1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda forse banale.
Nelle specifiche tecniche del Takahashi FSQ 106ED viene indicato un cerchio d'immagine (a focale nativa f/5) di 88mm.

Ho potuto fare una misurazione, e 88 è il diametro interno libero del tubo del fuocheggiatore (svitati gli anelli di raccordo), tuttavia il diametro dell'ultima lente posteriore dello schema Petzval misura circa 6 cm.

Mi chiedevo come si conciliano queste due informazioni.
In qualche modo l'immagine sul piano focale è più larga della lente? Cioè il fuoco è "divergente"?
C'è qualcosa che mi sfugge, qualche anima pia mi chiarisce?

Grazie in anticipo!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 12:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Campo corretto != Campo 100% non vignettato :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mauro! Contavo in una tua risposta!!! :)

Ok capisco la vignettatura (c'è da qualche parte la % di campo illuminato allontanandosi dal centro?), ma non capisco come faccia l'immagine "corretta" ad essere più grande del diametro della lente...

"pendo dalle tue labbra" :)

Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Campo corretto != Campo 100% non vignettato :D


:mrgreen: :mrgreen: ( Forum Astrofili Italiani != Forum Programmatori Italiani ) :mrgreen: :mrgreen:

Provo a indovinare :mrgreen: volevi dire "campo corretto non è uguale a campo al 100% non vignettato"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 14:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Davide, hai ragione :oops: ... confermo la tua interpretazione.

Non importa che la lente sia più piccola, se prendi un FSQ e togli tutti gli anelli posteriori fino a lasciare solo il tubo di messa fuoco che sarà filettato M92 (o M98, non ricordo) e ti metti con l'occhio al bordo estremo vedrai che comunque riesci a vedere una porzione di cielo. Quella porzione sarà ovviamente abbastanza vignettata, ma comunque gode della correzione data dal sistema ottico. Il gruppo ottico posteriore ha un leggero effetto divergente comunque (http://www.takahashijapan.com/ct-produc ... _image.gif)

Ovviamente quando parliamo di correzione dobbiamo sempre esaminare i diagrammi del costruttore per capire cosa aspettarsi:
- Spot diagram (correzione): http://www.takahashijapan.com/ct-produc ... D_spot.gif
- Relative radiance (vignettatura): http://www.takahashijapan.com/ct-produc ... DVIG_2.gif

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico Mauro ti ringrazio!!!
Speravo proprio in un tuo intervento tipo questo... mi hai chiarito i dubbi e fornito le informazioni che mi mancavano.

Grazie ancora,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010