1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Ho un dubbio di cui non riesco a venire a capo spero di spiegarmi sufficientemente bene in modo da ricevere il vostro aiuto.

Ho realizzato una piastra in alluminio, fissata alla piastra della montatura, su di essa dispongo un cercatore ed una macchina fotografica con obiettivo, come vedete in foto (l'obiettivo in foto e un 300mm).
Allegato:
IMG_20151216_165452.jpg
IMG_20151216_165452.jpg [ 365.38 KiB | Osservato 2338 volte ]

Allegato:
IMG_20151216_165521.jpg
IMG_20151216_165521.jpg [ 395.11 KiB | Osservato 2338 volte ]

Allegato:
IMG_20151216_165605.jpg
IMG_20151216_165605.jpg [ 170.87 KiB | Osservato 2338 volte ]

Fatto l'allineamento alla polare della montatura e bilanciato per bene tutto l'insieme passo ad allineare il cercatore con l'obiettivo, scelgo quindi una stella di abbastanza luminosa con il cercatore, la metto al centro del crocicchio dell'oculare del cercatore quindi pongo la stessa stella al centro del live view della macchina fotografica.
A questo punto credo che dovrebbe essere tutto allineato e pronto per eseguire le varie pose.

Il dubbio mi viene perchè con un obiettivo da 200mm non riesco a superare il 2 minuti di posa, oltre questo tempo le stelle iniziano a fare la traccia.
Non essendo la mia EOS 550d una full frame devo considerare un fattore moltiplicativo di 1.6 quindi è come se riprendessi a 320mm di focale. Altro dettaglio, ho la motorizzazione solo in A.R.

Ho fatto tutto bene o devo effettuare qualche altro allineamento?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Quello che hai fatto va benissimo.
Con il solo inseguimento AR è normale la foto un po' "mossa". Dovresti allineare col metodo del bigourdan
ma fai prima a collegare una webcam al cercatore e provare ad autoguidare, però dovresti sincerarti che quelle due barrette sopra le quali hai messo il cercatore non si muovino o flettano, mi sembra un punto debole.

Ah già, non hai il motore dec e l'interfaccia elettronica..
Vabbù.. :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le due barrette sono in realtà un tubo a sezione quadrata, è molto solido ed il cercatore molto leggero. non si muove nulla. per il resto delle cose che hai detto le comprendo ma magari più avanti aggiornerò tutto i set up per ora faccio con quello che ho.

Mi puoi togliere questo dubbio: non è quindi necessario che l'asse ottico del teleobiettivo sia perfettamente parallelo al piano della piastra?
Ovvero se per ipotesi inclinassi fortemente l'obiettivo, facendolo alzare per esempio il suo asse di 30° rispetto al piano della piastra otterrei lo stesso risultato che tenerlo perfettamente parallelo alla piastra?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E i contrappesi?? Attenzione che così si combinano delle bischerate.
Prima si montano sempre i contrappesi e poi dopo le ottiche!

Altra cosa.

Il contrappeso aggiunto posto sotto la piastra di alluminio è probabilmente superfluo.

Avvicinando al centro della piastra di alluminio il teleobiettivo con la fotocamera dovrebbe
essere più semplice raggiungere il corretto equilibrio longitudinale. Agendo in questo modo
oltre ad alleggerire l'intero setup (cosa che non fa mai male), almeno stando a quello che si
vede dalle fotografie, si evita che quel piccolo contrappeso vada ad urtare contro l'asse polare!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il dubbio mi viene perchè con un obiettivo da 200mm non riesco a superare il 2 minuti di posa, oltre questo tempo le stelle iniziano a fare la traccia.
Non essendo la mia EOS 550d una full frame devo considerare un fattore moltiplicativo di 1.6 quindi è come se riprendessi a 320mm di focale. Altro dettaglio, ho la motorizzazione solo in A.R.


Ciao, cerco di sciogliere i tuoi dubbi:
1- La montatura che possiedi, (e che ho posseduto anch'io parecchi anni fa) non è il colmo della precisione di inseguimento:
2- 320 mm di focale equivalente e 4,5 micron di pixel (mi sembra) sono parecchi anche per una montatura discreta, quindi è assolutamente normale che tu non riesca a fare 2 minuti di posa con stelle puntiformi, a parte eventuali disallineamenti o flessioni.
3- Ti consiglio quindi di fare uno stazionamento accurato col metodo della deriva (Bigourdan) e quindi provare a fare pose crescenti, diciamo da 30 sec in poi per verificare sino a che tempi di integrazione le immagini stellari sono puntiformi.
4- se vuoi puoi risparmiare di mettere la staffa ed il cercatore (coi relativi problemi) semplicemente acquistando un accessorio con una slitta femmina da montare sulla staffa a contatto caldo per il flash che permette l'inserimento del cercatore ,accessorio che Geopitk dovrebbe avere ancora in catalogo (io lo possiedo, anche se non l'ho mai usato, e mi sembra fatto abbastanza bene).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che la focale equivalente riguarda solo il campo inquadrato e non la focale dell'obbiettivo (basta vedere la risoluzione che si ha con una camera con un 200 mm e pixel da 4,5 micron in APS-C e una con le stesse caratteristiche ma full frame) è normale che una foto non inseguita con una focale del genere e pixel così piccoli venga mossa, usando una montatura del genere.
Ai vecchi tempi della pellicola (in cui nella migliore ipotesi la grana era di 20 micron) usando una montatura tipo astroinseguitore era difficile superare i due minuti di posa senza rischiare il mosso. Figuriamoci con pixel piccoli e una montatura così piccola e leggera.
Credo che già superare il minuto sia difficle. Il mio consiglio è di fare molte pose da 1 minuto e poi sommarle. Avrai un po' meno profondità ma il numero delle pose utili sarà molto maggiore e avrai perciò un rapporto segnale rumore migliore (che alla fine è quello che conta)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
E i contrappesi?? Attenzione che così si combinano delle bischerate.
Prima si montano sempre i contrappesi e poi dopo le ottiche!


Sì Danilo ho montato in fretta solo per fare le foto, certo che metto i contrappesi, non conoscevo però la regola prima i contrappesi e poi le ottiche. :)

Danilo Pivato ha scritto:
Altra cosa.
Il contrappeso aggiunto posto sotto la piastra di alluminio è probabilmente superfluo.
Avvicinando al centro della piastra di alluminio il teleobiettivo con la fotocamera dovrebbe
essere più semplice raggiungere il corretto equilibrio longitudinale. Agendo in questo modo
oltre ad alleggerire l'intero setup (cosa che non fa mai male), almeno stando a quello che si
vede dalle fotografie, si evita che quel piccolo contrappeso vada ad urtare contro l'asse polare!
Danilo Pivato


Al set un manca un Rifrattore 100/1000 che posiziono proprio al centro, mi serve per centrare gli oggetti deboli che il cercatore non vedrei, lo uso solo per centrare poi lo tolgo, perchè altrimenti sovraccarico troppo la montatura. Le distanza a cui ho posizionato macchina fotografica e obbiettivo è la minima per riuscire a montare e smontare l'attrezzatura.
Il contrappeso non urta con l'asse polare l'ho calcolato e verificato.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se monti prima le ottiche dei contrappesi, ti potrebbe cadere tutto indietro.
Ma se monti prima i contrappesi potrebbe caderti la montatura in avanti.
L'ideale sarebbe coinvolgere la moglie.
Scherzo, ciao! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, cerco di sciogliere i tuoi dubbi:
1- La montatura che possiedi, (e che ho posseduto anch'io parecchi anni fa) non è il colmo della precisione di inseguimento:


Comolli http://www.astrosurf.com/comolli/strum07e.htm l'ha utilizzata con gran profitto, anche se a dirla tutta lui la autoguidava, è questo che mi ha incoraggiato a credere che posso provare a fare qualche foto

fulvio mete ha scritto:
2- 320 mm di focale equivalente e 4,5 micron di pixel (mi sembra) sono parecchi anche per una montatura discreta, quindi è assolutamente normale che tu non riesca a fare 2 minuti di posa con stelle puntiformi, a parte eventuali disallineamenti o flessioni.

questi download/file.php?id=65129&mode=view sono 111 secondi e credo di poter dire che non ci sia del mosso a parte qualche problema con le stella allungate sul lato destro, ma ho individuato qual'è il motivo.
fulvio mete ha scritto:
3- Ti consiglio quindi di fare uno stazionamento accurato col metodo della deriva (Bigourdan) e quindi provare a fare pose crescenti, diciamo da 30 sec in poi per verificare sino a che tempi di integrazione le immagini stellari sono puntiformi.

ok utilizzerò il metodo Bigourdan, l'approccio quando fotografo e come dici tu una volta puntato l'oggetto incremento i secondi di esposizione sino a quando non vedo una minima traccia, scendo quindi all'intervallo precedente che non mi aveva dato la traccia ed avvio la sessione di scatti.
fulvio mete ha scritto:
4- se vuoi puoi risparmiare di mettere la staffa ed il cercatore (coi relativi problemi) semplicemente acquistando un accessorio con una slitta femmina da montare sulla staffa a contatto caldo per il flash che permette l'inserimento del cercatore ,accessorio che Geopitk dovrebbe avere ancora in catalogo (io lo possiedo, anche se non l'ho mai usato, e mi sembra fatto abbastanza bene).


Buono a sapersi.
Grazie per il tuo intervento. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Credo che già superare il minuto sia difficle. Il mio consiglio è di fare molte pose da 1 minuto e poi sommarle. Avrai un po' meno profondità ma il numero delle pose utili sarà molto maggiore e avrai perciò un rapporto segnale rumore migliore (che alla fine è quello che conta)


grazie Renzo per il tuo contributo come ho segnalato sopra questi sono 111 secondi
download/file.php?id=65129&mode=view
e credo di poter dire di non vedere un accenno di traccia.
o sbaglio?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010