1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve guru,

ho avuto la brillante idea di provare a collimare il mio Newton 150/750 dopo aver preso un collimatore Laser.
Siccome il risultato non mi convinceva ho provato a collimare tramite oculare Chesire.

Prima di usare il collimatore mi sono assicurato che sia collimato a sua volta, banalmente inserendolo nel focheggiatore e girandolo lentamente il laser punta nello stesso punto, dovrebbe essere necessario per dire che è collimato.

Appena messo il laser la luce puntava a circa 3-4 cm lontano dal centro.
Ho teso/allentato le viti dello specchio secondario (senza mai toccare quella centrale!) per far puntare la luce nel centro dello specchio primario.
Poi ho regolato con le viti del primario il "rimbalzo" della luce facendolo puntare nel centro del collimatore.
Procedura facile, un po di pazienza per allineare il secondario con le 3 viti, ma niente di che.

Ho messo oggi il chesire, vedo poco centrato il risultato.
I cerchi in stile "bersaglio da tiro" che vedo da dentro il forellino sono spostati ad un lato.
Ho rifatto la procedura centrato il secondario (nei limiti del possibile) cercando di avere i cerchi esterni più centrati possibili, poi regolato le viti del primario per far puntare il centro, tutto tramite il chesire.

Rimettendo il laser mi trovo perfettamente in linea il primario, ma non il secondario, ho il laser che punta a 3-4 cm lontano dal centro del primario...

Chi vince tra i due???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il Cheshire.
Un collimatore laser semplice va bene per centrare il secondario, ma induce un errore significativo nell'allineamento del primario. Le cose però cambiano radicalmente se ad esso si accoppia una Barlow ed un ... forellino.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benzomobile,

che intendi per "un forellino"? :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in toto con benzomobile, piu preciso ed affidabile il cheshire.
yugyn_lonewolf ha scritto:
che intendi per "un forellino"? :please:

Si riferisce al metodo di collimazione detto "barlowed laser" spiegato in questo articolo ► https://www.cameraconcepts.com/barlowed ... mation.pdf




Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli ragazzi! :please:

Ho preso il collimatore, l'ho piazzato dentro la barlow e ho tappato la barlow con un tappo di plastica con un forellino (in pratica gli ho messo la parte di sopra del chesire).
Ho visto che qualcuno tappa il focheggiatore all'interno con un tappo bucato di colore bianco, ma credo che il risultato sia lo stesso.

Fatto tutto nella massima precisione, il risultato che ottengo è lo stesso del collimatore, non mi trovo con quello che dice il chesire.

Allego cosa vedo se inserisco l'occhio nel focheggiatore e cerco di tenere il nero della pupilla al centro del cerchietto (la seconda immagine è quello che vedo se monto nel focheggiatore a il riduttore di 31.8mm).
Allegato:
collimazione.png
collimazione.png [ 25.03 KiB | Osservato 2381 volte ]

Immagine grezza fatta con paint, risultato della collimazione con il laser+barlow.

A naso direi che il tele è scollimato...
Non è che devo considerare qualche fattore particolare essendo il tubo un f5 (150/750)? :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco le tue perplessita': nel tuo disegno io vedo un telescopio collimato
http://www.astro-baby.com/collimation/a ... 0guide.htm

Comunque alla fine la collimazione va sempre affinata con lo startest!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao andrea,

pensavo che vedere un lato più coperto dell'altro era segno di cattiva collimazione.
Oggi ho riprovato, stesso risultato, ma come anche suggerisci tu devo provare con lo startest.

Purtroppo da qualche sera il cielo è limpido, senza nuvole, ma c'è una foschia fastidiosissima che renderebbe ogni prova inutile.
Aspettiamo che si abbassi la temperatura giornaliera...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao yugyn_lonewolf,

vedo che la "luce" del secondario è ellittica, mentre deve essere perfettamente circolare e concentrica al bordo del collimatore. Ciò dipende dal fatto che il secondario è un po' spostato verso l'estremità aperta del tele. Devi, allentado la vite di supporto del cilindro porta secondario, spostare quest'ultimo in direzione del primario. Procedi a piccoli step (1-2 mm), di volta in volta riallineando le ottiche finché il pattern sia quello che ti ho indicato prima (luce del secondario rotonda e concentrica rispetto ai bordi del collimatore).
Fammi sapere.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale miglior collimazione con lo startest in visuale a alti ingrandimenti.
Procedi con il laser...collimi grossolanamente e poi metti un oculare spinto su una stella non troppo luminosa e collimi.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena fatto una prova, prima con oculare 6x e poi 4x, dovrebbero dare ingrandimenti sufficienti per il mio 150/750.

Nel mio caso direi che laser batte chesire :)

Ho sfocato in entrambe le direzioni, vedo un mix tra la 1° e la 3° immagine dell'ultima pagine del link segnalato da andrea (http://www.astro-baby.com/collimation/a ... 0guide.htm).
Beh, c'è un pò di turbolenza in effetti...

Direi che la barlow con laser funziona egregiamente, magari la collimazione non sarà al 100% precisissima, ma credo di poter dare come affidabile il risultato che da il laser.

Grazie per i suggerimenti, abbiamo imparato qualcosa di nuovo! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010