1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TELWIN DRIVE 13000
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Un saluto a tutti Voi.
Questo post è per darvi le mie impressioni in merito al booster per auto Telwin drive 13000.
Ho cercato in lungo e in largo informazioni in rete, ma non ho trovto nulla che lo descrivesse, quindi ho investito 134€ e l'ho acquistato da una ferramenta vicino casa.

Il kit viene venduto con una comoda custodia, nella quale sono inseriti tutti gli accessori, ma a me personalmente mi intressano solo gli attacchi per caricare lo smartphone, quelli per collegarci il kit goto e i dua alimentatori (uno da auto e l'altro per la rete elettrica)
Lo strumento, oltre ad un'uscita da 12 volt 10A, ha anche due porte USB da 1A e da 2,1A, ed un'uscita da 19 volt 3,5A sulla quale si può collegare il PC (occhio però, perchè per il mio HP non c'è l'adattatore).
Il dispositivo contiene una batteria LI-PO da 12000 mAh (12A), ma non so a quanti volt. Si ricarica mediante un alimentatore (fornito) da 12 Volt 1A, e con accendisigari (anch'esso fornito).


Il TELWIN drive 13000 nasce come booster per auto, infatti è dotato di morsetti per batterie e di un'uscita dedicata sulla quale collegarli. Sulle caratteristiche tecniche è riportato uno spunto massimo da 800A, però personalmente spero di non averne mai il bisogno.
Appena acquistato ho dovuto ricaricarlo per circa 4 ore prima che i led mi indicassero la carica completa.

L'ho comprato con lo scopo di alimentare la montatua goto (SYNSCAN).
L'ho usato per 4 giorni (circa 2 ore al giorno), durante i quali ho pensato più a testare il kit goto che l'alimentatore in se per se. Ho spaziato un pò tutto il cielo.
Tutt'ora su 5 led indicatori di carica, ne restano accesi due, quindi dopo circa 8 ore di utilizzo (facciamo 7 ore piene), c'è ancora margine per poterci lavorare.
Non ho ancora provato ad attaccarci simultaneamente, oltre al kit goto, anche una lampada a led rossa e il pc, ma sarà una prova che farò a breve.
A proposito, il TELWIN è anche dotato di due LED sulla parte frontale, che offrono anche la funzione da lampada portatile. Si potrebbe schermarli con una pellicola rossa, ma ho riscontrato che la lunghezza del cavo di alimentazione (un pò corto), non da margine di movimento nel mentre è collegato alla montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELWIN DRIVE 13000
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello potrebbe farmi molto comodo ne avevo trovato anche un'altro da 16000 mAh meno molto meno costoso ma aveva una porta usb e una presa per pc da 16volt che non va bene per il PC .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELWIN DRIVE 13000
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
L'ho acquistato solo perché era telwin. Mio padre, nella sua azienda, usava solo questa marca che e' sinonimo di affidabilità e qualità. A quel prezzo ne avrei acquistate di batterie e caricatori, ma la trasportabilità non sarebbe stata la stessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELWIN DRIVE 13000
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Test interessante, riporta il link di questa discussione (con una piccola presentazione) in questo topic Prove e impressioni di strumenti/accessori, così provvederò a metterlo in lista. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELWIN DRIVE 13000
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Ok, appena rientro a casa lo farò. Sono fuori, e con lo smartphone ho un po' di problemi. [WINKING FACE]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELWIN DRIVE 13000
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Fatto!!
;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010