1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vale la pena prendere un altro 9 mm?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve amici.
Per Natale vorrei regalare al mio doppietto apo da 13 cm un oculare di pregio, senza possibilmente spendere un’enormità.
Target: soprattutto il prossimo Giove.
A dire la verità un oculare di gran valore in questo campo ce l’ho già: è il Pentax XW da 5 mm.
Ma i 208x che dà nel mio caso ho visto che spesso sono troppi per il cielo veramente modesto che ho.
E’ da aggiungere poi che non usando una montatura motorizzata (ho la T-Sky), nonostante i suoi apprezzabili 70° di campo, il pianeta comincia ad essere un po’ “sfuggente”.
Avevo pensato quindi a un oculare molto apprezzato della stessa marca del mio tele: l’ortoscopico Takahashi Abbe da 9 mm.
I suoi “soli” 115x sono probabilmente il compromesso ideale per buona parte delle mie serate osservative e parlo per esperienza diretta.
Certo i suoi 44° di campo sono pochetti, ma se ho fatto bene i calcoli (in caso contrario, mi “corriggerete”) il pianeta dovrebbe comunque restare nel campo osservativo un po’ di più rispetto al Pentax.
Ma c’è un “ma”.
A dire la verità io infatti già posseggo un 9 mm, è il Celestron X-Cell Lx, di cui sono abbastanza soddisfatto.
Secondo voi vale la pena prendere allora l’abbe?
Io sarei orientato per il si, male che vada mi divertirei a fare i confronti fra di loro, ma prima di fare il passo (140 euro sono una bella cifra), per me è fondamentale sentire in proposito i vostri esperti pareri.
Molte grazie come sempre. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti dicevo, ti consiglio i fujiyama. Magari andrei su un 7mm per il tuo rifrattore (150x).
In ogni caso i fujiyama sono gli stessi oculari e costano parecchio meno. Garantiti e testati fianco a fianco tutta la serie! Naturalmente i taka sono più rifiniti, e la presa in mano dell'oculare è molto più sicura mentre i fuji sono come i vecchi genuine ortho dal punto di vista fisico. Otticamente pressochè indistinguibili. :yawn:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie carissimo per la risposta. :)

A dire la verità, anche per il riscontro avuto in questo e in altri forum, penso che forse ho un po' esagerato in ribasso con gli ingrandimenti, ma non potendo aumentarli, causa lo scarso campo di questi ortoscopici, penso che mi rivolgerò a una nuova coppia per la mia torretta.

:wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010