1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me l'ero perso:
Semplicemente: S TU P E F A C E N T E !

http://apod.nasa.gov/apod/ap151225.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bello! Grazie per la segnalazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 9:45 
Però non ho capito come hanno fatto a calcolare il raggio di sterzata per quelle distanze e a metterlo in pratica sul terreno con il volante dell'auto :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bello,grazie per averlo mostrato

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Però non ho capito come hanno fatto a calcolare il raggio di sterzata per quelle distanze e a metterlo in pratica sul terreno con il volante dell'auto :roll:
Si sono accontentati di fare delle orbite circolari; hanno tracciato la circonferenza facendo un solco nel terreno che poi hanno seguito con l'auto, mi pare.
Bello, anche per lo spirito positivo di quei giovani; sarebbe da far vedere nelle scuole.

EDIT: ora ho capito il senso della tua domanda. Effettivamente anche io mi chiedo come abbiano fatto a tracciare delle circonferenze che hanno diversi km di raggio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 27 dicembre 2015, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me lo sono chiesto anch'io. Ho pensato al segnale GPS, dubito però che a quelle brevi distanze si raggiunga una buona precisione per fare
dei cerchi, tanto meno delle ellissi; probabilmente si saranno arrangiati. D'altronde sul video non si vede come hanno fatto.

Quello che trovo intrigante è l'idea: tutti sappiamo le proporzioni tra volumi e distanze del Sistama Solare, docet Paolo Maffei nel suo:
"Al di là della Luna". L'originalità del video sta nell'averlo messo in pratica.
Certo, si avessimo avuto anche noi il deserto piatto del Black Rock... :D

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' bello.....bellissimo e anche molto di più. Non importa se è la macchina a seguire i cerchi già fatti, o se è la macchina a eseguire i cerchi, o comunque in quale modo i cerchi siano stati fatti, il valore del filmato sta nell'intelligenza di quei giovani, nella loro passione per i misteri del cosmo e nella relativa semplicità con la quale hanno tracciato il nostro sistema solare. Vogliamo metterci anche l'esattezza? E mettiamocela: il sole che sorge ha un diametro pari (pressappoco) al sole artificiale, tenuto alto da braccia tese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 12:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccezionale.
A partire dalla rappresentazione per passare alla loro intraprendenza per finire alla grande idea avuta.

Intanto per i curiosi, questo è il making of:

https://www.youtube.com/watch?v=O_MZ8tda_1I

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
E' bene che anche i ragazzi ci pensino. :ook: :ook: :ook:
:rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo gli elogi muovo una critica. Dal punto di vista di trasmettere un'idea in scala delle distanza dei pianeti dal Sole, il timelapse finale non è molto efficace, perché essendo al buio non ci sono riferimenti panoramici per percepire le dimensioni del modello realizzato.
Da questo punto di vista, le immagini dei preparativi fatte di giorno fanno più impressione, secondo me.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010