1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Temperatura fascie anticondensa.
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rivolgo ai possessori ed utilizzatori delle fascie anticondensa.
Siccome sto studiando con un amico "elettronico" un progettino per autocostruirle, mi sapete dire che temperatura max deve/può raggiungere la fascia?
O meglio, che delta termico deve raggiungere la fascia rispetto alla temperatura ambiente per fare il suo dovere?
Grazie infinite e a presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il delta termico necessario a un corretto funzionamento della fsce è di un paio di gradi massimo ma non riguarda la fascia di per sé ma la lastra di vetro a cui la fascia deve dare calore.
Diciamo che per un rifrattore di una decina di cm (doppietto) sono necessari circa 10W mentre per uno SC da 20 cm (lastra singola con superficie quadrupla ne servono circa 20/25

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
e per uno SC da 35 cm?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
e per uno SC da 35 cm?
A occhio direi dai 60 agli 80 Watt in quanto la superficie è tripla rispetto al C8
Però la fascia va accesa un po' prima di cominciare a usare lo strumento perché la lastra grande ha maggiore inerzia termica.
Comunque perché non prenderla già pronta?
Io ho preso questa per il mio C9 e quando il tubo è bagnato la lastra è ancora asciutta.
http://www.scopestuff.com/ss_dnot.htm
Se ti interessa io e altri astrofili del forum stiamo organizzandoci per fare altri acquisti proprio da loro per ridurre le spese di trasporto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ma se prendo una fascia del genere senza il controller e la attacco direttamente alla batteria 12v che succede?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ste1508 ha scritto:
Ma se prendo una fascia del genere senza il controller e la attacco direttamente alla batteria 12v che succede?

Che funziona
Io le uso da sempre senza controller.
Il controller serve solo per diminuire un po' il consumo nel caso in cui la sera non sia troppo umida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ste1508 ha scritto:
Ma se prendo una fascia del genere senza il controller e la attacco direttamente alla batteria 12v che succede?

Che funziona
Io le uso da sempre senza controller.
Il controller serve solo per diminuire un po' il consumo nel caso in cui la sera non sia troppo umida.

Quindi la mia idea di togliere lo spinotto e farci due plug per la batteria ha senso?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,il controller diciamo che comanda le fascie cercando di far risparmiare energia alla batteria alternandole,puoi attacarle direttamente alla batteria.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il controller fa andare le fasce a ciclo. In pratica è come se "lampeggiasse" l'emissione di corrente. Una fascia sempre in funzione è inutile perchè scalderebbe troppo..... Secondo te perchè esistono i controllers???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Vittorio ha scritto:
Il controller fa andare le fasce a ciclo. In pratica è come se "lampeggiasse" l'emissione di corrente. Una fascia sempre in funzione è inutile perchè scalderebbe troppo..... Secondo te perchè esistono i controllers???

Hai ragione ma il controller costa il doppio delle fasce e se io ogni tanto stacco i contatti non è la stessa cosa?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010