1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se era già stato linkato in passato ma girovagando online ho trovato quest'interessante articolo di Jim Thompson sui filtri interferenziali (i grafici sono fatti sovrapponendo i dati forniti dalle case produttrici).

In particolare riporto qua i 3 diagrammi relativi ai 3 filtri più usati in visuale:
- UHC a banda stretta (in cui la banda di H-Beta+OIII sia minore di 35nm)
- OIII (che fanno passare entrambe le frequenze d'emissione dell'ossigeno ionizzato tre volte ovvero a 496nm e 501nm)
- H-Beta (in cui la frequenza dell'H-Beta a 486nm venga trasmessa più del 90%)

Un altro grafico che avevo trovato su CN è quello di David Knisley che riporta all'incirca lo spettro d'emissione dell'inquinamento luminoso.

Qui invece sono riportati gli spettri d'emissione di vari tipi di lampade:
- HID (che comprende lampade agli alogenuri metallici e al sodio a bassa e alta pressione)
- Fluorescenti
- LED

Infine mi sembra interessante comparare questi grafici al grafico della sensibilità della visione fotopica e scotopica.

Mi veniva da pensare che quindi un occhio che lavora in regime scotopico in parte fa esso stesso da "filtro" delle frequenze indesiderate che si annidano sui 550-600nm.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Se vuoi un'articolo sul tema vai a:
http://www.lightfrominfinity.org/IR_IL/IR%20e%20IL.pdf

Ho trattato la questione dal punto di vista dell'imaging CCD, ma si possono trarre spunti interessanti anche per l'osservazione visuale e l'uso dei filtri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro sito che trovo estremamente utile è questo http://www.astroamateur.de/filter/ ha il grande "plus" di avere a disposizione i grafici in formato CSV, quindi importabile in un foglio di calcolo, con gli ovvi vantaggi che questo porta (creazione di grafici, somma, sottrazione e confronto degli spettri, ecc).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
...

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si spera non prendano tanto piede i Led per l'illuminazione di esterni, altrimenti con i nostri cari filtri ci faremo ben poco


Perfettamente d'accordo, ancora peggio del sodio HP.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che se nel cambio con illuminazione a led, le amministrazioni ne approfittassero per mettere le armature a norma e soprattutto dimensionare bene i "lux" senza sovrailluminare, sono piu che ben diposto a "sacrificare" qualche filtro.

Si, si lo so, sto sognando. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiorno il topic con quest'interessante comparativa fra 3 filtri UHC e 3 filtri OIII.

CLS Astronomik - UHC Astronomik - UHC-S Baader
IMMAGINE

OIII Thousand Oaks - OIII Baader - OIII Skywatcher
IMMAGINE

Si vede chiaramente come tra gli UHC (anche se uno per paragone è un CLS) l'UHC Astronomik abbia una banda parecchio più stretta, mentre tra gli OIII il Thousand Oaks sia benissimo centrato su entrambe le frequenze dell'OIII oltre ad avere una trasmissività nettamente migliore degli altri due.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si vede chiaramente come tra gli UHC (anche se uno per paragone è un CLS) l'UHC Astronomik abbia una banda parecchio più stretta

Ovviamente per tutti i filtri in questione è obbligatorio un Ir cut

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010