1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'interesserebbe sapere se la montatura equatoriale Skywatcher EQ5 Pro SynScan
abbia l'asta dei contrappesi che gira seguendo il movimento siderale e inoltre qual è il diametro
della sua sezione.
Grazie

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, ho verificato: l'asta, quando è bloccata, risulta solidale all'asse di declinazione e in suo diametro è di 18 mm.
Giovanni


Probabilmente mi sono confuso: ho letto solo adesso che ti riferisci alla EQ5 pro e non alla HEQ5 Pro.


Oltre all'errore ho anche postato 2 volte :( :(

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 novembre 2015, 21:15, modificato 3 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni, quindi non ruota?
Mi spiego meglio. Se volessi mettere una fotocamera sull'asta dei contrappesi, potrei farci fotografie a lunga posa?
Ciao!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ruota, il diametro della barra è 20mm per l'EQ5. L'HEQ5 e l'EQ6 hanno la barra di 18mm, più sottile perchè rientrante, quella della EQ5 non è rientrante. E' più solida, forse ce la fai a metterci una fotocamera, ma non con lunghe focali. Per capirsi, molti hanno provato a metterci la camera guida in fotografia ma hanno dovuto desistere. Però se non guida ma fa solo foto potrebbe benissimo funzionare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio!
Almeno un paio di fotocamere per il wide-field così da controbilanciare il
"piccolo" Pentax SDUF II, munito di ccd SBIG, completo x ripresa al primo fuoco + autoguida. :D

Se la barra dei contrappesi dovesse flettere è possibile sostituirla con un'altra a maggiore sezione?
E' avvitabile la barra dei contrappesi al corpo dell'asse di declinazione?

Vorrei evitare l'uso dei contrappesi

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 30 novembre 2015, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'asta ha la filettatura M16, quindi è facile da sostituire. Esistono anche cloni della EQ5 che hanno l'asta di 18mm di diametro, ma sempre con attacco a vite da 16mm. Anche la montatura T-Sky ha lo stesso passo a vite da 16mm, un po' uno standard per le barre contrappesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie ancora!
Ciao

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010