1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda è questa. La mia postazione fissa si trova nella prima periferia di Arezzo dove l'inversione termica è delle più accentuate dell'italia. Non mancano nelle liste delle zone più fredde dell'italia, Palazzo del pero e Chiani ,sempre presenti .
Il mio problema è serio. Di inverno quando è sereno devo sempre fare i conti con il ghiaccio. Quasi impossibile non scendere sotto gli 0 gradi nei mesi invernali. Ovvio quando è sereno.
Tutte le volte che provo a fare qualche cosa sopra i 30 gradi mi si ghiaccia sempre il secondario del newton. Per il telescopio guida ho risolto con una fascia anti condensa ma per il newton? Il primario non ha problemi almeno per 1 oretta ma cacchio il secondario dopo 15 minuti "complice anche l'umidità" diventa bianco.
Che invento?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fascia anticondensa per il secondario e il primario, non l'ho mai avute ma si montano dietro gli specchi e li scaldano un pochino.
Forse basta per evitare ghiaccio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Prova a leggere qua:
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=69377445
Magari trovi qualche spunto utile!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stesso mio problema Lorenzo, abitando in zone vicine: ben conosci quanti improperi ( per non dire altro..... :mrgreen: ), abbiamo levato ultimamente con questo meteo umido e cielo scadentissimo. Mi sto informando anche io e credo di aver trovato la giusta soluzione, che vorrei avallata da altri utenti che magari conoscono bene il prodotto. I nostri newton SW 150/750 hanno purtroppo lo specchio secondario incollato e quindi di difficile manomissione, oltre il rischio di spostare l'asse ottico andando a sistemare il tappetino riscaldante Kendrick che vedo come soluzione ottimale e definitiva per risolvere il problema. La stessa casa canadese ha però in vendita il " Wrap-around Secondary Mirror Heater " , una camicia che si avvolge sul supporto del secondario e impedisce la formazione della condensa sullo stesso. Per sicurezza poi si può montare una normale fascia anticondensa intorno al primario, magari avvolgendola anche con materiale isolante ( tipo copertina per mantenere il calore ), e credo si possa stare al sicuro. Se qualcuno potesse darci ulteriori consigli e indicazioni saremmo grati..... :wink: :wink:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei a fare un piccolo blocchetto in alluminio da incollare dietro al secondario. In questo blocchetto farei dei fori passanti e vi inserirei delle normali resistenze da elettronica, collegandole in serie o in parallelo, dipende da quante sono e da che valore le mettete. Va considerata una resistenza adeguata ad una dissipazione di un W o giù di lì, quindi se le prendete da 5 di dissipazione ciascuna vanno bene. L'idea è questa, poi va visto caso per caso come realizzare il blocchetto in modo che si adegui al secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Le fasce anticondensa funzionanti benissimo. C'è solo bisogna di alimentarle, ma da postazione fissa non è un problema. Un accorgimento importante, ima ogni caso, è dotare il telescopio di un tubo di prolunga generoso che schermi il secondario dal cielo il più possibile. Il motivo per cui si forma condensa, e ghiaccio, infatti è che col secondario come tutte le superficie esposte verso il cielo, si raffredda per irraggiamento, scende sotto la temperatura ambiente e sotto quella di riguarda e comincia a la condensa.
Con il paraluce si riduce l'irraggiamento.

Io uso le fasce e la prolunga anche a meno 20°C (in Val Visdende) e funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, io credo che proverò con il paraluce che mi farò da solo.Se risolvo bene altrimenti amen, quando c'è troppa umidità e ghiaccio rinuncio. Quindi facendo i conti, escludendo il nuvoloso, la pioggia, la nebbia, l'umidità e il sereno con ghiaccio, d'inverno ad avere la postazione fissa ho fatto il guadagno di "cazzella" :D

p.s mi domandavo per il blocchetto di alluminio da riscaldare, ma il filo si passa da una raggiera del secondario? non deteriora le stelle dopo?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filo passa su uno degli spider del secondario. Una delle razze sarà più grossa, ma non fa nulla. Basti pensare al sistema Celestron Fastar, che monta la camera davanti al secondario e fa passare due fili belli grossi davanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e ghiaccio.
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie fabio, sento il mio esperto in elettronica se mi costruisce qualche cosa.. ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010