1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Vorrei chiedere ai possessori di queste due montature se, come ho letto in una recensione (sulla neq6 pro), il cannocchiale polare traballa, rendendo poco proficuo l'allineamento...

Sto valutando l'acquisto o della heq5 pro o della neq6 pro...

Grazie mille :-)

Ciao, Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il polare sulla neq6 è composto da due parti, il cannocchiale e il reticolo, se le triplette di viti che li assemblano sono lente e il polare traballa basta stringerle.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni cosa può avere dei difetti, quello che dici non è un difetto caratteristico di queste montature, ma come ogni altro difetto può capitare. La mia (ex) EQ6 non aveva questo difetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E confermo: ora che ce l'ho io, continua a non averlo! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
ho risolto facilmente mettendo un O-ring dove si avvita il cannocchiale polare della mia NEQ6. E' un trucco ripreso da un forum americano e funziona.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un trucco, il canocchiale polare anteriormente dovrebbe avere un Oring, posteriormente le tre viti. Se l'O ring manca o è rotto allora il canocchiale polare si muove nella sua sede. Anche alcuni cercatori ottici usano questo stesso sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che qualcuno di voi sappia, anche sulla Lxd 75 si può accedere al reticolo? Mi piacerebbe poter misurare il reticolo per sapere se quelli nuovi della skywatcher sono compatibili :-)... Arrivano fino al 2032

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Alex86 ha scritto:
Che qualcuno di voi sappia, anche sulla Lxd 75 si può accedere al reticolo? Mi piacerebbe poter misurare il reticolo per sapere se quelli nuovi della skywatcher sono compatibili :-)... Arrivano fino al 2032

Linka

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto la heq5 ed adesso la neq6.... Nessun problema con il cannocchiale polare. A parte che ogni tanto devi controllare la collimazione.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LXD è una EQ5 e quindi non ha il canocchiale illuminato tramite la pulsantiera (come l'EQ6), può averlo illuminato o meno se c'è il dispositivo con il led montato sopra il canocchiale medesimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010