1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo problema ETX90
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Salve a tutti,
ho acquistato dagli USA il piccolo ETX90, mi è arrivato oggi, euforicamente scartato e tolto dalla scatola ho subito dato un occhiata all'ottica notando subito qualcosa che non va, il piccolo meade è usato e l'ho pagato poco direi, quindi non voglio crucciarmi troppo sul problema riscontrato anche perchè credo sia un problema dipoco conto, ma prima di metterci le mani chiedo numi a voi che sicuramente ne sapete più di me. Il problema è un disallineamento del piccolo tubo che circonda lo specchietto secondario sul lato interno del tubo, ma forse le foto spiegano meglio il problema:
http://forum.astrofili.org/userpix/669_1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/669_2_1.jpg

Toccando quel tubino ho notato che si muove leggemente, cioè è incollato con una colla morbida, credo di riuscire a staccarlo abbastanza agevolmente, per lo meno lo spero, ma ripeto prima di procedere vorrei da voi un parere su come muovermi, il tubino è poggiato su una rondellina che sembra essere centrata sullo specchio, quindi che faccio? come mi muovo? tento di staccarlo delicatamente e poi incollarrlo nuovamente? immagino di si, ma se nel caso della colla fosse scivolata sullo specchio come posso pulirla senza compromettere lo specchio?
Che tipo di colla mi consigliate di usare per riattaccare il tubo?
Vorrei fare le cose con calma, tanto qui c'è un nebbione esagerato, non posso osservare neanche i lampioni e le previsioni non sono dalla mia parte per i prossimi giorni!
Un ultima domanda, visto che ho smontato il tutto, c'è qualcosaltro che dovrei controllare all'interno del telescopio che possa essere fuori posto?
Secondo me il telescopio è stato tenuto per molto tempo in scatola senza essere usato e probabilmente in un luogo caldo, forse il calore ha ammorbidito la colla facendo scivolare il tubino per 2 o 3 millimetri.

Grazie a chiunque possa darmi preziosi consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero?! guarda è incredibile ho il tuo stesso identico problema.. solo ho notato che non ci sono problemi riscontrabili e quindi non l'ho toccato.. da che rivenditore lo hai preso..

anche a me il tubicino è diciamo 1mm o poco meno spostato

io prima proverei a osservare bene prova a vedere se ti da problemi altrimenti lascia così..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo proprio che l'etx cosi' lavori male..
devi ricentrarlo.

Sulle colle lascio la parola ai piu' esperti..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio però è un po meno disallineato.. diciamo la metà..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi accodo che allora poi faccio lo stesso lavoro..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da smanettone come sono ti suggerisco una soluzione un po' "strana" ma sicura.
Acuisti un po' di nastro biadesivo (quello morbido con la gomma piuma nel mezzo)
Dopo aver staccato il paraluce metti un po' di questo nastro sul suo bordo e poi lo ritagli in modo che si noti il meno possibile.
A quel punto levi il secondo strato e lo attacchi al suo posto.
Il nastro biadesivo non cola e mantiene bene la sua aderenza (fra l'altro quel pezzettino pesa pochissimo).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
L'ho comprato da un privato, il disallineamentp penso che non dovrebbe dare grossi problemi perchè ripeto le specchio è centrato, il disallineamento di quel tubino dovrebbe solo diminuire leggermente il contrasto, ma già che ci sono vorrei metterlo a posto, magari la differenza sarà minima ma comunque sarebbe un miglioramento.
Se non ci fosse nebbia probabilmente non lo avrei smontato ora, ma visto che non posso usarlo tanto vale provarci...

Per voi che lo possedete vi chiedo alcuni chiarimenti, il motore di AR quanto è affidabile?
Ora sono solo all'inizio, ma mi piacerebbe dedicarmi alla fotografia con webcam e con la eos400, l'etx90 sarà per me una sorta di trampolino di lancio nell'astronomia, diciamo che lo userò come studio per passare in seguito a qualcosa di più adeguato e autocostruito. Ho acquistato (sempre per studio e quindi spendendo il minimo) una montatura meade per i tele DS2100, molto economica ma dotata di GOTO, inoltre è una montatura monobraccio per tubi newton con diametro esterno 160mm, montando il tubo dell'etx90 a questa montatura dovrei essere più agevolato a montare la EOS400 senza problemi di ingombro.
Collegherò tutto al computer e monterò il tele sul tetto attraverso un lucernaio, eh eh, si lo so sembra una pazzia ma mi servirà per capire cosa realmente mi serve e come funziona il metodo prima di procedere in un progetto più ambizioso.

Sono veramente alle prime armi, almeno nella pratica, è ormai un annetto che seguo il forum e cerco di capire cosa realmente mi serve.
Ogni consiglio o ogni fonte di informazione è ben accetta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da smanettone come sono ti suggerisco una soluzione un po' "strana" ma sicura.
Acuisti un po' di nastro biadesivo (quello morbido con la gomma piuma nel mezzo)
Dopo aver staccato il paraluce metti un po' di questo nastro sul suo bordo e poi lo ritagli in modo che si noti il meno possibile.
A quel punto levi il secondo strato e lo attacchi al suo posto.
Il nastro biadesivo non cola e mantiene bene la sua aderenza (fra l'altro quel pezzettino pesa pochissimo).


Non male come idea... inoltre se non dovesse funzionare a dovere si può sempre tornare indietro senza rovinare nulla, la prendo in considerazione, grazie!
Io avevo pensato anche a del buon semplice silicone, vetro e plastica è pane per il silicone...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Staccato il paraluce, quella che sembrava essere una rondellina di plastica in realtà altro non era che nastro biadesivo, quindi come suggerito da Renzo del Rosso cercherò del nuovo nastro biadesivo da sostituire al vecchio, è venuto via facilmente, è stato sufficente fare molta attenzione, ora è ben pulito.
Però è strano, il paraluce è decisamentè più piccolo della superfice a specchio... e se facessi un paraluce un paio di millimetri più largo senza ostruire la zona trasparente della lente? potrebbe aumentare qualcosa secondo voi? ...che domandona!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
questo non lo so..però anche il mio etx aveva l'identico problema, (e a qunato pare mi sembra piuttosto diffuso), sebbene il paraluce fosse disallineato rispetto allo specchio solo di 1 mm: non l'ho tuttavia toccato in quanto acquistato come usato garantito presso azienda attrezzata del settore che aveva già preliminarmente rilevato la cosa e aveva eseguito uno star test di controllo senza rilevare anomalie: da povero imbecille ci vedo benissimo...(sarà forse merito SOLO dello zoom di Renzo? :wink: :twisted: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010