1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Claudio_Roma e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Chiedo ai più esperti quale di questi strumenti è preferibile e perchè

-Tecnosky 130-900
-Primalucelab Airy 120-900
-TS 130-915
Stò valutando un rinnovo set-up per il prossimo Natale e mi ero orientato su uno di questi come fascia di prezzo..........altre varianti ben accette.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di dare un'opinione, ci dici quale uso ne dovresti fare (visuale, foto, deep, hi-res, ecc)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Vero, hai ragione. Lo dovrei usare quasi prevalentemente per foto deep. Per spiegarsi meglio vengo da un Borg 101 Ed che è si un buon strumento ma soffre di scollimazione e di un focheggiatore bello a vedersi ma poco efficace con il ccd. per mancanza di movimento micrometrico e giochi se estratto parecchio dal tubo.
La soluzione sarebbe di sostituire il fok con un feather touch dedicato ma il costo non è da poco. Da quì l'idea di rinnovare magari aumentando il diametro considerando che attualmente ho disponibili due camere una sbig st 2000 xm + filtri e una starligh sxvr M 26 c con sensore enorme ( forse troppo ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul Borg 100ed il suo fuocheggiatore da 4" era bellissimo a vedersi ma indecente da usare per foto io l'ho fatto mettere in asse perfetto e poi tenuto bloccato, ho poi costruito un anello che sembra un pezzo originale alla quale ho messo un fok micrometrico per newton così ora è perfetto ed ho pure rispettato le tolleranze per lo spianatore riduttore f4 da 84mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Spega meglio, tu hai tolto il focheggiatore elicoidale, hai fatto un anello filettato per fissarci uno micrometrico e ha lasciato il Draw tube tutto inserito. Era anche ame venuto in mente questo tipo di lavoro ma ho pensato che se il lavoro deve essere affrontato tanto vale metterci un focheggiatore robusto e preciso, il feather touch sarebbe il max ma costa uno sproposito........ci penserò.
Visto che ci siamo come ti trovi con il Borg ? con quale camera lo usi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Secondo me, per fare un vero salto di qualità rispetto al Borg dovresti andare sul Taka TSA 102 o, meglio ancora, FSQ 106. I vari tubi di provenienza cinese, per quanto discreti, non credo siano meglio del Borg.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Meglio upgradare il focheggiatore e rimanere made in Japan allora ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti mando una foto così ti renderai conto che bel lavoro puoi fare e ricorda che i borg fotograficamente apparte un pò di cromatica che io ho imparato a digerire, hanno una marcia in più sul fotografico


Allegati:
20151114_135156.jpg
20151114_135156.jpg [ 259.28 KiB | Osservato 1945 volte ]
20151114_135122.jpg
20151114_135122.jpg [ 270.32 KiB | Osservato 1945 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Aaaaaaaah, allora il focheggiatore elicoidare lo hai tenuto e il draw tube tutto dentro sbaglio ?. Bel lavoro. Per la cronaca ho già ordinato un focheggiatore per fare il tuo stesso lavoro. Ti aggiornerò sugli sviluppi.
Grazie infinite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore apo
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si bravissimo, proprio così e come fuocheggiatore ho preso un TS con cremagliera e crayford, con il tubo da 2"che si estende e chhe ha la possibilità di essere tolto svitando due viti dietro il fuocheggiatore diventando un tubo da 55-56mm, su cui farò fare una filettaura per avvitare camere con sensore full frame.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Claudio_Roma e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010