dovrei poterlo fare visto che LAT e LON sono dati richiesti.

Come influiscono questi parametri nei calcoli da parte dello SynScan ? Nel calcolo di quali altri paramentri sono fondamentali ? Quali errori comporterebbe l'inserimento del dato in modo non corretto ? Forse solo per il "centraggio" del polo nord celeste ? Quando successivamente faccio l'allineamento stellare annullerei l'errore eventualmente inserito ?

In mancanza di KnowHow all'interno del forum su questi argomenti dovrei cimentarmi in una serata di prove ... meteo permettendo ...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che noi si sia a +01 rispetto a Greenwich non è una opinione nè una convenzione italiana, ma internazionale. Quando avevo il Synscan ho sempre usato +01, sull'Autostar Meade uso +01, sul NexStar Celestron uso +01. Se sul manuale scrivono -01 evidentemente hanno sbagliato, ma è un semplice refuso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche quando c'è l'ora legale siamo a UTC+1 e alla voce del menu iniziale "Daylight savings" bisogna scegliere "Yes"

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anglosassoni hanno le loro convenzioni nello scrivere le date, ma la Terra gira per tutti alla stessa maniera ed i meridiani sono internazionalmente numerati in senso crescente andando verso est, partendo dallo zero di Greenwich. Quel -1 è un errore di battitura.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Il mio manuale SW della Neq6 riporta questo:
Allegato:
Time Zone.jpg
Time Zone.jpg [ 871.68 KiB | Osservato 2352 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 17:03 
Scusate tutti, non vorrei sembrare saputello né arrogante, ma sarei in cerca di informazioni più che di opinioni.

@ippogrifo:
anche il mio manuale è uguale, ma quello che ho trovato in rete nel sito "ufficiale" della SkyWatcher (di cui ho allegato il link) afferma il contrario, e mi piacerebbe sapere perché.

@stevedet:
è evidente che non hai aperto il .pdf di cui sopra, altrimenti avresti visto che NON può essere un errore di battitura; la carta in questione presenta tutto il mondo "alla rovescia" con le "TimeZone" crescienti verso Ovest (anziché verso Est) e la domanda è sempre la stessa: perché ?

Anch'io imposto +1 sul mio SynScan e tutto funziona correttamente; perché su quella cartina "ufficiale" viene proposto il contrario ? Hanno forse sbagliato TUTTA la cartina o c'è un altro motivo ?

Per spiegarvi i miei dubbi devo raccontarvi un episodio occorsomi sul lavoro qualche anno fa.

Stavo programmando una routine software che (con la trasformata a 7 parametri) mi permettesse di trasformare le coordinate geografiche Datum Roma-1940 in chilometriche e vice-versa; trovo una routine in ForTran 77 e la "traduco" implementandola in un linguaggio più adatto al PC.

Prova che ti riprova ma non fuziona. Ci esco quasi pazzo, controllo e ricontrollo ... è tutto corretto ma niente. All'ennesima rilettura mi accorgo che era stata scritta da un americano ... questi, alla faccia delle convenzioni internazionali, anziché usare la variabile X (asse cartesiano orizzonatale) per la longitudine ed Y (asse cartesiano verticale) per la latitudine avevano fatto il contrario. Scambiati opportunamente i dati, tutto ha cominciato a funzionare.

Gli anglosassoni se ne fregano delle convenzioni internazionali, difatti non usano il sistema metrico internazionale, usano appunto quello anglosassone; anche le filettature non sono metriche, sono Whitworth (e gli americani hanno anche il passo diverso dagli inglesi); anche il Giappone usa il SI ma non gli anglosassoni, difatti specchi e lenti made in USA e GB te li misurano in "inch", i contrappesi in libbre e arrangiatevi VOI non anglosassoni a farvi i conti ...

Evidentemente non è soltanto il formato delle date ad essere diverso: potrebbe esserlo anche la codifica della "TimeZone" ???

Sono arrivato a chiedermi se non fosse che i SynScan che vendono per gli USA siano con la "Time Zone" crescente verso Ovest soltanto per non dover inserire numeri negativi ... chissà, forse l'americano standard non è in grado dipensare con i numeri negativi.

C'è qualcuno che abbia informazioni certe ???


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Gli USA si considerano il Centro del Mondo.
Noi Europei abbiamo finito per pensare con gli schemi mentali (e non solo per ciò che riguarda la geografia) utilizzati dagli yankees (i Dominatori), tanto che ormai li diamo per universali.
Un piccolo esempio? A scuola - persino quando ancora andavo al liceo - gli insegnanti distinguevano i Paesi ad Est dell'Europa Occidentale come appartenenti a tre grandi aree.
Di queste, quella prossima all'Europa, appunto, che comprendeva i Paesi che stavano al di qua del confine fisico rappresentato dal Volga, Caucaso, Anatolia, Siria, Libano, Palestina, Mesopotamia e Penisola Arabica, era definita Vicino Oriente.
Che cosa è successo quando, alla fine degli anni '60 l'opinione pubblica mondiale, attraverso i media americani, ebbe a scoprire la questione palestinese? Finì che il "Vicino" fu ribattezzato da tutti "Medio" Oriente!
Tra non molto tempo sarà la Cina l'"ombelico del mondo". Vuol dire che dovremo di nuovo cambiare la nostra maniera di pensare?

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010