1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedevo, qualcuno ha mai provato a usare le ottiche adattive (tipo le Sbig AO) in visuale?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Non credo che le AO Sbig (io ho l'AO 7) possano funzionare senza la camera, le altre non so.
In ogni caso non so se il miglioramento delle immagini stellari risulti percepibile all'occhio dell'osservatore, anche se allenato, ciò senza contare l'inevitabile assorbimento di luce del dispositivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sai che proprio stasera mi sono imbattuto su questa notizia? L'ho letta un po' di fretta, e ci tornerò con calma.. :)

https://visao.as.arizona.edu/eyepiece/e ... ith-magao/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di la dei problemi tecnici di funzionamento come sottolinea Fulvio, nel caso delle nostre ottiche attive dubito possano portare alcun vantaggio.
A mio parere la frequenza di correzione è troppo bassa, ed inferiore alla frequenza di campionamento dell'occhio, insomma solo pochi "frame" di quelli che il nostro cervello acquisisce saranno davvero corretti. In quella pagine invece, letta di fretta anche da me, si parla di 1000Hz, decisamente un'altra velocità.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito, allora era solo un'idea un po' balzana, grazie per le risposte!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ottica adattiva dei grandi telescopi professionali e quella degli astrofili sono due cose completamente diverse. La vera AO è solo la prima. Quella commerciale ha tutta un'altra funzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche adattive in visuale
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A mio parere la frequenza di correzione è troppo bassa, ed inferiore alla frequenza di campionamento dell'occhio, insomma solo pochi "frame" di quelli che il nostro cervello acquisisce saranno davvero corretti. In quella pagine invece, letta di fretta anche da me, si parla di 1000Hz, decisamente un'altra velocità.

Perfettamente d'accordo.


Cita:
ma sai che proprio stasera mi sono imbattuto su questa notizia? L'ho letta un po' di fretta, e ci tornerò con calma.. :)

https://visao.as.arizona.edu/eyepiece/e ... ith-magao/

Beh, Roberto:
E' una meraviglia, ma ha ben poco a vedere con le cd "AO" della Sbig o della Starlight.Qui si parla di un sistema di 585 attuatori sullo specchio secondario di un telescopio di 6,5 mt, in modo da deformarlo sulla base del fronte d'onda incidente.Piuttosto mi chiedo se sia attuabile un sistema del genere sui piccoli secondari di un tele amatoriale, penso di sì, anche se non so a quale costo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010