1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Satelliti che viaggiano paralleli ?
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Ciao a tutti , stasera precisamente alle 19:03 in località Gavi in provincia di Piacenza ho visto due luci viaggiare parallele una di fianco all'altra alte in cielo nella zona del toro per poi scomparire all'orizzonte
, sembravano due satelliti ma erano molto luminose quasi come Giove per intenderci . Di sicuro non erano aerei perché la luce non lampeggiava, qualcuno di voi saprebbe aiutarmi ad individuare che satelliti fossero ? Ho guardato su www.heavens-above.com ma non ho trovato nessuna coppia di satelliti a quell'ora in quel posto .

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono diversi satelliti che viaggiano su orbite parallele, non è una cosa strana.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Grazie ,questa non la sapevo :thumbup:

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho visto satelliti che viaggiavano paralleli in formazione, impressionante! Una volta erano disposti in formazione triangolare, dopo ho saputo che si trattava dei satelliti militari americani N.O.S.S. di tipo 2 . I dati dei sistemi militari non possono essere noti e quindi non troviamo le loro orbite in nessun sito pubblico.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Hai ragione ! Ho guardato dei video su YouTube di questi satelliti N.O.S.S e assomigliano a ciò che ho visto.

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più di una volta ne ho visto anche in formazione di 3 che formano un triangolo che camvbia leggermente forma a secondo di dove si osserva (per esempio allo zenit o basso sull'orizzonte).
Insomma c'è ne sono diversi che vanno anche a coppia o tripli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
file.jpeg
file.jpeg [ 386.24 KiB | Osservato 2538 volte ]

Ciao e buon anno,
qualche anno fa, mentre cercavo di fotografare le perseidi, mi è capitato di ritrovarmene un paio in uno scatto. Come ti hanno detto, sono satelliti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010