fulvio mete ha scritto:
Ciao, cerco di sciogliere i tuoi dubbi:
1- La montatura che possiedi, (e che ho posseduto anch'io parecchi anni fa) non è il colmo della precisione di inseguimento:
Comolli
http://www.astrosurf.com/comolli/strum07e.htm l'ha utilizzata con gran profitto, anche se a dirla tutta lui la autoguidava, è questo che mi ha incoraggiato a credere che posso provare a fare qualche foto
fulvio mete ha scritto:
2- 320 mm di focale equivalente e 4,5 micron di pixel (mi sembra) sono parecchi anche per una montatura discreta, quindi è assolutamente normale che tu non riesca a fare 2 minuti di posa con stelle puntiformi, a parte eventuali disallineamenti o flessioni.
questi
download/file.php?id=65129&mode=view sono 111 secondi e credo di poter dire che non ci sia del mosso a parte qualche problema con le stella allungate sul lato destro, ma ho individuato qual'è il motivo.
fulvio mete ha scritto:
3- Ti consiglio quindi di fare uno stazionamento accurato col metodo della deriva (Bigourdan) e quindi provare a fare pose crescenti, diciamo da 30 sec in poi per verificare sino a che tempi di integrazione le immagini stellari sono puntiformi.
ok utilizzerò il metodo Bigourdan, l'approccio quando fotografo e come dici tu una volta puntato l'oggetto incremento i secondi di esposizione sino a quando non vedo una minima traccia, scendo quindi all'intervallo precedente che non mi aveva dato la traccia ed avvio la sessione di scatti.
fulvio mete ha scritto:
4- se vuoi puoi risparmiare di mettere la staffa ed il cercatore (coi relativi problemi) semplicemente acquistando un accessorio con una slitta femmina da montare sulla staffa a contatto caldo per il flash che permette l'inserimento del cercatore ,accessorio che Geopitk dovrebbe avere ancora in catalogo (io lo possiedo, anche se non l'ho mai usato, e mi sembra fatto abbastanza bene).
Buono a sapersi.
Grazie per il tuo intervento.
