1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ma...??!!?? Mi sono distratto io o sono nuovi?

http://www.vixenoptics.com/category-s/161.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessanti come caratteristiche, molto meno interessante il prezzo. :think:

La descrizione fa ben sperare (questa è riferita al 5 mm, ma sono tutte uguali), ma una cosa è certa, si sono esposti molto con la frase che ho evidenziato in rosso:
«Introducing Vixen's new SSW 5mm Ultra Wide ED 1/25" Eyepieces that features an exceptional 83° wide field of view. The eyepiece's 7 element design, features high-transmission/low dispersion lanthanum and exotic glass. This combination offers unparalleled contrast and sharpness, outclassing all competing brands. Full multi-coating on all lens surfaces, in combination with special coating on the lens connecting surfaces, delivers high contrast sharp star images across the entire field of view. No edge darkening or vignetting is evident over the viewing surface, even with fast f/4.0 optics. The advanced multi coating on each lens surface offer high light transmission, over 99.5%, throughout the visible rays of light (430nm - 690nm) and produce extremely bright and clear images.»

Fonte: sito http://www.vixenoptics.comhttp://www.vixenoptics.com/Vixen-SSW-5m ... /37122.htm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Andrebbero provati ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un primo test che vedo su Cloudy Nights non incominciano col botto.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare un test su un oculare andrebbe provato su molti telescopi di diverso schema ottico e comunque mai su un Newton con correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 12:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per onor di cronaca Vixen Optics non è il costruttore. Il sito vixenoptics.com è il sito dell'importatore USA che può anche inventare di sana pianta certe cose. Vixen Co. Ltd, il costruttore, difficilmente si sbilancia in tali affermazioni!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta comunque di un suo importatore ufficiale che ha il permesso di utilizzare (anche nel link) il nome Vixen, quindi dovrebbe essere loro cura (di Vixen Co. Ltd) esercitare un certo controllo sulle affermazioni dei loro importatori/distributori.
Sono sicuro se ad esempio la sede ufficiale italiana della casa automobilistica "pico pallo" scrive che la loro auto è superiore in tutti gli aspetti alle pari segmento della concorrenza senza essere assolutamente sicuri di cio (e magari con il quattroruote che fa le pulci su tale affermazione), son convinto che la "pico pallo S.p.A." una letterina "minatoria" glie la scrive all "pinco pallo Italia" per fargli abbassare la cresta.


Sul fatto che un test serio si debba fare su diversi schemi ottici (con e senza eventuali correttori/barlow/riduttori) ed in diverse condizioni ambientali e di cielo, sono d'accordissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se debbo essere sincero uno strumento ed anche un oculare riesco a valutarlo bene solo dopo un certo tempo d'uso e dopo che l'ho provato su strumenti diversi. A volte molti si fanno condizionare dal sentito dire. Ad esempio ho trovato in vendita dei Vixen LV usati ma come nuovi ad ottimo prezzo. Si sono rivelati oculari veramente eccellenti. Per contro oculari osannati da tutti li ho trovati appena decenti, ed anzi a volte piuttosto scarsi. Peccato che per provare questi nuovi oculari si debba spendere una certa cifra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo: stiamo comunque parlando di un testo pubblicitario, non delle conclusioni di un test comparativo.
Un po' come quando di un'auto ti dicono che è la migliore della sua categoria. Non ti pare?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questi vixen ssw?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so bene, dico solo che certe affermazioni, pubblicitarie o meno, possono sortire l'effetto contrario e visto che il responsabile è l'importatore statunitense, sono sicuro che gli utenti di CN faranno le pulci a questi oculari senza tanti complimenti.
Quindi quando faranno i vari test, magari pur dimostrandosi buoni in senso assoluto, se (ripeto, SE) non risulteranno superiori nei vari aspetti alla concorrenza, si beccheranno comunque delle critiche; per quello dico che si dovrebbe stare sempre molto attenti con simili asserzioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010