1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, stavo facendo un pensierino alla Canon 6D con eventuale modifica fullspectrum o Baader-Astronomik filter, in modo da poterla usare con il Takahashi FS102 ridotto a F6 al posto della 450D Baaderized.

Sul sito di Gary Honis si trova come effettuare la modifica.

http://dslrmodifications.com/6Dmod/Canon6Dmod5.html

Qualcuno ha già provato a farla in casa ?? Eventualmente ho visto i servizi che mettono a disposizione alcuni amici astrofili tipo Astrohobby per fare un nome.

Vale la pena ?? Forse è la volta buona che la 450D e la uso per le gite? ... :D

Qualcuno l'ha veramente provata e può parlarmi di Rumore effettivo paragonandola alla 450D??
:obs:
Non le solite cose .... ovvio che cambia il sensore e le sue dimensioni, mi basta capire se spendere 1300-1400 euro e vedere una grande differenza o solo qualcosa in più o di diverso.
Vale ancora secondo voi la pena raffreddarla ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carlo!
Io per prima cosa abbandonerei subito la scelta della modifica baader. Una full spectrum o semi fullspectrum secondo me è la scelta migliore. Magari ci applichi dopo un filtro cls e stai sereno.
Attenzione però che i clip nella 6 d non ti ci vanno.
Per il resto rispetto alla 450d guadagni si! Ma non ti aspettare una manna dal cielo in termini di differenza.
Un sensore a pieno formato credo che scalda molto di più rispetto a un aps-c e quindi non sono prorpio sicuro che in termini di guadagno su pose lunghissime ci si guadagni molto. Ho visto dei test in rete che a confronto con le varie 60d 7d e molte altre marche le migliori reflex sembrano le 1100d e prorpio la 450d.
Dopo sappiamo tutti che nella foto tradizionale la 6d e meglio anche di una 5d3 in termini di rumore ad alti iso.
Che dire, non saprei.... meglio direttamente una reflex raffreddata uscita di casa? Io credo di si.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Hai sciolto alcuni miei dubbi. :please:

A quel prezzo. Includendo modifica ed eventuale raffreddamento a dito freddo o coldbox, considerando il numero di CCD che si trovano in giro magari usati e di ottima qualità come elettronica e come gestione driver ..... il salto non vale poi così tanto.

La mia 450D a sicuramente meno di 1000 scatti e soddisfa la voglia di utilizzo reflex, pertanto mi sa che aspetto ancora un pò o dedico qualche soldo per un ccd monocromatico o colore che valga la pena.

Comunque sentiamo l'opinione di altri ed eventualmente rivalutiamo la cosa se vi sono idee o novità importanti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di niente Carlo.
Un ccd monocromatico sei al top. Credo che se confrontiamo per esempio una foto astronomica fatta con le varie 350d 400d 450d 500d 550d 60d 40d 20d e cosi via, e facciamo finta che siano tutte modificate baader,stesso strumento,stesso numero di pose,dark ecc,ecc e le mettiamo nel piatto la differenza non sarà cosi sostanziale. Forse con l'ultima sony, ma in termini di velocità di scatto. Da relfex e reflex cambia molto se una è raffreddata e una no.
A parere mio sognerei una 1100d in b/n e raffreddata ad un costo di 1200 euro. Penso l'acquisterebbero in molti.Le altre troppi megapixel.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Allegato:
dark6400.jpg
dark6400.jpg [ 597.9 KiB | Osservato 3123 volte ]
ti allego un dark da 5 min a 6400 iso della 1100 a 0° c ovviamente è ridotta per il forum

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dark mia 1100 a 0 gradi circa.
http://www.astrobin.com/full/125940/0/

Dark a 20 gradi
http://www.astrobin.com/full/125937/0/

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io da un po ho la 5d mkiii moddata da Hutech. Posso dirti che rispetto alle apsc, guadagni sicuri 2 stop di noise. In più puoi scattare a 6400-12800iso se fai 60-70 pose (50 con parecchi dark), abbattendo molto il noise. Per raffreddare uso uNA ventola da PC con risultati lusinghieri (vedi topic in Autocostruzione). Non so se astrohobby modda le FF, Chiamalo. La 6d usata la trovi pure a 1000, se hai fortuna anche qlc di meno.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, io possiedo una 450D full spectrum e un mio amico astrofilo una 6D full spectrum. :D

Ti posso assicurare che non esiste il minimo paragone tra le due camere. Rispetto alla 450D, la 6D ha una sensibilità impressionante e basso rumore anche 1600-2000 ISO. Cosa che io mi sogno con la 450D, che uso max a 800ISO :roll:
Alla fine la 6D avendo sensore full frame e "solamente" 20Mpx, ha il singolo pixel da oltre 6,55 micron che è molto più perfomante dei 12 Mpx da 5,4 micron della 450D su area APS-C. Aggiunto il fatto di avere una elettronica ben più moderna, ecco spiegata la differenza.
Credo che la 6D sia riuscita molto bene, in astrofoto dopo la Sony A7-S che è imbattibile è veramente una reflex performante!

ciao!

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete info sulla nuova Sony ?? Qualcuno che la conosce e che la mette a paragone ?? E che Sw si usa ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.cloudynights.com/forum/79-ds ... rocessing/ qui ci sono diversi topic su a7s

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010