Innanzitutto grazie dell'interessamento edelle risposte
djfolchetto ha scritto:
Prova a contattare il rivenditore per farti dare queste informazioni. Altro non posso dirti.
Ho interessato chi di solito ha pieno accesso alla strumentazione ed è sempre stato in contatto con la 10Micron. Dovrebbe accennare a loro, in questi giorni del problema con tanto di files log da me registrati. Speriamo
sulcis2000 ha scritto:
Hai per caso fatto caso se durante la guida il motore di declinazione, ... si sente comunque lavorare come se invece stesse effettuando una qualche correzione?
Il motore in declinazione non sembra lavorare... ossia sembrava fermo, ma non posso giurarci. Purtroppo non sono a contatto con questa montatura continuamente e quotidianamente, e purtroppo lo sono stato per un periodo relativamente limitato, almeno rispetto ad altre persone che la utilizzano. Durante la prova il motore in declinaizone non sembrava muoversi, ma dovrei ovviamente prestare più attenzione e verificare, qualora avessi altre occasioni.
Rimane il fatto che come vedi dal grafico in autoguida funzionante, esso presenta dei movimenti ondulatori. Sembrerebbe "oscillare" ovvero vibrare e parecchio, in declinazione quindi abbiamo pensato, parlando tra noi soci più "esperti", che la montatura o lo strumento sono anche sbilanciati.
andreaconsole ha scritto:
....quel tipo di errore è alla portata di qualunque autoguida. Più curioso è il comportamento in DEC: cosa succede se guidi con la correzione DEC disabilitata?
Certamente è alla portata di autoguida, ed infatti nelle ultime uscite astrofotografiche l'abbiamo fatto, essendo costretti. Ma non è degno per un pezzo meccanico del genere, di tale mole, di tale blasone, di tale fattura e di tale valore. Vorrei che funzionasse secondo lo standard che gli è tipico.
Il discorso è che per un decennio, fino a qualche mese fa, si fotografava tranquillamente senza autoguidare, perché questa montatura lo garantiva... questa GM4000 non è (con tutto rispetto) una EQ6 cinesona, e certe prestazioni di rilievo le dovrebbe offrire. Ma ultimamente ha avuto un calo di prestazioni preoccupante, che è stato registrato dai grafici che vedete, che molti nel mio circolo e nell'osservatorio stesso trascuravano, se non addirittura "negavano"; io personalmente però e altri abbiamo voluto segnalare e farci carico nel segnalare l'evidenza di un dispositivo che non fonziona più a dovere, e per quanto possibile, anche intervenire a correggere e sistemare.
Personalmente (e assieme a me parecchi astrofili e astrofotografi dela mia associazione) vorrei cercare di capire cosa fare per ripristinare le caratteristiche di eccellenza che sarebbe in grado di dare.
Durante la prova del periodismo (ossia ad autoguida spenta) la curva di declinazione mostra la tipica deriva in delta della stella di una montatura non perfettamente centrata al polo: 14 secondi d'arco in 90 minuti (ossia ho calcolato un fuori polo di circa 45 secondi d'arco in azimuth), ed era una stella a cavallo del meridiano e sull'equatore celeste.
fabio_bocci ha scritto:
...mentre magari il periodismo dipende da un ingranaggio che trasferisce il movimento che non gira perfettamente in centro, oppure ad un disassamento di un qualsiasi alberino che trasferisce il movimento con un giunto
Visto il comportamento della curva grezza mi sa che hai ragione. Qualche ruotismo interno non ben fissato potrebbe essere la causa. Ma quale?

Per qualcuno degli amici che vi accede e la usa potrebbe essere questione di lubrificazione da rifare, semplicemente. Speriamo, ma temo....
